Passa ai contenuti principali

REGIONE: NUOVO STATUTO PER LA VENARIA, VERSO IL CIRCUITO DELLE RESIDENZE REALI

Dalla Venaria alle Residenze reali: il percorso è avviato
Ricevo dall'ufficio stampa dell'assessorato regionale alla Cultura e volentieri pubblico:

La Regione Piemonte ha approvato il nuovo statuto del Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale, che permetterà di ampliarne il raggio di attività, non più quindi limitato alla Reggia di Venaria e alle sue pertinenze (come indicato nello statuto attualmente in vigore), ma anche ad altre Residenze reali. All’articolo 4, in particolare, è infatti specificata la possibilità, per altri soggetti pubblici o privati, di aderire al Consorzio con convenzioni, complessive o su aspetti specifici di gestione, o tramite l’affidamento di beni culturali. La sede del Consorzio continuerà ad essere la Reggia di Venaria, che si candida quindi a diventare capofila di un sistema di eccellenze storiche, architettoniche e paesaggistiche proprio a 20 anni dall’inserimento del sito seriale delle Residenze reali sabaude nel Patrimonio Unesco.
Le modifiche previste nello statuto pongono quindi le basi per avviare e sviluppare un vero e proprio circuito, fornendo gli strumenti per la sua gestione e, in prospettiva, per la valorizzazione e integrazione delle diverse sedi ed esperienze culturali. In qualità di sito patrimonio mondiale, lo statuto prevede inoltre la predisposizione di un piano strategico di sviluppo e attività a supporto della pianificazione paesaggistica, come previsto per i beni Unesco, in capo agli enti competenti.
Un percorso fortemente voluto dalla Giunta regionale e che intende mettere a sistema non solo il patrimonio storico e architettonico rappresentato dalle dimore sabaude, ma anche le iniziative che, negli ultimi anni, hanno già contribuito creare una progettualità condivisa tra le diverse sedi. A questo proposito, proprio domani verrà presentato ufficialmente durante una conferenza stampa il programma di Palchi Reali, il palinsesto degli spettacoli e degli eventi estivi che di fatto presenta e valorizza già le Residenze Reali come un unico sistema di offerta e fruizione turistica.
Un risultato molto importante, come sottolinea l’assessore Parigi, che rappresenta l’inizio di un cammino che rafforzerà il sistema delle residenze, sia sul piano dei costi, ma soprattutto per la valorizzazione culturale e la promozione turistica, a livello nazionale e internazionale, del territorio: "Un percorso che abbiamo già avviato, anche attraverso il recente affidamento al Consorzio degli Appartamenti Reali di Borgo Castello".
Alcune modifiche riguardano gli organi del Consorzio: tra queste l’introduzione di una Conferenza delle autonomie locali, composta dai sindaci, dai presidenti delle Città Metropolitane e delle aree vaste dei territori a cui afferiscono le Residenze reali che aderiranno al progetto, nonché dai presidenti dei parchi pertinenziali. Un organo di collegamento con i territori, chiamato a formulare proposte per armonizzare le attività del Consorzio e le istanze delle comunità, in particolare su questioni legate a urbanistica, viabilità e mobilità, ma anche su altri temi, ritenuti strategici o prioritari dagli enti locali. A cambiare sarà anche il nome: una volta che i soci fondatori avranno approvato e firmato lo statuto, l’ente prenderà la denominazione di “Consorzio delle residenze reali sabaude”.
Il nuovo statuto nasce su proposta del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e il Turismo e della Regione Piemonte, coerentemente con quanto contenuto nel protocollo d’intesa del 3 luglio 2015 per la valorizzazione del Consorzio La Venaria Reale e delle altre Residenze reali, sviluppato e definito poi in dialogo con il Consorzio e tutti i soci fondatori, in particolare con il contributo della Compagnia di San Paolo, che dovranno poi approvarlo in sede di Assemblea dei soci.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...