Passa ai contenuti principali

SAVIANO E L'ALTRO SABATO DEL SOTTODICIOTTO

Oggi Sottodiciotto vive la sua prova del fuoco alle 11 al teatro Colosseo: arriva Roberto Saviano  per la presentazione ‒ organizzata con l’Associazione Next Level, in collaborazione con la Scuola Holden, il Circolo dei lettori e l’Associazione Didee - del suo nuovo libro “La paranza dei bambini” (Feltrinelli). Sala superesaurita e misure di sicurezza d'eccezione. Assieme a Saviano, sul palco sono co-protagonisti alcuni studenti del D'Azeglio, del liceo artistico Passoni, dell’Ips Albe Steiner, del liceo Berti, e del liceo coreutico teatrale Germana Erba, che parteciperanno con domande, brani musicali e danzati, performance e letture. Conduce Federico Taddia.

Nel pomeriggio, le proiezioni al Romano cominciano alle 15 con "Sentieri di fiume", in cui il fotografo e canoista Alberto Sachero ha raccontato la sua discesa del Po in canoa dai Murazzi a Venezia. Alla stessa ora al Romano 3 anteprima di "Like Horses", film d'esordio del sedicenne Giovanni Stramacci, presente alla proiezione.
Alle 16,30 al Romano 2 c'è l'anteprima dei quattro episodi iniziali della nuova serie animata “Yo Yo” disegnata da Ugo Nespolo e ispirata ai personaggi che hanno segnato la nascita dell’omonimo canale Rai. La serie, in onda da febbraio 2017, è frutto di tre anni di lavoro di un team europeo di circa duecento persone e segna il debutto nel cinema d’animazione per bambini di Ugo Nespolo in veste di direttore artistico. La proiezione sarà seguita da un incontro, condotto da Steve Della Casa, con Ugo Nespolo, i registi Stefania Gallo ed Ernesto Paganoni e il produttore Alfio Bastiancich.
Alle 17 al Romano 3 presentazione degli 8 titoli selezionati per il Concorso Off, cui partecipano video realizzati dai giovanissimi in ambito extrascolastico. 

Alle 19 al Romano 1, prima italiana di "La principessa e l'aquila" dello statunitense Otto Bell, docu-film che arriva dai successi al Sundance, al Telluride e al Toronto Film Festival, La principessa e l’aquila.
Alle 20,30, per l’omaggio agli 80 anni della Sojuzmul’tfil'm, al Romano 3 proiezione di "Il racconto dei racconti", realizzato nel 1979 da uno dei maestri dell’animazione mondiale, Jurij Norštejn, nominato da una commissione internazionale “miglior film animato di tutti i tempi”. Introduce Eugenia Gaglianone, curatrice della rassegna.
Alle 21 al Romano 1 c'è "Camera mia", il film-inchiesta e work in progress con cui Alessandro Piva (presente alla proiezione)  si è dedicato e si dedica da tempo a raccontare sogni, bisogni, gusti, tendenze, desideri della generazione Y attraverso le risposte date da giovanissimi di varie nazionalità interrogati dal regista nell’intimità delle loro stanze da letto sui temi più vari.

Infine alle 22, in anteprima cittadina, al Romano 3 c'è la proiezione de "I cormorani", il lungometraggio d'esordio del regista torinese Fabio Bobbio.

Tutti gli appuntamenti e le proiezioni del Festival sono a ingresso gratuito.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...