Passa ai contenuti principali

RICCA JONES E I PREDATORI DEL MUSEO EGIZIO

Un documento sconvolgente: Ricca Jones mette al sicuro i preziosi reperti del Museo Egizio per sottrarli ai predoni siciliani
Io li adoro. Riescono sempre a stupirmi. Ultimo exploit. Si diffonde la notizia che Catania aprirà un nuovo museo; però il museo è vuoto, e per riempirlo il sindaco di Catania propone al Museo Egizio di trasferire lì alcuni dei reperti non esposti a Torino. Insomma, di aprire una “succursale” in Sicilia.
Rivelo subito due segreti ignoti ai fessi.
  1. Tutti i musei del mondo – ma proprio tutti, dal Louvre in giù – espongono una percentuale minima delle loro collezioni. Il meglio, ovviamente. I pezzi in qualche modo significativi. Ma per ogni oggetto esposto, nei magazzini ce ne sono decine e decine. E' ovvio. Un museo ha una missione non soltanto espositiva, ma anche conservativa. Qualsiasi reperto deve essere conservato, anche se identico a tanti altri. Provate a immaginare quante lucerne funebri si rinvengono ogni anno negli scavi archeologici: a casse. Sono tutte uguali. Inutile, oltre che impossibile, esporle tutte. Ma d'altronde, mica le puoi buttare in discarica. Si conservano. Come testimonianza, e come reperto scientifico, che prima o poi potrebbe tornare utile a qualche studioso. Non si sa mai. Così accade anche al Museo Egizio: possiede 37 mila reperti, ma ne espone circa tremila. E vi assicuro che non vi perdete nessun capolavoro.
  2. Alcuni grandi musei ritengono conveniente utilizzare i propri magazzini per aprire succursali nel mondo. C'è un Louvre a Lens, a pochi chilometri da Parigi; ma ce n'è uno anche ad Abu Dhabi. La fondazione Guggenheim, oltre a quello di New York, ha musei a Bilbao, Abu Dhabi, Venezia e prossimamente anche a Helsinki. Da queste filiali le “case madri” traggono in genere un beneficio economico, ma anche di visibilità. Il turista mediorientale che visita il Louvre di Abu Dhabi sarà forse invogliato a recarsi a Parigi per vedere l'originale.
Detto questo, la notizia della proposta catanese è diventata subito, sui social degli umarèl, un tentativo di “rapina” ai danni di Torino. Ovvero: ci portano via tutto, la radio, il cinema, la moda e i grissini. E adesso anche le mummie, oh basta là...
Hanno messo del loro, ovviamente, i giornalisti che, non pratici di musei, si sono affrettati a scrivere che "a Torino non c'è posto" per i reperti. Come non c'è posto agli Uffizi, alla National Gallery, al Musée d'Orsay, al Moma, dovunque esista un patrimonio artistico. Ripeto: si espone il meglio, ciò che è significativo, il resto si conserva nei magazzini. A chi interessano dieci sale piene zeppe di lapidi del V secolo? Ma vaglielo a spiegare, ai giornalisti...
E quando gli umarèl si allarmano e i giornalisti scrivono, non può mancare l'autorevole dichiarazione di Fabrizio Ricca, esponente di punta della Lega torinese, fine intellettuale e noto appassionato di videogiochi: una passione che pratica gioiosamente durante le sedute della Commissione cultura.

Così il Ricca, che sa di musei ciò che io so di videogiochi, emette un burbanzoso comunicato, e trova adeguati sodali di crociata in altri due adamantini talenti della politica torinese, Marrone (FdI) e Liardo (Ncd). Stando ai giornali, quest'ultimo avrebbe addirittura dichiarato che l'Egizio rischia di "perdere una parte significativa delle sue esposizioni". Quando costui capirà la differenza fra "depositi" e "esposizioni", sarà la settimana dei tre giovedì.
Ma il vero capolavoro è il proclama del Ricca: “Abbiamo presentato un Question Time urgente - annuncia - per sapere se corrisponde al vero che 17 mila reperti (Boom! E dove li mettono? Saranno qualche centinaio al massimo NdG) ora in custodia del Museo Egizio verranno trasferiti a Catania (Vabbé, era solo una proposta: ma Ricca è per il cotto e mangiato... NdG) a seguito di un accordo con l’istituto piemontese per una presunta mancanza di spazi espositivi (No, Ricca, non è “mancanza di spazi espositivi”: è mancanza di utilità a esporre. Ciò che manca, in questa città, non sono gli spazi: sono i cervelli. NdG). Se questo fosse confermato oltre che farci arrabbiare (Poco male... NdG) ci vedrà scendere in piazza. Non è possibile che Fassino (Ma l'Egizio non è un museo comunale... NdG), tanto vanitoso del suo successo nel turismo, possa permettere una tale rapina. Al posto di costringere il museo a decentrare l’esposizione si attivi immediatamente affinchè si trovi lo spazio (Lo spazio per che? Per esporre cinquecento scarabei votivi? NdG). Se cosi non fosse ci sdraieremo davanti alle porte per impedire il trasferimento.” 
E qui esultiamo tutti. Almeno così Ricca vedrà un museo da vicino.  

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...