Passa ai contenuti principali

LA POLITICA E IL SALONE: UNA LETTERA SULLA VITTORIA

Le sconfitte sono orfane; le vittorie hanno legioni di madri e padri. E adesso che si viaggia verso le centomila presenze la corsa è a intestarsi maternità e paternità della vittoria del Salone del Libro.
La pole position è occupata dai politici. Alcuni, quelli torinesi, meriti ne hanno davvero, perché una volta hanno fatto squadra: Chiamparino e Parigi da una parte, il sindaco e Appendino dall'altra, sono riusciti a difendere la città senza scannarsi fra di loro - almeno in pubblico.
Insieme hanno respinto i tentativi milanesi e romani di umiliare e annichilire il Salone costringendolo a un abbraccio mortifero con la proterva e scombiccherata avventura della banda Mondazzoli-Gems.
Il Chiampa ci ha messo il suo peso e la sua esperienza politica, nonché una bella paccata di soldi: un milione e duecentomila euro fra contributo (600 mila), buono-libro per gli studenti (200 mila), plateatico dello stand regionale (120 mila), attività varie, tipo il concerto di Patti Smith (40 mila) e finanziamenti vari per single iniziative, dallo stand dei piccoli editori a Nati per Leggere, da Lingua Madre all'Ibf. E adesso la Regione tenterà di ricapitalizzare la Fondazione per il Libro versandoci dentro un'altra milionata e mezza di euro. Se li trova.
Al sindaco e Appendino va reso onore soprattutto per aver ottenuto dalla Gl Events, nel giro di un pomeriggio, il taglio del canone d'affitto del Lingotto da un milione e duecentomila a seicentomila euro. Altro loro titolo di merito è aver scovato in Giuseppe Ferrari un segretario generale della Fondazione che ha lavorato come meglio non si poteva sperare. Poi - la conoscete, no? - Chiarabella è una filona matricolata: in questi giorni visita ad uno ad uno gli stand, per salutare e ringraziare tutti gli espositori. Mi riferisce la sua corte che ha una piantina del Salone dove si segna via via gli stand già visitati.
Ma, soprattutto, la politica locale merita un plauso perché ha azzeccato le nomine, senza bandi farlocchi e senza scene da mercato del pesce: oltre a Ferrari, anche Mario Montalcini, Nicola Lagioia e Massimo Bray si sono dimostrati all'altezza della mission impossible, e l'hanno resa possibile. Chapeau a loro e alla loro squadra, e chapeau a chi li ha scelti.
Pessima invece la politica romana. Il comportamento di Franceschini nell'intera vicenda è a dir poco inqualificabile. Ondivago e ambiguo fin dall'inizio. Non mi va neppure di parlarne. Selezionate l'etichetta "Dario Franceschini" e leggetevi i post di un anno vissuto pericolosamente. Scommetto che anche nei prossimi giorni e mesi Francis continuerà a scassarci il cazzo con la fanfeluca della "collaborazione" pelosa con Milano.
Adesso, però, più che le prossime e certamente inconsulte mosse dei milanesi, mi preoccupa la gestione del successo da parte dei nostri zuavi. Mi pare di aver capito che un piano (sensato?) lo hanno: il rischio è che, superata l'emergenza, ciascuno vada per la sua strada, inseguendo i suoi piccoli commerci bottegai. A cominciare dalla distribuzione degli strapuntini agli amichetti della parrocchietta. Mi risulta già almeno un tentativo ad opera, oltretutto, di quelli che certe cose per principio non le fanno. L'operazione è stata elegantemente stoppata dalla Fondazione per il Libro, che oggi è persino in grado di dire qualche educato "no" a lorsignori. Ma il futuro si profila periglioso. Mi sa che nei prossimi mesi andremo a ridere.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...