Passa ai contenuti principali

OTTO MILIONI DI CALCI NEL CULO

Il calciator (poco) cortese: Damiano Carretto
Otto milioni. Una cifra enorme, necessaria per gli interventi di restauro e sistemazione della Gam, che il Comune non ha. Motivo per cui la Città si è rivolta alla Compagnia di San Paolo... sperando di replicare quanto successo per il restauro della facciata di Palazzo Madama, finanziato da Fondazione Crt.
("La Stampa", Cronaca di Torino, sabato 22 febbraio 2020)

"Per Compagnia di San Paolo ci andrebbe un bel calcio nel sedere". Il consigliere del M5S Damiano Carretto non usa mezzi termini. E dice quello che pensa a microfoni accesi, durante una commissione a Palazzo Civico. Argomento: la rinascita della Cavallerizza Reale, e la manifestazione di interesse della fondazione bancaria che vorrebbe costruire la propria nuova sede nella Manica del Mosca, con un investimento di oltre 24 milioni. In realtà, a puntare il dito è stata anche la capogruppo Valentina Sganga, contraria all’idea di vedere gli uffici di Compagnia in via Verdi, ma disposta comunque a lavorarci insieme per la riqualificazione.



L'ho detto, e lo confermo: hanno un  coraggio da leoni. E pure la faccia come il culo. Ma di più. Perché nemmeno io, che quanto a faccia di culo non mi faccio mancare niente, non mi spingerei al punto di chiedere non dico otto euro, ma ottomilionidieuro, sedici miliardi del vecchio conio, a un tizio al quale quattro giorni prima (e sottolineo: quattro giorni, non quattro anni) ho pisciato sulle scarpe.
Disegnino postato su Instagram dal consigliere Carretto
Bon, queste sono le cose che mi mandano ai matti. Perché io ho il massimo rispetto di qualsiasi lecita opinione, però pretendo coerenza. Ritieni che le fondazioni bancarie siano brutte e cattive, e vorresti prenderle a calci nel culo? Liberissimo. Però poi non vai ad accattonare alla loro porta quando ti servono. Bella la vita così, eh cicciobbello? Mi sputi in faccia, e intanto mi ficchi la mano nel portafogli. E che altro? Una fetta di culo la gradiresti? Non fare mica complimenti, neh!
Troppo comodo fare i cavalieri dell'ideale random, i donchisciotte a mezzo servizio, sputare nel piatto dove si è gozzovigliato, fare i fighissimi con i soldi degli altri. E, nel caso specifico, direi anche con il culo degli altri. Carretto può prendere a calci ciò che meglio crede; però a casa sua, con i suoi cari e pagando di tasca propria. Perché qui non è questione di parlare o meno "a titolo personale": un consigliere comunale - tanto più se di di maggioranza - quando parla in una seduta pubblica nell'ambito dell'attività amministrativa rappresenta tutti i torinesi, nonché l'amministrazione civica. Le mattane non sono consentite. Il Comune dei soldi delle fondazioni bancarie ha bisogno per assicurare ai torinesi servizi che altrimenti non sarebbe in grado di sostenere. E dunque una maggiore prudenza nei comportamenti parrebbe auspicabile.
Ricordate la favola di Fedro a proposito del lupo magro e libero e del cane ben pasciuto ma alla catena? Beh, io personalmente sto col lupo: però non disprezzo il cane, a condizione che non se la tiri da lupo. Se si è contro, si è contro sempre. Non voglio che la politica si metta a novanta gradi davanti alle fondazioni, ci mancherebbe: ma almeno un po' di rispetto istituzionale per chi ti sfama, eccheccazzo! E invece tu li minacci di prenderli a calci nel culo, e intanto il tuo sindaco gli chiede otto milioni sull'unghia. Ma che vi dice il cervello?
Quindi, pur conscio della mia nullità, mi sono comunque permesso di suggerire sommessamente al presidente della Compagnia di San Paolo, Profumo, una plausibile risposta che potrebbe dare ai questuanti comunali in questa incresciosa circostanza. Gliel'ho suggerito tramite un articoletto per il Corriere che, casomai vi interessasse, potete leggere a questo link
Essendo Profumo un  gentiluomo, dubito fortemente che seguirà il mio consiglio. Però lasciatemi sognare. Almeno sognare.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...