Passa ai contenuti principali

RAPPORTO CULTURA: BUONE NOTIZIE, ANZI, PESSIME


Il panorama culturale piemontese:proiezione 2015-2020. Intanto ieri hanno presentato il rapporto sul 2014
Ieri l'Osservatorio Culturale del Piemonte ha presentato il consueto Rapporto annuale, con i dati del 2014. Dovete ovviamente leggerlo: è una miniera, come sempre. Non vi farò il torto intellettuale di rifilarvi la tipica "sintesi giornalistica" che non serve a una benamata. Vi linko invece la relazione, la presentazione e la sintesi dei dati e di mio aggiungo soltanto un paio di sottolineature.

Soldi: la caduta è finita? Non contateci

La prima sottolineatura riguarda le risorse: nel 2014 finalmente la tendenza negativa si è invertita, ma di pochissimo: 246,05 milioni di euro destinati alla cultura, contro i 244,5 del 2013. Ma dal 2000, quando i milioni (ai valori attuali) furono 394,1, il crollo è stato spaventoso. E le prospettive future sono pessime: come vi ripeto da tempo, il peggio deve ancora venire.
Questo a fronte di un settore economico importante: nel 2014 le imprese creative in Piemonte erano 31.657, con 120 mila occupati (-0,2% sul 2013) e un valore aggiunto di 6,5 miliardi di euro (+1,9% sul 2013). Ma attenti: questo dato è ingannevole perché include molteplici attività, comprese editoria, audiovisivi, emittenza radiotelevisiva, studi di architettura, design, produzione di videogiochi e software. Limitandosi ai settori del cinema, della musica, del teatro e della radiotelevisione si scopre che negli ultimi quattro anni si sono perse circa 100 imprese, con un calo pesante dei lavoratori: nel 2010 in quell'ambito c'erano oltre 8 mila contribuenti, scesi a meno di 7 mila nel 2013. A incidere maggiormente sono gli oltre mille contribuenti persi dalla musica, che vanno a sommarsi ai 200 del teatro e ai 300 della radiotelevisione. Più di millecinquecento addetti (su 8 mila) persi in quattro anni sarebbero un vulnus insopportabile e non sopportato supinamente da qualunque settore produttivo con un minimo di identità sindacale e di classe. Nel mondo degli individualisti furbetti la mattanza passa quasi sotto silenzio perché ciascuno spera che tocchi soltanto agli "altri".
Beh, bamboli, ho una notizia: gli altri siete voi.
Ma lo scandalo vero - e la radice di tutti i mali - è il solito: in Piemonte la spesa destinata dall’insieme delle pubbliche amministrazioni a favore della cultura rappresentava nel 2014 lo 0,6% del Pil regionale, poco al di sopra della media delle altre regioni (0,58% del Pil). Un "non investimento" degno di un paese che - con crescente sprezzo del ridicolo - si ostina a pretendersi "civile".

I musei vanno bene (a Torino)


Seconda sottolineatura: il boom dei musei, che nel 2014 hanno avuto 5,2 milioni di visitatori. Vanno bene quelli di Torino, con 4 milioni di visitatori (+6% rispetto al 2013) e una tendenza alla crescita (+6% nel primo semestre 2015), mentre sono in affanno quelli nel resto del Piemonte (-12% rispetto al 2013). È la controprova di quanto conti l'impegno dell'amministrazione pubblica: a Torino il Comune ha puntato e punta con decisione sui musei e sulle grandi mostre, e i risultati concreti si vedono. Altrove l'attenzione delle amministrazioni civiche è spesso minima: basta farsi un giretto per il Piemonte per imbattersi in musei e altri beni artistici con potenzialità immense, ma abbandonati a se stessi, trascurati o scarsamente valorizzati (a mo' d'esempio vedete un po' a questo link quale meraviglia segreta ho scoperto l'estate scorsa a Novi). Purtroppo in quest'ambito le prospettive sono scarsissime finché non si troverà un vaccino contro la sindrome da tafazzi di sindaci e assessori alla cultura sprovvisti della medesima.
Noto invece il ruolo sempre positivo dell'Abbonamento Musei, con 100 mila tessere che hanno generato 750 mila ingressi.
Au contraire, va da schifo lo spettacolo dal vivo: nel 2014 si sono venduti 2,2 milioni di biglietti (la musica fa ancora la parte del leone, circa la metà del totale) con un calo dell'8% rispetto al 2013, e con un incasso di 41,4 milioni di euro (-16,2%).
Infine, per vostra comodità, vi ricopio qui la sintesi del Rapporto sulla "partecipazione culturale": tanto per mettere le cose in chiaro.

La partecipazione culturale

"L'analisi dei dati sulla partecipazione culturale dei residenti in Piemonte mostra i segnali di una leggera ripresa: nel 2014, infatti, il numero di persone che ha dichiarato di aver preso parte ad attività culturali è in aumento in tutti gli ambiti pur non riuscendo tutt’oggi a coinvolgere la maggioranza della popolazione.
L’attività più diffusa si conferma essere il cinema, scelto dal 48% dei piemontesi, mentre le visite ai musei coinvolgono poco più del 35% dei residenti in regione. Crescono ma restano sotto la soglia del 20%, i consumi di teatro, musica classica e altri generi musicali. Pur recuperando 2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, ancora nel 2014 meno di 1 piemontese su 2 ha dichiarato di aver letto almeno un libro nel corso dell’anno. Diminuisce la lettura di quotidiani cartacei (53% nel 2014, a fronte del 57% del 2013) e rimane stabile la lettura di quotidiani e riviste sul web, scelta dal 32% della popolazione.
Radio e tv continuano a essere canali d’intrattenimento privilegiati e diffusi: la prima usata da 6 piemontesi su 10, la seconda da quasi 9 piemontesi su 10. Ciononostante, uno sguardo su un periodo più ampio, ovvero gli ultimi 10 anni, mette in evidenza un trend negativo che ha visto assottigliarsi anno per anno il numero di persone coinvolte. Di riflesso cresce, ma di poco rispetto al 2013, il numero di residenti in Piemonte che usa no Internet e il pc (poco meno di 6 piemontesi su 10). In questo caso lo sguardo sul lungo periodo accende l’evidenza del cambiamento vissuto negli ultimi dieci anni: nel 2005, infatti, solo 3 piemontesi su 10 usavano Internet e 4 su 10 il pc.
Il dato sulla partecipazione non si traduce, tuttavia, in aumento proporzionale della domanda, ovvero dei biglietti venduti per le varie attività culturali. A eccezione dei musei, in cui l’andamento è positivo a entrambi i livelli, nell’ambito del cinema, del teatro e della musica un numero maggiore di persone che ha dichiarato di aver preso parte a spettacoli non ha segnato un’inversione di tendenza negli incassi ai botteghini".
Insomma: guardano tanta tv, non leggono, massimo dello sforzo qualche volta vanno al cine, e per il resto si vantano, ma non sganciano. Chapeau. Dei veri intellettuali.

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da