Passa ai contenuti principali

ECCO IL PROGETTO PER LA CAVALLERIZZA

Conviene sempre dar retta all'intuito. Stamattina, con il tempo tristanzuolo che faceva, avevo voglia di uscire di casa come di prendermi un calcio sui denti. Tanto più che la prospettiva era di assistere all'ennesima puntata dei match in Commissione tra l'assessore Passoni e l'Assemblea Cavallerizza 14.45: uno scambio  di reciproche accuse che mi annoia da sempre, eccezion fatta per qualche spunto ironico di Passoni. Ma insomma, il copione è quello, fra petizioniluoghi comuni  (in tutti i sensi) e battibecchi poco commendevoli. Perciò la vicenda non mi ha mai appassionato. Devo inoltre pubblicamente ammettere che talora ho delle crisi di rigetto per le scene alla "Ecce Bombo" che mi offrono gli occupanti, ma non credo che dipenda da cattiva volontà: è che li disegnano così. E in quanto sincero democratico credo di aver dato ampio spazio ai loro spesso complicati comunicati. Comunque, se vi interessa cercate le etichette "Cavallerizza Reale" e "Cavallerizza occupata" in questo blog, e troverete ampi resoconti della doloroso historia. 
Torniamo a stamattina. Alla fine ha prevalso il mio masochismo e sono andato in Comune.
Sono stato premiato. Beh, il 90 per cento dello show consisteva in Passoni che ripeteva che sulla Cavallerizza non c'è nessun progetto speculativo, e quelli dell'Assemblea che ripetevano che vogliono una partecipazione allargata e dal basso. Più o meno così.
Però a un certo punto è saltato fuori qualcosa di utile. Passoni ha confermato che il "masterplan" del Comune sulla Cavallerizza è quasi pronto, e sarà presentato a marzo. E ha anticipato come dovrebbe essere strutturata la Cavallerizza del futuro (secondo Passoni ci vorranno "almeno altri tre sindaci", ovvero quindici anni...) secondo il progetto che sta prendendo forma:
1) Ostello culturale per la gioventù nella cosiddetta Manica Mosca.
2) Residenza universitaria nella manica che si affaccia su via Verdi.
3) Aula studi nel Salone delle Guardie.
4) Sala pubblica nel Maneggio Reale, destinata ad attività artistiche, anche di base: potrebbero essere interessate, ad esempio, le piccole compagnie teatrali.
5) Servizi vari (dell'Università e dei Musei Reali, ma non solo) nelle cosiddette Pagliere che affacciano sui Giardini reali.
6) Giardini reali aperti al pubblico.
7) Ferma restando l'aula magna dell'Università, già operativa.
L'assessore Passoni dichiara che non sono previsti insediamenti abitativi privati o altri spazi d'edilizia speculativa. Chi vivrà vedrà.
Alla fine dell'incontro ho chiesto a una signora che aveva parlato in Commissione a nome dell'Assemblea Cavallerizza 14.45 (gli occupanti) se mi poteva fornire il loro "masterplan" alternativo, o comunque un piano dettagliato del loro progetto alternativo per la Cavallerizza.
La signora mi ha risposto che secondo loro sarebbero necessari un "concorso di idee", "proposte dei cittadini" e "progetti dal basso". 
Ho risposto che mi sembrava una bellissima idea, e se intanto potevo avere il loro, di progetto, magari anche con un piano di sostenibilità.


Al momento la signora ne era sprovvista. Ma hanno la mia mail, confido di ricevere al più presto la documentazione dell'Assemblea Cavallerizza 14.45. Non appena mi arriverà, la pubblicherò sul blog.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...