Passa ai contenuti principali

CONTRORDINE, COMPAGNI: CI SALVA L'ARMATA BARRACCIU

La cultura è in pericolo? Niente paura: Franceschini ha scelto un manipolo di prodi pronti a morir pugnando per salvarla
Contrordine, compagni. Siamo salvi. Ho appena pubblicato il post "Perché non ci salveremo", e a mio scorno e smentita ricevo un entusiasmante comunicato stampa del MiBACT - il benemerito ministero dei Beni ambientali, culturali e turistici, magistralmente guidato dal magico Dario Franceschini - che dissolve ogni nube e apre orizzonti di gloria per la nostra vita culturale. Ve lo pubblico integralmente, con il cuore palpitante di speranza.

Il comunicato del ministero

"Si è insediato questa mattina al Collegio Romano il tavolo permanente tra ministero dei Beni culturali e Anci per condividere e sostenere insieme le politiche di promozione della cultura e di rilancio del turismo. “Questo tavolo non è un luogo simbolico – ha detto il ministro Franceschini nel suo intervento introduttivo – ma uno strumento operativo che consentirà, in tempi brevi, di individuare soluzioni innovative per integrare e rafforzare le politiche nazionali e locali".
"L’obiettivo - ha detto il presidente dell'Anci, Piero Fassino - è moltiplicare l’offerta culturale e per questo dobbiamo individuare subito alcune città pilota dove sperimentare forme di integrazione delle politiche culturali messe in campo da istituzioni culturali, locali e statali: dal sistema tariffario, agli orari di accesso nei musei, a campagne unitarie di comunicazione e promozione della cultura e di rilancio del turismo".
A riguardo il ministro Franceschini ha citato i dati del primo trimestre di applicazione della rivoluzione del piano tariffario e degli orari di apertura dei musei statali che segnano una crescita dei visitatori (+7%, circa 400.000 visitatori in più), degli incassi (+6%: circa 3,5 milioni di euro) e degli ingressi gratuiti (+ 3%: circa 130.000 in più). "Questi dati - ha sottolineato Franceschini - dimostrano le potenzialità ancora inespresse del sistema museale italiano e confermano che l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese incentiva le presenze e riavvicina in cittadini al patrimonio culturale".
Il tavolo permanente sarà presieduto dal sottosegretario Francesca Barracciu e per l’Anci ci partecipano l'assessore alla cultura del Comune di Torino, Maurizio Braccialarghe, il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, l'assessore alla cooperazione e alle relazioni internazionali del Comune di Firenze, Nicoletta Mantovani, il sindaco di Lecce, Paolo Perrone, il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, il sindaco di Assisi, Claudio Ricci".

Un tavolo sceltissimo

Trovo adorabile la scelta dei componenti del "tavolo": notate la sciccheria del grillino eretico Pizzarotti, per non dire della vedova Pavarotti che garantisce all'Armata l'accesso ai salotti buoni della cultura mondiale, e magari anche al tinello di Bono. sottovaluterei il sindaco di Assisi, illustratosi - cito un suo sostenitore - per "l'istituzione del Gruppo volontari per la sicurezza; per aver allontanato dalla città accattoni e campi nomadi; per aver difeso sempre e strenuamente la famiglia naturale fondata sull'unione tra uomo e donna": un programmino niente male, utilissimo al fine di "individuare soluzioni innovative per integrare e rafforzare le politiche nazionali e locali" di promozione della cultura e del turismo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...