Passa ai contenuti principali

MA PENSA TE: UNA MOSTRA DI SOLI PUTTI

Un'infilata di putti: quattro tondi di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo
Mi piacciono le mostre della Fondazione Accorsi-Ometto: di solito sono interessanti senza essere pretenziose, non costano un centesimo alle casse pubbliche, e riescono quasi sempre a farti scoprire qualche gioiellino. Tipo quella che s'inaugura domani, e che si intitola “Spiritelli, amorini, genietti e cherubini. Allegorie e decorazione di putti dal Barocco al Neoclassico”. Già l'idea: non risulta che mai una mostra intera sia stata dedicata a questo soggetto, con tutto che di bimbi nudi e paffuti, più o meno alati, sian piene le storie dell'arte e i palazzi antichi.
La mostra – fino al 5 giugno nella sede della Fondazione in via Po 55 - è sponsorizzata da Reale Mutua; ed è nata quasi per caso, da un'idea buttata lì qualche tempo fa da Enrica Pagella, all'epoca ancora direttrice di Palazzo Madama. Il curatore Vittorio Natale ci ha lavorato sodo, mettendo insieme oltre sessanta fra quadri, statue, terrecotte, stampe, bronzi e altri oggetti che vanno dal Sei all'Ottocento, e che declinano il tema soprattutto dal punto di vista della corte sabauda, con incursioni (definite “special guest”) di piccoli capolavori d'altra provenienza. Come sempre nelle mostre di Accorsi sono esposte molte opere provenienti da collezioni private, altrimenti invisibili al grande pubblico; così come dai depositi dei musei piemontesi sono stati recuperati gioielli segreti che per l'occasione hanno pure beneficiato di necessari restauri. È il caso di un quadro secentesco del Sementi, raffigurante tre putti, appartenuto al cardinal Maurizio di Savoia, conservato nei depositi del castello di Racconigi, che viene esposto insieme con altri due dipinti dello stesso artista e con lo stesso soggetto, provenienti da una collezione privata: i quadri probabilmente costituivano un'unica serie e la mostra li riunisce per la prima volta dopo tre secoli.

Le prossime mostre della Fondazione: "I maestri dell'Accademia Albertina: Andrea Gastaldi", dal 16 giugno al 4 settembre; "Carlo Pittara e i pittori di Rivara", dal 15 settembre all'8 gennaio.



Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...