Passa ai contenuti principali

SINDACO ADDIO: PAOLO GIORDANA SI DIMETTE


La prima volta che ho visto Paolo Giordana: al Circolo della Stampa, in campagna elettorale, vigile alle spalle di Chiarabella
Ricevo e volentieri pubblico:

ANSA - TORINO. Si è dimesso Paolo Giordana, capo di gabinetto della sindaca Chiara Appendino. "Sono convinto - scrive - della correttezza del mio operato e lo dimostrerò nelle sedi opportune. Mi preme, più che ogni altra cosa, tutelare la Città di Torino e l'Amministrazione. Per questa ragione ho prontamente rassegnato le dimissioni nelle mani della Sindaca". Giordana è stato interrogato questa mattina dai pm che conducono l'inchiesta sui conti della Città.
"Accetto le dimissioni di Paolo Giordana, sono umanamente dispiaciuta per la persona, lo ringrazio di aver messo al primo posto l'interesse della Città". E' la dichiarazione della sindaca Chiara Appendino, alla decisione comunicata dal capo di gabinetto al termine dell'interrogatorio dai pm. La decisione di Giordana - si apprende - è stata decisa dopo che sono stati resi noti i verbali delle telefonate con il presidente di Gtt per chiedere la cancellazione di una multa di un amico su un bus.

Bonus track

La telefonata

Una storia in sei post

Nascita di una stella
Il nostro primo incontro
Il massimo splendore
Visto da vicino
Primi scricchiolii

Commenti

  1. Perche'quel "volentieri" un poco sibillino?
    Marco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' una formula d'uso giornalistico. Comunque non è mio costume rendere conto a chicchessia di ciò che scrivo. Scrivo quel che mi va, e come mi va. Nessuno è tenuto a leggermi. Grazie.

      Elimina
  2. Notizia per quelli che tentano di postare battute che ritengono (solo loro) spiritose: lasciate perdere. Qui non è l'ora del dilettante.

    RispondiElimina
  3. Nel senso che su questo blog possono scrivere solo i "professionisti"? E "professionisti" in cosa?
    Francesco

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nel senso che questo non è un blog democratico. C'è una sola regola: faccio quel che mi pare e non ne rendo conto a nessuno. Lei non lo legga più. Grazie.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...