Passa ai contenuti principali

BAD NEWS: SENZA SCUOLE SOTTODICIOTTO SLITTA ALL'AUTUNNO. E INTANTO GLOCAL INCROCIA LE DITA

Era nell'aria: dopo l'interruzione di Seeyousound, l'emergenza-virus continua a picchiare duro sui festival cinematografici torinesi che tradizonalmente si tengono in questo periodo. La sedicesima edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus - in programma dal 2 marzo al 23 aprile - slitta al prossimo autunno. La decisione è stata presa ieri, dopo un consiglio di guerra degli organizzatori, l'Aiace e l Divisioni Servizi Educativi e Servizi Culturali del Comune.
Purtroppo non si poteva fare altrimenti. E non soltanto per il rischio - al momento del tutto ipotetico - che l'ordinanza che sospende gli spettacoli venga prorogata fino al 28 marzo, data d'inizio del programma del Festival aperto al pubblico in generale. Il problema vero sta nelle attività che il Festival dedica alle scuole,attività  che sarebbero dovute partire già il 2 marzo per proseguire fino al 3 aprile. Di solito a quelle attività partecipano scolaresche in arrivo da tutta Italia, approfittando del periodo delle gite scolastiche. Lo stop alle gite, e la cautela di molti presidi, non avrebbe consentito alle scuole di programmare e garantire la loro partecipazione alle proiezioni proposte e allo specifico Concorso a loro riservato, che è da sempre il fulcro della manifestazione.
"Con grande rammarico ci vediamo costretti a prendere la decisione di rinviare quest’edizione – dichiara il direttore di Sottodiciotto Film Festival & Campus Enrico Bisi – irrimediabilmente compromessa sia nella sua sezione rivolta alle scuole, sia in quella dedicata alla cittadinanza. Anche per la settimana dal 28 marzo al 3 aprile sono infatti emerse difficoltà di organizzazione e definizione delle presenze degli ospiti, italiani e stranieri, dai quali sono già arrivate le prime disdette. Confidiamo di individuare quanto prima un adeguato spazio di programmazione autunnale – di concerto con le altre realtà torinesi attive in quel periodo – in grado di consentire la maggior partecipazione di pubblico possibile, obiettivo che allo stato attuale non pare raggiungibile".
Già, ci sono anche le disdette degli ospiti. E dunque le prospettive si fanno grigie: per gli altri festival cinematografici di primavera, ma pure per il Salone del Libro, che al momento ha confermato - per bocca della direttrice del Circolo dei Lettori Elena Loewenthal - le date del 14-18 maggio; ma, più che altro per scaramanzia, stanno pensando anche a un piano B.
Un segnale di ottimismo arriva intanto dal Glocal Film Festival, che deve iniziare il 12 marzo: oggi, diffondendo il programma della rassegna via mail e in rete (la conferenza stampa è stata annullata per motivi precauzionali), gli organizzatori scrivono: "Consapevoli di un’eventuale proroga delle misure atte al contenimento dell’emergenza sanitaria, desideriamo comunque condividere con te il materiale stampa completo della 19a edizione del Glocal Film Festival, fiduciosi che questo festival possa svolgersi come ideato e concretizzato dallo staff".
Ce lo auguriamo tutti. E' un momento brutto e assurdo, ma non può piovere per sempre.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...