Passa ai contenuti principali

IL JAZZ FESTIVAL VA CON IL SALONE, MA A SUA INSAPUTA

Nel 2017 Natale cadrà il 20 di maggio, durante il trentesimo Salone del Libro, in programma dal 18 al 22. L'astuta strategia di spostare nel periodo di Quel-Che-Resta-Di-Librolandia una delle festività più attese dell'anno, con turisti da tutta Italia che arrivano per visitare Torino, è stata partorita dagli abili generali del Superassessorato per rintuzzare la concorrenza della Fabbrica del Libro e garantire al loro Salone un pubblico eccezionale.
Il Papa non è ancora stato avvisato, ma nei prossimi giorni sarà convocato in via Meucci per ricevere le istruzioni del caso. Si potrà trattare sull'Epifania.

Ok, non ci credete. Difficile fregarvi, a voi. Io invece stentavo a credere ai miei occhi stamattina. Apro La Stampa e leggo:
 "Il Festival Jazz insieme con il Salone del Libro. La rassegna musicale trasloca a maggio e andrà in scena negli stessi giorni della kermesse dell’editoria"
Notiziona. Applausi all'autore. Però notiziona stupefacente. Ma dai: dovunque sento dire che il Festival non si farà più, quelli del Tjf non sanno neppure di che morte morire, aspettano da settimane un incontro in Comune... E invece, guarda te. E' risorto dai morti.

Cavolo, penso, il Superassessorato funziona: in quattro e quattr'otto hanno convocato gli organizzatori, hanno deciso di cambiare le date, magari avranno pure trovato gli artisti liberi in quel periodo... Sono proprio bravi. Onore al merito.

Spostati a loro insaputa

Rinfrancato dalla prova d'efficienza dei miei stipendiati, cerco i responsabili del Tjf per congratularmi dello scampato pericolo. Non sono un estimatore della manifestazione, questo si sa: ma so essere cavalleresco. E poi, in tempi di grande estinzione, qualsiasi cosa si salvi mi sta bene.
Becco il direttore della sezione Fringe, lo stimato musicista torinese Furio Di Castri. Sorpresa: non sa nulla dello spostamento e del gemellaggio con il fu Salone. Non ha letto il giornale, la notizia gliela do io. Cade dal pero. Nessuno ci ha chiamati, mi dice, nessuno s'è fatto sentire. Ancora aspettano una convocazione. Ma non basta. Anche il direttore Stefano Zenni è all'oscuro. Mistero birmano. Che poi, immagino, a loro starebbe pure bene, lo spostamento. Spostarsi è sempre meglio che morire. Ma dirglielo, no?

Addà passà 'a nuttata

Rileggo l'articolo. E' evidente che c'è sotto qualcosa di concreto, il cronista non può essersi inventato tutto, e non credo molto alla comoda scappatoia del "giornalista che fraintende". E' altrettanto evidente che l'indiscrezione esce dal Comune: la Regione non è neppure citata. Per saperne di più sono tentato di chiamare la Leon, poi lascio perdere. Mi risponderebbe che sta studiando il fascicolo, e poi non è farina del suo sacco. Dev'essere stato l'altro. Vabbé, che importanza ha? Ormai è la prassi gestionale dell'agonia Salone: ogni tanto butti lì una cazzata per dare aria ai denti, vedi l'effetto che fa, e un altro giorno è andato. Prima o poi addà passà 'a nuttata.

Carriera di un Festival: da modello negativo a salvatore della patria

Questa del Jazz Festival però è proprio garula. Ma come? Quello stesso Festival che meno di un anno fa la candidata sindaco Appendino bollava come esempio negativo della “logica del grande evento che non ha ricadute sul territorio”, adesso mi diventa, cito l'odierno articolo della Stampa, “uno degli eventi più seguiti dell’anno con turisti da tutta Italia che arrivano a Torino per ascoltare i grandi musicisti”? Una risorsa tanto salvifica da affidarle le pericolanti sorti del morituro Salone?
Vabbé che non nutro soverchia stima dei tizi squinternati che manteniamo per il nostro disdoro. Però è deprimente: qui i culi sono nuovi, ma i cervelli sono come quelli di prima. Latitanti.

Tre passi nel delirio

Nel disperato tentativo di trovare un metodo in questa follia, azzardo tre ipotesi.

1) Giordana ha partorito la bella idea, e l'ha data per fatta. Informarne i responsabili del Festival non era a suo avviso un'opzione imprescindibile. Posso voglio e comando. O magari ci sta semplicemente pensando, com'è suo dovere di Superassessore. Allora è una questione di metodo. L'idea di per sé può anche avere un senso, ammesso che davvero ci sforziamo a trovarlo, e non siamo troppo fiscali sulla coerenza. Ma in genere, per qualsiasi operazione, compreso cambiare lo scarico del rubinetto, viene considerata una pratica vantaggiosa - oltre che cortese - consultare le persone competenti. Segnalo inoltre che dare una voce a chi vogliamo coinvolgere nelle nostre pensate è considerato il minimo sindacale delle buone maniere, perlomeno dai tempi dell'estinzione dei Neanderthal.

2) Trattasi di machiavellico inghippo per liberarsi del Torino Jazz Festival. Abbini il Tjf 
al derelitto Salone del Libro che con ogni probabilità si dissolverà nel nulla subito dopo la mesta edizione del trentennale; e così facendo condanni il Festival allo stesso infausto destino. Era un tipico supplizio dei romani: legavano il condannato a un cadavere, e lasciavano che la Natura e la decomposizione facessero il loro corso. Se preferite una metafora meno splatter, c'è il detto “mettere insieme la fame con la sete”. 

3) E' un cazzeggio. Capita. Hai davanti un giornalista, hai finito il tuo repertorio di barzellette, la conversazione langue e tu per farti bello butti lì la prima fregnaccia che ti passa per le stanze dove di solito alloggiano i neuroni. Chettefrega? Domani sarà dimenticata, e fra dieci giorni potrai dire l'esatto contrario, tanto figurati se c'è qualcuno che te lo fa notare.

E qui, signori belli, vi sbagliate.
Vai alla seconda puntata: "Il Tjf è passato di mano?"

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...