Passa ai contenuti principali

LE CENSURE STRACCIAMINCHIA

Se c'è una categoria umana che mi manda ai matti sono quei politicuzzi di terza fascia che - pur di certificare la propria esistenza - s'impancano a giudici del pensiero e dell'agire altrui, e pretendono di insegnarci cosa è o non è giusto, cosa si può dire scrivere pensare e cosa no. Con quale autorevolezza, con quale diritto, con quali strumenti lorsignori si permettano di sputar sentenze su temi quali l'arte, la filosofia, la letteratura, la musica e qualsivoglia altro strumento d'espressione, resta un mistero per me insondabile. Li autorizza forse il voto degli elettori? Non mi risulta che il suffragio popolare abbia il taumaturgico potere di trasformare un ebete in un Umberto Eco. Con il voto, semmai, i cittadini conferiscono - spesso incautamente - ai politici il dovere di amministrare con saggezza (e magari lo facessero!) la cosa pubblica; e di sicuro non gli assegnano una cattedra di filosofia teoretica.

Ma lorsignori non se ne fanno una ragione, e insistono a sparar minchiate ad ogni piè sospinto, distribuendo patenti di liceità o illiceità non appena gli si presenta l'occasione di imporre la propria personalissima visione del mondo. Lo schema è fisso (nonché piuttosto fesso): quelli di destra "censurano" le "idee" di sinistra, quelli di sinistra quelle di destra, e a loro volta i "censurati" s'atteggiano a martiri della libertà di pensiero, e i giornali titolano "polemica" e il teatrino va avanti per qualche giorno nel più totale sprezzo del ridicolo. Preciso: le virgolette non sono casuali.

Stavolta il teatrino va in scena a Nichelino, con un sindaco di sinistra nel ruolo di "censore" e nel ruolo di "censurato" nientemeno che Povia; il che la dice lunghissima sul livello del dibbbattito. Sul Corriere di oggi (e a questo link) potete leggere alcune mie considerazioni sull'incresciosa poverata, con un sindaco che manco sa chi si sta mettendo in casa e che scatena l'inferno quando "scopre" chi è Povia (e a me vengono in mente le definitive parole del don Lisander, "va' va' povero untorello, non sarai tu quello che spianti Milano..."). 

Ma non finisce qui. Nella farsa nichelinese si assumono la parte di difensori della libertà d'espressione, in inusitata convergenza, i Cinquestelle e la sorella d'Italia Augusta Montaruli, quest'ultima più addestrata ad invocar censure che a condannarle. L'Augusta parlamentare promette interrogazioni parlamentari (si sa, in Parlamento non ci hanno di meglio da fare...) e intanto dichiara sdegnata: “Censurare un artista è un'abitudine consolidata a sinistra, che però viene costantemente giustificata da chi la fa. Il caso Povia a Nichelino lo dimostra e certifica una ipocrisia dove ci si ricorda delle libertà a giorni alterni o a seconda di chi toccano”. Parole severe: quindi mi sono permesso di raccogliere alcuni link che ci ricordano scelti episodi di casarecce "censure" che il piccolo cabotaggio politico torinese ci ha regalato negli ultimi dieci anni. È una selezione bipartizan, a riprova che "censurare un artista" (o presunto tale) è abitudine consolidata della politica in generale, con buona pace dall'Augusta: lorsignori tutti si ricordano delle libertà a giorni alterni, sempre e soltanto quando gli comoda. Lavorassero meglio, aprissero un libro ogni tanto, e la smettessero di stracciarci la minchia con certe fregnacce, sarebbe gran guadagno per noi, e per loro.

https://gabosutorino.blogspot.com/2023/10/la-sai-lultima-di-marrone.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2022/12/la-forza-dei-numeri-e-i-maldipancia-dei.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2022/03/la-cultura-con-lelmetto-topolino-e.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2022/02/che-fai-lo-sculacci-le-inevitabili.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2020/11/tff-esordio-col-rutto.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2019/08/minchiate-di-fine-estate-la-questione.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2016/01/i-misteri-di-tamara-post-di-foto.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2015/11/dal-nostro-indignato-speciale-marry-lha.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2015/05/marry-e-il-patrocinio-alla-crocifissione.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2014/09/minchia-marry-sei-troooppo-artistico.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2014/09/cinque-cervelli-per-una-minchiata.html

https://gabosutorino.blogspot.com/2014/03/omofobia-tremate-tremate-le-schede-son.html

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...