Passa ai contenuti principali

AL SALONE VOLANO BASSI. PAUTASSO SE NE VA?

Marco Pautasso
Nulla di certo trapela da via Santa Teresa, sede della Fondazione per il Libro. Gira però questa voce, e ha riscontri, e come tale il cronista deve riferirla. 
Marco Pautasso si sarebbe dimesso.
Se è vero, è un bruttissimo segnale. Molto peggiore delle varie fughe dal CdA.
Marco Pautasso, per il Salone del Libro, non è un quaquaraquà qualsiasi. E' il direttore Eventi e Attività culturali. Ma anche di più. E' lui che, con il direttore Ferrero, ha davvero in mano la macchina della manifestazione. Un motore che non si ferma mai. Secondo alcuni (tra cui il sottoscritto) era un serio candidato alla direzione, qualora Ferrero si fosse rifiutato di lavorare gratis. Ed è un veterano di incrollabile fede salonistica, ben noto e stimato da editori, autori, librai e operatori assortiti. Una figura di primo piano, insomma.
Eppure la sua lettera di dimissioni sarebbe già stata consegnata. Non so dire se a Ferrero o a Milella.
Più probabile alla Milella,  sia per una questione procedurale, sia perché proprio con la presidente Pautasso avrebbe avuto il megascazzo che l'ha portato alla drastica decisione.

Un cortese no comment

Poiché sono un ragazzo diligente, appena la voce mi sfiora l'orecchio mi premuro di telefonare a Marco Pautasso. "Scusa se ti molesto, ma devo farti una domanda: è vero che ti sei dimesso?", gli chiedo con il mio consueto savoir faire, non appena lo sventurato risponde. Pautasso è un vero gentiluomo, e non mi manda al diavolo. Tace per un istante, e poi fa: "Preferisco non rispondere. Spero mi scuserai". Figurarsi se non lo scuso. Però vorrei essere ben sicuro: "Quindi c'è qualcosa che non va", arguisco. "Mi spiace, cerca di capirmi", è la compassata replica. Io capisco. "Va bene, scriverò che preferisci non rispondere". Tipo no comment, insomma. Seguono reciproche cortesie e scambi di auguri.
Riaggancio. Provo a sentire il portavoce del Salone, ma c'è la segreteria. Detesto parlare con le segreterie. E poi cosa dico? Son cose che richiedono un minimo di contatto umano, che diamine...
Il mio cervellino continua a arzigogolare. Pautasso non commenta, però non aveva il tono di voce di uno che sta a una festa sulla spiaggia. Piuttosto in un cimitero. E poi, se uno mi chiama e mi domanda se prenderò il posto di AstroSamantha nella stazione spaziale, io gli rispondo "ma sei scemo?". Mica "no comment".
Pertanto - deduce il mio cervellino - anche se Marco Pautasso non fa dichiarazioni, io mi sento autorizzato a sospettare che al Salone del Libro sia davvero accaduto un canaio e Marco Pautasso si sia dimesso. 
Magari lo recuperano. O magari no. Non si può mai dire.

Rapporti difficili

Oh, non scopro oggi che al Salone è da mo' che volan bassi. E non mi riferisco alla dolorose vicende pubbliche: anche negli uffici non trionfa l'allegria. Si avverte un forte disagio fra la truppa, e ci sarebbero incomprensioni (vabbé, chiamiamole così...) con la presidente Milella - donna che ha un suo carattere, a detta di chi l'ha conosciuta
Sulle ragioni dello scazzo con Pautasso mancano dati certi: secondo salonologi esperti l'argomento del contendere sarebbe il Salone Off, di cui Pautasso è artefice e strenuo sostenitore.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...