Passa ai contenuti principali

BRAY E CHIAMPA AL CAFFE': NASCE IL SALONE 2018

"I vincitori scrivono la storia, i popoli costruiscono le tradizioni, gli scrittori fantasticano: solo la morte è certa" (Sergio Chiamparino cita "La figlia" di Clara Uson per dimostrare che anche lui sa fare le citazioni colte)


Il Monte Rushmore del Salone:da sinistra, il presidente Massimo Bray
il presidente Sergio Chiamparino e il vicepresidente Mario Montalcini
Casualmente, stamattina incrocio Massimo Bray davanti al suo albergo. Andiamo al baretto all'angolo a prenderci il cappuccino. Casualmente passa di lì il Chiampa in bici. Si unisce alla nostra colazione. 
Il Chiampa è il Chiampa. Bray lo incontro faccia a faccia per la prima volta. Mi fa un'ottima impressione. Persona civile, colta, educata. Si vede che viene da una di quelle buone famiglie di una volta. Magari non sarà un presidente indispensabile, e di sicuro non è un secchione entusiasta come Lagioia; però entusiasta lo è, competente pure; e ha il garbo innato del diplomatico. Farà la sua parte. 
Seduti al tavolino del bar chiacchieriamo amabilmente.

Come trovammo Bray. Bray mi racconta com'è arrivato al Salone. E' stato Chiamparino a chiamarlo, dice, a luglio, giusto per chiedergli una disponibilità preventiva; non ne aveva ancora parlato neppure con l'Appendino. Bray ci ha pensato un po', ha chiesto il nulla osta al suo datore di lavoro - la Treccani -  e ha accettato.
Lagioia, mi dice Chiamparino, "probabilmente è stato un'idea di Antonella Parigi, è lei che ha i contatti, che conosce la gente di quel mondo lì...". "Quel mondo lì", presumo, è quello letterario. 
Ribadisco: le nomine di Lagioia e Bray non mi convincevano. Invece funzionano. Sbagliavo io, e sono felice di essermi sbagliato.

La sfida del 2018. Bray e il Chiampa sono contentoni per come sta andando al Lingotto. "Vi rendete conto che la gente al Lingotto è in coda per votare, vero? - enfatizzo io. - Questo non è un Salone, è un referendum contro Milano". 
Pure loro sono convinti che sul risultato di questi giorni influiscono molti fattori contingenti, e che la prova decisiva sarà l'anno prossimo. Tanto vale portarsi avanti con il lavoro e programmare le mosse future.

La sede: a Bray piace To-Expo. A Bray piace molto To-Expo: non gli spiacerebbe fare lì il prossimo Salone. Bray ignora ovviamente le controindicazioni di To-Expo (chi ha i soldi per rimetterlo all'onor del mondo?) e le dinamiche con Gl.

I diritti del visitatore: mangiare bene e fare la pipì.  Il pragmatico Chiamparino affronta la questione della sede su un piano di realtà. Per il momento To-Expo non è un'ipotesi praticabile. Ma il Chiampa, come chiunque abbia gli occhi, ha ben presenti le criticità del Lingotto. Sono le criticità di sempre: non è ragionevole accogliere le masse di questi giorni disponendo di appena otto gruppi di servizi igienici, presi d'assalto da file interminabili, soprattutto di signore. Prima o poi qualcuno se la fa addosso. 
E il cibo? I panini e i tranci di pizza di Autogrill vanno bene per i ragazzi, ma vuoi non offrire ai visitatori venuti da fuori uno spazio all'onor del mondo, degno della cultura culinaria piemontese?
Il Chiampa ha pure notato un disservizio che mi era sfuggito: il piazzale di fronte al Lingotto si sporca rapidamente, ci vorrebbero almeno due passate al giorno per togliere cartacce e rifiuti vari abbandonati dai visitatori in coda.
Le code - causate dai controlli di sicurezza - sono un dramma a sé, Ma temo che lì non ci sia rimedio.
Di tutto il resto, invece, Chiampa parlerà già in questi giorni con l'ad di Gl Events Italia, Daniele Villa. Il Salone resterà al Lingotto, ma a condizione che sia un posto pulito e ben servito.

L'affitto: lo sconto deve continuare. Chiamparino affronterà con Gl pure la questione imbarazzante dell'affitto: lo "sconto" da un milione e duecentomila a 600 mila euro non dev'essere un'una tantum. Per il 2018 non ci saranno aumenti, e questo era nei patti. Sul futuro discuteranno, certo: ma di sicuro i franciosi possono scordarsi di tornare alle tariffe di un passato che Torino intende archiviare alla voce "errori che non commetteremo più".

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...