Passa ai contenuti principali

COLPO DI GENIO O MINCHIATA? IL DILEMMA DELLA SCRITTA

Torino come Hollywood: il rendering del progetto. Dite voi, io mi astengo
Da stamane circola in rete il "rendering" di un curioso progetto: piazzare sulla collina l'installazione che vedete qui a fianco, con la scritta - lettere alte circa 15 metri - "Turin". Una citazione di quella che domina Hollywood, come a dire che anche noi (nel nostro piccolo...) siamo una "città del cinema". L'idea è di un artista a me altrimenti ignoto, Luca Da Mach, ed è stata lanciata dalla pagina Facebook "Torino", che chiede ai lettori di esprimere la loro opinione. Come sempre accade dall nostre parti, i commenti si spaccano quasi perfettamente a metà, tra favorevoli e contrari. Io l'ho guardata e riguardata, quell'immagine, e non so se considerarla un colpo di genio o una solenne minchiata. Sono combattuto, e non riesco a mettermi d'accordo con me stesso.
Comunque riporto per dovere di cronaca la presentazione sulla pagina di "Turin":


DITE LA VOSTRA - Un giovane artista torinese, Luca De March, ha lanciato una proposta provocatoria: vuole mettere un'insegna su Torino. Ecco che cosa ha pensato: una struttura alta 15 metri, da posizionare in un prato del parco di Villa Genero, con scritto TURIN. Una parola che abbraccia tre lingue, piemontese, inglese e francese, un parallelismo con la Hollywood californiana, con cui ha più di un'assonanza, a cominciare dalla collocazione collinare. Un'opera ecologica, struttura in ferro ancorata a basi in cemento, ricoperta da un banner microforato antivento bianco, illuminato di notte. Un'insegna che si potrà visitare, come un monumento, riqualificando in questo modo un parco da tempo non più molto frequentato. Un'idea dirompente, che dividerà critici e opinione pubblica.
Voi cosa ne pensate? È un’idea che può dare valore aggiunto a Torino? Rispondete SI o NO nei commenti, vi faremo sapere i risultati. Grazie per la partecipazione!

Commenti

  1. Si, carina, ironica e divertente.

    RispondiElimina
  2. A parte che preferirei Torino e non Turin (l'assonanza col dialetto mi sembra tanto una scusa per farlo "accettare" ai torinesi, qualsiasi turista vedrebbe una scritta in inglese).. la differenza tra idea carina e minchiata sta in: chi tira fuori i soldi per farla? Se finanziata da privati può essere una bella idea, ma per me non ha senso investirci soldi pubblici (non credo che i turisti aumenterebbero per venire a vedere la scritta)

    RispondiElimina
  3. Basi in cemento??? cos'ha di ecologico?...Turin si scrive anche in spagnolo, una lingua morta che si parlava nella penisola iberica...
    per me è un'idea completamente stupida che rovinerebbe pure il paesaggio.

    RispondiElimina
  4. La trovo un'idea ''pacchiana'' . Dove sono finiti il buonsenso e l'eleganza sabauda ?
    Torino nn ha bisogno di questo per farsi apprezzare dai turisti, meglio utilizzare le risorse finanziarie disponibil per rendere PIÙ PULITA ed accogliente questa nostra città.

    RispondiElimina
  5. Approfondimento http://www.quotidianopiemontese.it/2016/02/02/una-scritta-tipo-hollywood-sulla-collina-di-torino-lidea-di-un-artista-torinese/#.VstDDEA5Rw4

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...