Passa ai contenuti principali

I VINCITORI DI HANGAR CREATIVITA'

La regista Irene Dionisio è tra i vincitori di Hangar Creatività
Ricevo e volentieri pubblico:

Hangar Piemonte, progetto dell'assessorato regionale alla Cultura coordinato dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, rende pubblici i vincitori di "Hangar Creatività", bando lanciato nel 2016 e rivolto ad artisti e creativi che mette a disposizione delle “borse-progetto” per sostenere la realizzazione di produzioni creative (tramite servizi, strutture, risorse umane ed economiche) unitamente ad un servizio di accompagnamento e affiancamento.
Circa 150 le domande pervenute, di cui 119 passate alla prima fase di valutazione da parte di una commissione allargata e 29 i progetti ammessi alla fase dei colloqui per approdare al giudizio finale del comitato scientifico.
Le Commissioni, suddivise per discipline, che hanno tenuto i colloqui di valutazione, hanno visto protagonisti alcuni tra i nomi più autorevoli della cultura torinese e non solo: dal maestro Fournier a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, da Carolyn Chrystov-Bakargiev e Beatrice Merz a Steve Della Casa e Paolo Manera, per citarne solo alcuni.
Il Comitato scientifico era composto da Enrico Bossan, Anna Cremonini e Tommaso Sacchi.

Questi i 10 progetti vincenti, a cui è stata assegnata la borsa-progetto:

Arti Plastiche

LA MATERIA, LA MANO, L'ESPERIMENTO - Cristina Accettulli
Dalla mitologia greca all’estetica cyberpunk: la scultura si riscopre tra iperrealismo e materiali d’avanguardia.


LABORATORIO PERMANENTE SULLA CITTA' E L'ABITARE - Elisa Troiano
Un complesso di residenze artistiche e spazi di lavoro e di ricerca per dare vita a un laboratorio di respiro internazionale che coniuga creatività, sostenibilità e ricerca architettonica e urbanistica.

Video

PROIBITISSIMO! - Irene Dionisio
Da una ricerca sulla censura a un progetto editoriale e di allestimento, attraverso un percorso che passa dall’analisi della rimozione cinematografica al lavoro dell’audiovisivo partecipato.

TUFO - Vittoria Musci
Le tecniche dell’animazione per raccontare una drammatica storia di mafia e riscatto attraverso una visione intensamente poetica.

Fotografia

HAVE A NICE DEATH - Sharon Ritossa
Gli oggetti funerari dell’antico Egitto sono il punto di partenza per costruire un nuovo sguardo e un nuovo rapporto con l’idea della morte nella nostra quotidianità.

Musica

IMMERSIVE MUSIC - Marco Casolati
Musica e realtà virtuale per un’esperienza immersiva alla ricerca di nuove forme compositive tra audio e video.

Danza

MONDOVÌ, STAZIONE DI MONDOVÌ! - Associazione Mondoqui
La break dance in tour nelle stazioni ferroviarie d’Italia e un blog che ne testimonia le tappe. Dall’incontro tra le crew nasce il racconto di un nuovo spaccato dell’Italia delle giovani generazioni.

Circo

OVVIO - Mendez David Diez e Vaclavek Tomas
Attraverso gli strumenti dell’arte circense, uno studio sul comportamento umano in situazioni di estremo pericolo, portando se stessi al limite delle proprie possibilità.

Teatro

LA NOIA - La Ballata dei Lenna
A partire dallo studio delle opere di David Foster Fallace, uno spettacolo teatrale che si interroga sul rinnovamento della scena attraverso la commistione di diversi linguaggi espressivi.

AVESTA – Giulia Odetto
Tecnologia e multimedialità per mettere in scena le paure contemporanee: proiezioni, video mapping, animazione in 2D, musica dal vivo, movimenti acrobatici, una scenografia imponente e tanti momenti di puro intrattenimento.

Il comitato scientifico ha inoltre assegnato una Menzione Speciale a tre progetti ritenuti particolarmente significativi per originalità creativa:
DRESSED BY THE INTERNET - Alberto Ricca (progetto interdisciplinare di musica e danza)
Una performance di danza contemporanea sull'ossessione per i dettagli delle community dedicate all'alta sartoria.

ROOTCHOP - Martini Andrea Costanzo (progetto di danza)
Come si estrae un’immagine dal proprio contesto?Come si trasforma qualcosa che già esiste in materia nuova? Come si crea a partire da frammenti di un passato ormai a pezzetti? Un percorso di creazione in tre fasi per esplorare il potenziale del movimento nella creazione di un oggetto teatrale dall’identità nuova.

VIA MAESTRA - Associazione Kosmoki
Camminare come mezzo di conoscenza di se stessi, della montagna, dello spazio e del tempo della creazione. Un progetto per promuovere l’arte in territori marginali.

Hangar Piemonte svolge da tempo attività di formazione diffusa sul territorio regionale, con momenti di studio e di approfondimento dedicati al potenziamento degli strumenti a disposizione degli operatori culturali del Piemonte, con l’obiettivo di sviluppare capacità imprenditoriali e visione progettuale.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...