Passa ai contenuti principali

LA FONDAZIONE DEL TRACCHEGGIO

Amicizia non è guardarsi l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione (Saint-Exupery). Angela Larotella e Chiara Appendino
Ma che noia che barba che noia. Ieri in Consiglio comunale è tornata a galla la mappazza della Fondazione Cultura. Quelli del pd hanno presentato un'interpellanza all'Appendino per sapere che minchia vuola farne, della Fondazione, se la chiude o se la tiene. Madamin Appendino manco si presenta e manda a rispondere la Leon.
L'assessore Francesca Leon
L'assessore alle Fontane ripete diligentemente il verbo. Sì, la Fondazione verrà chiusa entro l'anno prossimo (per cui io non capisco come mai hanno incaricato la Fondazione di organizzare Narrazioni Jazz, che si tiene per l'appunto l'anno prossimo) e le sue funzioni saranno assorbite dal nuovissimo AsCulProp, per la precisione dall'erigendo Sportello Manifestazioni.
Segue il solito traccheggio, con Fassino che si erge in uno dei suoi rarissimi interventi per ricordare che la Fondazione l'anno scorso ha raccolto 8 milioni di sponsorizzazioni, e già 6 nei primi sei mesi del 2016; e col cazzo - beh, Fassino non dice proprio così, ma il senso è quello - che ci riuscirà l'AsCulProp. Aleggia sulla Sala Rossa il panico da profezia di Fassino. 
Fassino dice però una cosa del tutto plausibile, conoscendo i personaggi in commedia: la Fondazione rende molto più di quel che costa e chiuderla - sostiene Filura - non porterebbe alcun significativo risparmio; bensì soltanto la soddisfazione di "rancori personali e rivalse politiche", dato che è stato lui, Fassino, a crearla mentre Appendino dall'opposizione gli strepitava contro. Aggiungi che Paolo Giordana in un recente passato ha invano tentato di prendere il posto di Angela Larotella come segretario della Fondazione medesima, dopo esserne stato alle dipendenze: a questo suppongo alluda Fassino parlando di "rancori personali".
In effetti, avendo seguito ben ben la tragicomica vicenda, sono incline a pensare che Filura stavolta ci azzecca.
Il Capo gabinetto Paolo Giordana
Ad ogni modo, facciano quel che gli pare, purché la finiscano con 'sta faccenda che mi esce ormai dalle orecchie, e anche dai pantaloni. Temo invece che continueranno a menarla per un bel po': Giordana scalpita per avere lo scalpo di Angela Larotella; ma Appendino ultimamente sembra rappacificata con Angela Larotella. Tanto più che Angela Larotella è molto cara a Gustavo Zagrebelsky - per lui e con lui organizza Biennale Democrazia - e Gustavo Zagrebelsky, in quanto costituzionalista di riferimento del fronte del no è molto caro ai Cinquestelle; e non credo che Appendino arda dal desiderio di dare un dispiacere a Gistavo Zagreblski, almeno in questo momento. Poi si vedrà. Dato che il vero argomento del contendere non è tanto la Fondazione Cultura, quanto lo scalpo di Angela Larotella, mi sa che i due sindaci dovranno mettersi d'accordo con se stessi, prima di chiudere la pantomima.
Alla fine, ci scommetto, la spunterà Giordana. Ma intanto che noia che barba che noia.

Commenti

  1. Potrebbe speigare meglio perchè quasto signor Giordana no le piace. Mi scusi la richiesta, magari l'ha già fatto e io non l'ho letto. Cioè vorrei saperne di più visto che ora ha in mano tutto lui. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non ho nulla contro il signor Giordana, si figuri. Di solito mi scelgo nemici al mio livello. Faccio il cronista e racconto la realtà. E la realtà - che non mi piace -. l'ha magistralmente sintetizzata lei: ha in mano tutto lui, benché i torinesi abbiano votato qualcun altro come sindaco. Comunque, se vuole sapere di più sul signor Giordana, digiti l'etichetta "Paolo Giordana" nel blog, e troverà larga messe di informazioni.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...