Passa ai contenuti principali

CHI SI RIVEDE: GIORDANA CORRE PER LA FONDAZIONE CULTURA

Paolo Giordana
Ieri a mezzogiorno è scaduto il termine per partecipare al bando per il posto di segretario generale della Fondazione Cultura.
Sono davvero curioso di vedere chi sceglierà Chiarabella come successore di Angela Larotella
Dico "chi sceglierà Chiarabella" per un motivo generale e uno particolare. 
In generale, perché ormai persino io ho capito che questa del bando è una palla galattica, specie per il Comune. Cioé, i bandi li fanno quando gli comoda e per darla a bere ai babbei, compresi i loro di babbei, e poi si fanno bellamente i cazzacci propri.
In particolare, perché il ruolo del segretario generale della Fondazione Cultura è strategico: la Fondazione Cultura è il braccio armato del sindaco in ambito culturale, più dell'assessore stesso (di questo assessore, almeno). E dunque qualsiasi sindaco, al di là delle sacre rappresentazioni per babbei, sceglierebbe personalmente a chi affidare l'incarico.
Ma ciò che davvero mi sfrizzola è una delle candidature arrivate in Fondazione. Quella di Paolo Giordana. 

Il ritorno del Caduto

Giordana ve lo ricordate, no? Il potente consigliori di Chiarabella scivolato per una poverata di multa - ma anche per le faide da basso impero endemiche a Palazzo Civico - dopo la caduta è tornato al suo lavoro di funzionario comunale, ha tentato un avvicinamento al pd, e intanto ha conseguito un master in materia di fondi europei dedicandosi anche alla libera professione. Un uomo che si tiene impegnato, insomma. 
L'anno scorso ha partecipato senza successo al bando per la sovrintendenza del Regio; ma la cadrega della Fondazione Cultura è un suo vecchio pallino, ci aveva provato anche in occasione del bando del 2015, quello che confermò Larotella per il secondo mandato. Il fatto che Giordana - all'epoca suo stratega e amico - non ce l'avesse fatta offrì alla Chiarabella d'opposizione il destro per un'inferocita interpellanza, nella quale accusava Fassino di procedure farlocche e opache. Oggi, con l'esperienza degli ultimi quattro anni, vien da dire senti chi parla.

A proposito di bandi...

Tra parentesi, in quell'interpellanza del 2015 Appendino affermava che nel bando fassiniano "alcuni dei criteri adottati, quali ad esempio i 3 anni di esperienza nel fundraising oppure i 5 anni come dirigente in strutture pubbliche o private, se non adeguatamente motivati possono essere considerati come arbitrari e, ad esempio, finalizzati a preordinare la scelta nei confronti di un soggetto". Bon, il bando appendiniano del 2020 elenca tra i requisiti del candidato "esperienze dimostrabili di direzione e gestione con mansioni di responsabilità in strutture complesse pubbliche o private equiparabili alla Fondazione; consolidata esperienza almeno di 3 anni di progettazione culturale e relativa definizione di piani economici; esperienze in attività di fundraising e ricerca di fondi". 
Se ad esempio Chiarabella mi spiegasse dove sta la differenza, ad esempio non sospetterei che pure il suo bando sia ad esempio "finalizzato a preordinare la scelta nei confronti di un soggetto".


Ma è improbabile che ce la faccia

Torniamo a Giordana. Ho riconosciuto a suo tempo che l'uomo ha - oltre ai noti difetti - anche innegabili doti: a partire dalla cultura e dall'intelligenza, qualità non frequentissime in certi ambienti. Ma non riesco a immaginarmelo sulla poltrona della Fondazione. E non perché è tuttora sotto processo per i fatti di Piazza San Carlo e per il caso Ream (ciò, secondo il bando, non rappresenterebbe una condizione ostativa), ma per il semplice motivo che né Chiarabella né la sua indisciplinata maggioranza anteporrebbero mai il merito al sentimento. In parole povere, detestano Giordana: per motivi diversi ma con identico malanimo. E a prescindere da qualsiasi valutazione sulle sue capacità.
Di ciò è consapevole per primo Giordana. Però, mi dice, spera che "almeno prendano in considerazione qualcuna delle idee che ho indicato nella candidatura; e che scelgano uno bravo". 
In effetti, se si trattasse di un bando serio, sarebbe bene che ne uscisse un segretario generale serio: alla Fondazione serve un esperto vero di fundraising e ricerca sponsor (ma vero vero, non un sedicente), con visione, competenze e relazioni anche internazionali, che conosca bene sia la macchina comunale, sia il sistema culturale torinese, e che abbia il coraggio di buttarsi in quel ginepraio per un compenso non stratosferico - 95 mila lordi. 
Ma il problema è puramente accademico. Dieci a uno, il nome lo hanno già deciso. E non sarà Einstein.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...