Passa ai contenuti principali

FRISSON PRE-ELETTORALI: CHI VIENE DOPO L'ANTONELLINA?

Chi succederà alla Parigi? (quello nella foto con l'Antonellina non è il successore, bensì Valter Malosti in uno dei suoi più riusciti travestimenti)
Inutile girarci attorno. Ieri mattina all'Astra per la presentazione delle prossima stagione del Tpe c'era il solito ambiente della cultura torinese e, come al solito in questi giorni, le chiacchiere prima o poi finiscono sempre lì, alla domanda delle domande: che cosa succede il 27 maggio?
La prospettiva del tutto realistica di una vittoria del centrodestra a trazione leghista è causa di incertezza e per molti di inquietudine. Non tanto per il più che probabile spoil system. Da lunedì prossimo la prima incognita per il settore della cultura torinese sarà il rapporto fra il Comune appendiniano e il nuovo potere regionale. Finora la Regione ha fatto da parafulmine per il sistema culturale cittadino: nei momenti peggiori, alla fin fine, mamma Parigi convinceva papà Chiamparino a metter mano al portafogli, e in un modo o nell'altro arrivavano i soldi che Chiarabella non aveva, o non voleva cacciare. Hanno salvato così la Fondazione Musei, per dire. Specie nell'annus horribilis 2017 sono stati interventi risolutivi. Vabbé, prima di vederli davvero, quei soldi della Regione, possono passare anche due anni: e quella è un'altra piaga devastante. E rivabbé, poi c'è chi gli dai un dito e pretende il braccio, e mi ricordo l'alzata d'ingegno di certi consiglieri comunali cinquestelle che protestarono pure perché, dicevano, "la Regione penalizza Torino"Ma insomma, bene o male la baracca finora ha retto. 
La domanda del giorno è se lo stesso atteggiamento "collaborativo" (seppure controvoglia...) dell'era del Chiappendino continuerà anche con i nuovi tenutari. Mi permetto di nutrire qualche dubbio. La Lega non è buonista. E faccio difficoltà a immaginarmi una giunta regionale a trazione leghista che soccorre il Comune cinquestelle per salvargli le istituzioni culturali. Torino non è Roma, qui non ci sono contratti di governo, e in Consiglio comunale il prode Ricca è sempre stato uno dei peggiori incubi di Chiarabella.
Resta poi da capire se l'attuale sistema culturale torinese rimarrà una priorità anche per una Regione governata dalla Lega, che per vocazione e base elettorale dovrebbe guardare con più attenzione al resto del Piemonte, e a una cultura, come dire?, differente. Tipo più tradizioni e meno arte contemporanea. 
Di conseguenza, e al di là delle convinzioni politiche individuali, i molti operatori culturali torinesi con i quali ho parlato nell'ultimo periodo sperano che, in caso di vittoria del centrodestra, il prossimo assessore alla Cultura sia espresso da Forza Italia. Ciò significherebbe che il partito-padrone delle coalizione non considera strategico il settore: e in certi casi conviene essere trascurati, piuttosto che spianati. C'è poi la speranzosa "indiscrezione" che indica in Luca Beatrice il futuro assessore alla Cultura di Forza Italia. L'ex presidente del Circolo dei Lettori è un uomo di destra apprezzato a sinistra, un libero battitore situazionista. Non è un politico, men che meno un settario - Juventus a parte, s'intende... - e per nulla docile alla disciplina di partito. 
Ma non è detto che vada così. E non perché Beatrice giura che in realtà nessuno gli ha proposto nulla: quella potrebbe essere pretattica. No, il fatto è che l'assessorato alla Cultura potrebbe toccare alla Lega. Come ben si sa, Salvini ha ceduto la presidenza della Regione a Forza Italia ma in cambio otterrà sette assessorati su nove. E tra quei sette, affermano alcune fonti, c'è la Cultura.
Sul nome del papabile circolano varie indiscrezioni, ma ne parliamo fra qualche giorno, casomai.

E bon. Per cianciare del futuro assessore ho dimenticato di dirvi della seconda stagione del Tpe diretto da Valter Malosti. Poco male, sul sito www.fondazionetpe.it trovate tutto. Una sola cosa voglio aggiungere: Malosti è chiaramente un genio. Ha presentato la stagione con un piccolo spettacolo straordinario: prima si è appalesato in video e vestito da astronauta - il teatro è un viaggio verso nuovi mondi... - e soltanto nel finale si è materializzato sul palco con uno straordinario trucco da "Pianeta delle scimmie" (o era una citazione di "Odissea nello spazio"? - recitando il "Canto notturno di un pastore errante dell’Asia" di Leopardi. Basta quello per prevedere che anche la prossima stagione il Tpe ci darà tante, ma tante soddisfazioni non banali.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...