Passa ai contenuti principali

SULL'ORLO DEL BARATRO: L'APPELLO DEI CLUB AL SINDACO

Ricevo, e con massima solidarietà pubblico:


Alla sindaca di Torino Chiara Appendino,

Gentilissima Sindaca, ci presentiamo a lei, in questi difficili giorni, per sollevare un problema reale che da tempo pone in crisi la "categoria" dei luoghi culturali torinesi in relazione all'attività performativa e della musica dal vivo. Un settore composito, animato da club, locali, centri giovanili, circoli e molto altro. Da molti anni prosegue un dialogo costruttivo con l’amministrazione ma ad oggi non si è ancora riusciti a trovare uno spazio reale di rappresentanza, tutela e confronto. Al momento la situazione di crisi del settore nella nostra città è aggravata dalla chiusura degli spazi dovuti al diffondersi del nuovo coronavirus Covid-19, rendendo necessario e indispensabile costituire una rappresentanza istituzionale alle nostre istanze. Non abbiamo più le risorse per "autosostenerci", siamo allo stremo delle forze.  In questo momento di grande destabilizzazione, data dal panico e dalla preoccupazione, questa interruzione sta catapultando l'intero settore degli spettacoli, del teatro e degli eventi culturali, in un baratro dal quale rischiamo di non rialzarci, con la perdita di posti di lavoro e di iniziative culturali che spegnerebbe Torino. Siamo luoghi di cultura che generano creatività diffusa, ricadute economiche e occupazionali. La mancanza di liquidità, dovuta anche ad una sola settimana di chiusura, non concede tempo ulteriore a tutte le imprese del settore. Le ripercussioni dureranno per mesi, anche nella più rosea speranza che la situazione migliori. Non contestiamo le decisioni delle autorità nazionali competenti, ratificate successivamente dalla Regione Piemonte, ma chiediamo di valutare e considerare anche l’emergenza economica, sociale, aggregativa e culturale dovuta alla chiusura delle attività del nostro settore, preoccupazione questa sollevata anche dai nostri colleghi di altre Regioni.
Chiediamo di far presente al governo di attivare immediatamente ammortizzatori sociali e provvedimenti finanziari per azzerare tutti gli adempimenti fiscali nell'immediato onde evitare un disastro in termini di fallimenti, posti di lavoro e riduzione del PIL cittadino oltre che regionale. Tale richiesta ci auguriamo trovi attenzione e concertazione anche nelle sedi della Regione Piemonte e nei Ministeri competenti.

Chiediamo quindi di prendere in considerazione la possibilità di trovare strumenti ad hoc per il nostro comparto che, oltre ad aver annullato spettacoli,  concerti e attività,  sta andando incontro a penali, perdite economiche e difficoltà riorganizzative che, in un ragionamento annuale, creeranno danni economici molto rilevanti. Bisognerà non sottovalutare le necessità delle singole esperienze,  provvedendo a ragionare immediatamente su un tavolo di crisi per il settore della musica, del teatro e più in generale del settore culturale  profit e no profit, (Club, Circoli, centri culturali, eventi specifici) che prenda in considerazione il quadro generale e le specificità.
Ci appelliamo a Lei, sig.ra Sindaca, questa città non può permettersi, dopo anni di preoccupazioni e difficoltà, un ulteriore passo indietro rispetto alla vita culturale. La musica e le performing art in particolare, che per molto tempo sono state il centro nevralgico della cultura di questa città, stanno subendo troppi colpi e con esse le vite di tutti coloro che sono coinvolti a vario titolo nel settore.
Abbiamo la reale necessità che lei ci rappresenti tutti, come cittadini, imprenditori, associazioni e lavoratori ad oggi senza una rappresentanza specifica.
Cordialmente

Arci Torino 
Babelica
Bellarte
BLah BLah
Cap10100
Cartiera
Circolo Arci La Cadrega
Circolo Arci Machito
Circolo B-Locale
Circolo Bloom
Circolo De Angeli
Circolo Neruda
CPG Strada delle Cacce
Domus Aps
El Barrio
Hiroshima Mon Amour
Indiependence
Jazz Club Torino
L’artificio
Magazzino sul Po
Off Topic
RadioOhm
San Pietro in Vincoli
Soluzioni Artistiche
sPAZIO211
TUM Torino
Ziggy Club

La lista delle adesioni è in continuo aggiornamento

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...