Passa ai contenuti principali

I VINCITORI DI LOVERS

Lovers è finito. Ieri c'è stata la premiazione, al cinema Massimo. Come ben si è capito, è stato un festival difficile, accompagnato da polemiche che avrei preferito fossero vissute come confronto di idee e che comunque hanno spesso sovrastato i valori artistici della manifestazione. Intendo parlarne, per chiudere la questione con qualche ragionamento a freddo. Ci sto lavorando, ma ci vuole tempo e calma: entro oggi spero di riuscire a scrivere qualcosa. Per adesso mi limito a pubblicare paro paro il comunicato con i vincitori dei vari concorsi. 


All the Lovers – Concorso internazionale lungometraggi

La giuria di All the Lovers – Concorso internazionale lungometraggi, composta da Franck Finance-Madureira, Vieri Razzini e Eva Robin’s, assegna il premio “Ottavio Mai” per il miglior lungometraggio, del valore di 1000 euro, a

The Wound di John Trengove (Sudafrica/Germania/Paesi Bassi/Francia, 2016, 88’)

Con la seguente motivazione: «Siamo orgogliosi di premiare un'opera prima su un soggetto inusuale, che ci porta a scoprire tradizioni ancestrali in una società patriarcale e il loro modo di condizionare le vite, in particolare quelle delle persone omosessuali. Siamo stati commossi dalla storia potente e dalla volontà del regista di documentare questa realtà».

La giuria assegna inoltre una menzione speciale a

Women Who Kill di Ingrid Jungermann (Stati Uniti, 2016, 92’)

Con la seguente motivazione: «Per la sua originalità e in particolare per lo humor».
  


Real Lovers – Concorso internazionale documentari

La giuria di Real Lovers – Concorso internazionale documentari, composta da Fabio MolloMariapaola Pierini eGianni Vattimo, con consulente di giuria Maria Luisa Brizio, assegna il premio UCCA per il miglior documentario, del valore di 500 euro, a

Ri Chang Dui Hua (Small Talk) di Hui-chen Huang (Taiwan, 2016, 88’)

Con la seguente motivazione: «Per la capacità di coniugare un percorso a ritroso nei silenzi di un legame tra madre e figlia, di ricerca della propria identità, con uno stile essenziale ma puntuale. Per una costruzione drammaturgica in cui l’indagine di una vita diventa gradualmente un disvelamento della propria. Perché la camera non solo guarda e racconta ma è, allo stesso tempo, capace di curare le ferite».

L’opera si aggiudica anche un accordo di distribuzione nazionale grazie a UCCA – Unione dei Circoli Cinematografici ARCI.

La giuria assegna inoltre una menzione speciale a

Mr Gay Syria di Ayse Toprak (Francia/Germania/Turchia, 2017, 84’)

Con la seguente motivazione: «Per il coraggio e la forza con cui la regista ha dato visibilità a una storia di rifugiato tra i rifugiati, con l’auspicio che il film non debba vivere nascosto, restare nell’ombra, come il suo protagonista».


Irregular Lovers – Concorso internazionale iconoclasta

La giuria di Irregular Lovers – Concorso internazionale iconoclasta, composta da Andrea BelliniGuido Costa e Adrian Paci, con consulente di giuria Ilaria Bonacossa e madrina Marzia Migliora, assegna il premio per il miglior film a

Mephobia di Mika Gustafson (Svezia, 2017, 24’)

Il regista potrà frequentare una Residenza d’Artista, mentre il film sarà proiettato alla prossima edizione di Artissima e alCentre d’Art Contemporain di Ginevra.


Future Lovers – Concorso internazionale cortometraggi

La Giuria, guidata da Massimiliano Quirico e composta dagli studenti del DAMS di Torino (Silvia Armi, Giuseppe Enrico Battaglia, Marco De Bartolomeo, Sofia Nadalini, Gianmarco Perrone) assegna il premio “Fotogrammi sovversivi” del valore di 300 euro, dato da Sicurezza e Lavoro, per il miglior cortometraggio a

Millimeterle di Pascal Reinmann (Svizzera, 2016, 16’)

Con la seguente motivazione: «Per la capacità di raccontare, nel buio confuso di una piscina, i tormenti dell’adolescenza, ancora insicura della propria sessualità e alla scoperta del proprio corpo, ma capace di crudeli meccanismi di difesa e sfida».

La giuria assegna una menzione speciale, in partnership con il Divine Queer Film Festival, a

Princess di Karsten Dahlem (Germania, 2017, 30’)

Con la seguente motivazione: «Poiché rappresenta il valore dell’incontro, la forza della cura e l’orgoglio di essere. Questo film rappresenta una visione Queer caratterizzata da molteplici e fluide sfaccettature. Divine Queer Film Festival ha espresso questa scelta per il risvolto positivo della storia narrata».


Il cinema dalla parte del pubblico

Il Premio del pubblico per il Miglior cortometraggio, assegnato in partnership con My Movies, sarà comunicato questa sera in Sala 1, durante la cerimonia di premiazione, in quanto il pubblico potrà votare fino alle ore 20.00 di oggi.


Premio Stajano

La giuria, composta dai selezionatori del 32° Lovers Film Festival, Paolo BertolinDaniela PersicoAlessandro UccelliStefania Voli, e da Willy Vaira, assegna il Premio Stajano a

Meu corpo é politico di Alice Riff (Brasile, 2017, 71’)

Con la seguente motivazione: «Questo film ripropone la possibilità di essere quello che si vuole essere e per il potere politico che questo ancora oggi rappresenta. Giò Stajano ha vissuto la sua intera esistenza tenendo sempre ben presente il potere della libertà di essere sempre se stessa; come uomo gay prima e come donna transessuale poi».

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...