Passa ai contenuti principali

CULTURA DOVE VAI, ADESSO CHE 20 MILIONI LI HAI?

Bansky: "No Future"
Non so se è una buona notizia in generale: non mi occupo di affari immobiliari. Né mi azzardo a dare giudizi generali sulla manovra di assestamento del bilancio 2016: non sono un commercialista.
Ma il sì della giunta comunale al progetto del centro congressi sull'area ex-Westinghouse, un tempo avversato dai Cinquestelle, viene presentato dal sindaco e Appendino come indispensabile per "incamerare 19,6 milioni che abbiamo usato per finanziare la dotazione delle fondazioni culturali, a cominciare dal Teatro Regio, che altrimenti avrebbero dovuto subire pesanti tagli”. Impegno che non mancherò di monitorare.
E questa io la considero una buona notizia.

Si spiega così l'ottimismo manifestato pochi giorni fa dal sovrintendente del Regio Walter Vergnano. Quanto allo Stabile, per quest'anno in materia di tagli ha già abbondantemente dato. 

Venti milioni per la cultura

Ma immagino che la buona notizia riguardi tutto il settore: considerato che nel 2015 il Comune di Torino stanziava in totale per cultura e turismo 27.322.502 euro (23.750.654 per la cultura e 3.571.848 per il turismo), quest'anno con quasi 20 milioni di bonus dal business dell'ex Westinghouse - destinati, parola di Appendino, alla cultura - quasi nessuno in teoria dovrebbe farsi male. Tanto più che altri 7 milioni, sempre per la cultura, sono in arrivo sotto forma di "soccorso rosso" da Chiamparino, sempre più affettuoso con Chiaretta. Grasso che cola, insomma.
In pratica, però, registro qualche segnale meno tranquillizzante, tale da indurre a sospettare che in realtà i soldi per l'ex Westinghouse potrebbero prendere direzioni differenti. Vi cito qualche indizio: taglio sul Natale coi fiocchi (e su ciò non sprecherò una lacrima) però a costo di riempirci le piazze di urfide bancarelle; taglio sul Torino Jazz Festival trasformato in una cosetta né carne né pesce; secondo taglio (uno l'aveva già praticato Fassino) sul bando per i contributi alle attività culturali. E di sforbiciate sento parlare a proposito di almeno una fondazione teatrale: ma è da verificare, per adesso sono soltanto voci.

Una facile profezia

A me resta l'amara soddisfazione di averlo annunciato già un anno e mezzo fa, che il 2016 sarebbe stato l'anno del disastro:  vi suggerisco caldamente di andare a rileggervi il mio post del 16 luglio 2015, nel quale spiegavo come e perché  nel 2016 ci saremmo ritrovati nella merda fino agli occhi. In buona sostanza, nel 2015 il bilancio della cultura beneficiò di circostanze favorevoli (gli stanziamenti per Expo e l'essenza della spesa per il Salone del Gusto), che non si sono replicate nel 2016. 
E adesso mi esibisco in un'altra facile profezia: nel migliore dei casi, torneremo alla pratica di finanziare la cultura in conto capitale anziché in spesa corrente, riducendosi come in passato a raccattare i fondi spulciando a fine anno tra le entrate straordinarie o inventandosi genialate come la mitica trovata fassiniana degli immobili al posto dei contanti. Con l'aggravante che ormai di gioielli di famiglia da impegnare ne sono rimasti pochini. E poiché non c'è un "business ex Westinghouse" ogni anno, il futuro sarà drammatico. Tanto più che questi, al contrario di Fassino, non sembrano proprio intenzionati a giocarsi il culo per la cultura. E fatico a dargli torto, dopo aver visto cosa ne è venuto a Fassino dalle sue "crociate per la cultura".
Quindi preparate i fazzoletti. Siamo sempre più punk. No future.

Commenti

  1. Sempre che i soldi dell'operazione westinghouse arrivino....

    RispondiElimina
  2. http://www.lastampa.it/2016/12/08/cronaca/la-biblioteca-dellarchistar-diventa-la-casa-di-disperati-v2dWuU2B6PHWUeUyli0uVM/pagina.html

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...