Passa ai contenuti principali

DOPO IL VIRUS, TUTTI GRATIS NEI MUSEI: MA CHE BELLA FESTA!

Garzoncelli scherzosi: Carretta
Questa notizia stamattina l'ho subìta, e sùbito inserita nel bollettino di giornata. Però, con il passare delle ore, riflettendoci, mi è montata la carogna, e alla fine ho deciso che meritava un post a parte, casomai qualcuno se la fosse persa.
La notizia molti la conoscono già, e mi scuseranno se mi ripeto. In pratica abbiamo appreso che - per nostra straodinaria e inusitata buona sorte - finita l'emergenza a Torino ci sarà una bella festa. Ce lo conferma giubilante Chiarabella, rilanciando una brillante idea del segretario provinciale del pd Mimmo Carretta. Ha cominciato lui, Carretta, scrivendo a Chiarabella a mezzo Twitter: "Ho una proposta per lei: finita questa serrata, organizziamo una grande festa. Weekend con musei gratuiti per tutti i torinesi. La città vuole tornare a respirare normalità. Noi ci siamo". 

Dai, ti pare il caso? Già pensare, adesso, a far festa mi sembra un po' prematuro, per non dire fesso. Ciascuno ha le sue idee, occhei, purtuttavia... 
Ma è il modo di far festa che mi appassiona. Geniale. Appena i musei riaprono mi pare giusto che si becchino sui denti un bel weekend senza incassi: tanto nuotano nell'oro, i nostri musei, e i mancati guadagni di questi giorni glieli rimborsa Carretta. 
Donzellette festose: Appendino
Mi sa che questo mica ha capito un cazzo. 
Certo poteva far meglio, il Carretton festoso. Poteva proporre di bruciarli, i musei, tanto per illuminare la belafesta. Così eravamo sicuri di dargli il colpo di grazia. Però anche succhiargli altro sangue oltre a quello che già stanno perdendo copiosamente mi pare una forma d'eutanasia assai efficace, nonché un'idea degna dei migliori scherzomani. E nell'attesa noi torinesi ci consoliamo delle brutture dell'oggi immaginandoci le future baldorie. Life is a cabaret, old chum.
E figurarsi se Chiarabella restava indietro e si perdeva l'occasione di fare la brillante. Tutta contenta ha risposto entusiasta al leader cittadino del maggiore partito d'opposizione: "Buona idea: ne ho parlato anche con la capogruppo Valentina Sganga. Affrontiamo uniti questi giorni e poi sarò ben felice di organizzare con tutta la città un bel momento di festa". 

Evvai. Solidarietà nazionale. Torino laboratorio di saturnali e minchiate.
Se non ci credete, qui trovate lo scambio di messaggi su Twitter. Ma che meraviglia. Ma che letizia. Cerchiamo solo di levarcelo dai coglioni in fretta, 'sto virus, che poi facciamo una festa che spacca. Ci viene pure la Sganga, vuoi mettere? Sarà una figata.
Insomma. Sul M5S sapevo di poter contare, è ormai una certezza consolidata. Ma la vera rassicurazione mi viene dal Pd. Se davvero costoro, come dicono, rimpiazzeranno sul palcoscenico di Palazzo Civico la compagnia filodrammatico danzante del premiato circo Chiarabella & C. io posso dormire sonni tranquilli: anche dopo il 2021 a questo povero vecchietto sono garantiti altri cinque anni - toccando ferro - di sano divertimento e di gustosi raccontini per voi affezionati lettori.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...