Passa ai contenuti principali

SALONE, L'ULTIMA SMERDATA: I VINCITORI SI BULLANO

Offerte speciali: il prezziario per l'affitto degli spazi espositivi a Tempo di Libri
E' stata una giornata molto piena. Piena di cose belle, interessanti, e in ogni caso più importanti che scavare dentro le nostre miserie. Ovviamente non sono andato a Milano per assistere all'apoteosi del salone bauscia e alla ridicolizzazione delle velleità torinesi. E non ho neppure voglia di scriverne. Mi limito a registrare che il salone del libro di Milano si chiamerà "Tempo di Libri" (beh, si sono sforzati...) e si terrà dal 19 al 23 aprile. Sul fronte torinese niente di nuovo. Sono le 19,46 e anche oggi non abbiamo un direttore. Ridicolo.
Al fine di rigirarvi il coltello nella piaga, vi riporto i discorsi dei vincitori. Così rosichiamo ancora. E chissà che impariamo la lezione.

Ma no. Non impareremo mai. Perché, è notorio, siamo piciu.

“Questo è un momento importante per tutti noi, un momento fondamentale per lo sviluppo del mondo del libro - ha commentato il presidente di Aie Federico Motta -. Da oggi siamo allineati con la maggior parte delle esperienze internazionali in cui sono gli editori stessi a realizzare le loro fiere nazionali del libro. MaTempo di Libri vuole andare oltre. Vuole essere la Fiera dell’editoria italiana perché vuole parlare non solo a editori, lettori, bibliotecari, librai ma anche fortemente ai non lettori. Vuole parlare a tutti”.



“Costruire Tempo di Libri è entusiasmante - ha sottolineato la presidente de La Fabbrica del Libro Renata Gorgani -. Editori molto diversi tra loro ci hanno già suggerito idee e progetti. I responsabili del programma si sono messi all’opera con lo sguardo aperto e la voglia di sperimentare. La Fiera sarà come un grande libro che si racconta nel suo farsi, con tutte le sue storie e i suoi linguaggi, e dove il pubblico, tutto il pubblico, sarà protagonista.”

“Tempo di Libri sarà una kermesse unica – ha detto Corrado Peraboni, amministratore delegato di Fiera Milano – poiché sarà in grado di arricchire culturalmente tutta la città di Milano, capitale dell’editoria e centro culturale. Il nostro progetto prevede infatti una manifestazione letteraria articolata e ricca anche di molti eventi in città. Milano aveva bisogno di un salone dedicato al mondo dell’editoria, noi siamo riusciti a colmare questo gap e oggi, finalmente, possiamo dire che abbiamo realizzato il nostro sogno”.

“La Fiera del Libro - ha affermato Giuseppe Sala, sindaco di Milano - sarà una nuova occasione di crescita per Milano. La nostra città, infatti, ha nell’editoria una delle sue anime più rappresentative e trova nella capacità di coinvolgere milanesi e turisti un decisivo punto di forza. Quello che spero è che questo appuntamento, come succede già con gli eventi di BookCity e PianoCity e con il Fuorisalone del Design, contribuisca a rendere sempre più attrattiva Milano, punto di riferimento non solo per il nostro Paese, ma anche a livello internazionale”.

E, supremo oltraggio, ci becchiamo pure le vanterie di Maroni: "La prima edizione della nuova Fiera dell'editoria italiana è una grande opportunità per Milano e per la Lombardia - ha dichiarato - una partenza per guardare al futuro di un settore oggi in forte evoluzione. Siamo la regione al primo posto in Italia per il numero delle case editrici, rappresentano il 20 per cento del totale italiano. Il nostro obiettivo è quello di continuare in questa direzione e costruire sempre nuove possibilità di crescita".
Ciapa su.

Commenti

  1. Sono andato sul sito personale di Bray. Nella bio il salone non c'è....

    RispondiElimina
  2. Che tristezza, parlare di un furto come di una creazione originale...

    RispondiElimina
  3. mah, proprio furto non direi, nel senso che è la maggioranza degli editori che ha scelto di lasciare Torino, non il sindaco di Milano che li ha rincorsi. Se ne sono andati perché Torino non offriva loro quello che volevano e sono andati a Milano, che per loro è più vicino, che è la capitale della regione in cui si legge di più in Italia, che è più raggiungibile dal resto del Paese e anche dall'estero.
    Nessuno ha rubato niente a nessuno, Torino non è stata la prima città al mondo a fare una fiera del libro (quindi non è un'idea originale) e come sempre ha fatto in modo di scontentare un po' tutti fino a farli scappare. Certo, rimane la tristezza di avere ancora una volta perso un'occasione. L'ennesima.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...