Passa ai contenuti principali

NIENTE DIRETTORE, E UN ALTRO GIORNO E' ANDATO


L’intero ufficio di presidenza del Consiglio Comunale di Torino, con venticinque consiglieri di maggioranza dei gruppi M5S, Pd, Torino in Comune-La Sinistra e Lista Civica hanno sottoscritto la proposta di legge di iniziativa popolare «Norme per la regolamentazione legale della produzione, consumo e commercio della Cannabis e suoi derivati» promossa dal comitato Legalizziamo! (da La Stampa)


Fatti - in tutti i sensi - e non pugnette.
Mentre in Consiglio comunale si discute, nei tinelli del potere si agisce. La gestione dell'agonia del Salone del Libro dimostra che il tempo della legalizzazione è giunto: quanto accade quotidianamente conferma infatti che l'uso di sostanze è ampio e praticato con entusiasmo degno di miglior causa anche fra le classi dirigenti.

In un'ennesima giornata triste dell'interminabile via crucis, il CdA della Fondazione perde un altro componente, il vicepresidente Roberto Moisio, anch'egli coinvolto dal magistrato nell'inchiesta sulla turbativa d'asta. Atto dovuto, considerata la posizione di Moisio. Ma lui, com'è giusto, si dimette dal Consiglio d'amministrazione, a questo punto ridotto a mera larva.
E oggi quanto resta di ciò che fu il Consiglio d'amministrazione della Fondazione per il Libro si è riunito in gran segreto - e dietro consegna del silenzio stampa, secondo le migliori regole dalla nuova trasparenza - per certificare ciò che i bambini sapevano da mo'. Abbiamo perso altro tempo.
Pochi giorni fa i nostri zuavi lasciavano intendere che oggi Massimo Bray, il non-ancora-presidente del Nulla, avrebbe annunciato il nome del nuovo direttore del Nulla (per gli inguaribili ottimisti trattasi del "trentesimo Salone Internazionale del Libro di Torino più Salone dei Fumetti più Salone dei Sassofonisti": il piano è semplice e spietato, se Milano ci frega il Salone, noi le freghiamo la Fiera degli Obei Obei).
Come era facilmente prevedibile, oggi al CdA Bray non ha annunciato una benamata ceppa. Si è preso ancora uno o due o tre o insomma pochi giorni per sciogliere l'arcano e rivelare il nome del nuovo direttore.

L'arcano lo può sciogliere anche subito un qualsiasi normodotato psichico: Bray non ha un nome per la direzione, perché tutti quelli cui la propone scappano come lepri. C'è gente che è barricata in casa da settimane per non incontrare Bray; altri mandano la moglie a rispondere al telefono, e le strillano da dietro "di' che non ci sono!".
Purtroppo la situazione non è comica. Abbiamo sprecato due mesi abbondanti, quasi tre, aspettando prima che Bray "sciogliesse la riserva" e accettasse la presidenza; e poi che individuasse il direttore di suo gradimento (superstar, non torinese, magari anche biondo, non fumatore e appassionato di hockey). Nel frattempo Milano è andata avanti, e il fronte degli editori che inizialmente si erano schierati con Torino ha cominciato a sfaldarsi. Come dare torto a chi si sfila? La "narrazione" che da Torino arriva è fatta di incertezza, confusione, velleitarismo, incompetenza. Oggi come oggi un editore che abbia a cuore le sorti della propria azienda su cosa dovrebbe puntare? Su una Fiera milanese che trasmette un'immagine di forza e determinazione, o sull'ameba torinese che neppure riesce a darsi un governo credibile?
Non so quanti editori restino ancora al fianco di Torino, oggi. Di sicuro non più Feltrinelli; né Laterza, temo. Forse Sellerio. Ma ogni giorno che passa diventa più difficile anche soltanto immaginare un Salone del Libro. 
Per fortuna qui a Torino abbiamo le grandi menti, le grandi idee: così, anticipando le decisioni del Consiglio comunale a proposito della Cannabis, qualche genio superassessorile ha inventato l'arma definitiva: i concerti jazz della mutua che spezzeranno le reni alla perfida Rho.
E come paese ospite, finalmente la Giamaica.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...