Passa ai contenuti principali

DYLAN DOG, UNA NOTTE BIANCA E DUE MUSEI DA SCOPRIRE

Il manifesto della mostra all'Albertina
Ultimi giorni per visitare alla Pinacoteca Albertina la mostra "Dylan Dog 30", dedicata al trentennale dell’Indagatore dell’Incubo e organizzata da Sottodiciotto Film Festival & Campus. Ci si avvia alla chiusura con due appuntamenti speciali. Stasera, sabato 10, c'è la “Notte bianca di Dylan Dog”: la Pinacoteca Albertina resterà aperta fino a mezzanotte (anziché fino alle 18) e alle 22 i visitatori potranno incontrare una star della testata bonelliana, il disegnatore Nicola Mari.
Per il finissage di martedì 13 dicembre, invece, è in programma alle 18 un incontro con Paolo Bacilieri, oggi considerato uno dei disegnatori più originali del fumetto italiano, già autore di alcune storie dylandoghiane (tra cui “Il mostruoso banchetto”) e di recente ingaggiato stabilmente nello staff della serie.
Se già non l'avete vista, vi consiglio caldamente "Dylan Dog 30". Non soltanto se siete fumettari e/o dylaniati militanti in estasi davanti a un'imponente esposizione di tavole originali e altre rarità. E' un'ottima mostra anche per i non adepti, con un merito suppletivo: far conoscere a tanti torinesi un nostro museo-gioiello, la Pinacoteca Albertina, che di solito beatamente ignoriamo, benché conservi alcuni indiscutibili capolavori e una collezione  nel complesso di notevole qualità.
Filippo Lippi, "Ss. Agostino e Ambrogio"
Se vi capita di andarci, non concentratevi solo sulla mitica sala dei cartoni di Gaudenzio Ferrari & Co e sui clamorosi Filippo Lippi, a me per esempio piacciono molto anche il Mattia Preti e il Moncalvo, e la galleria delle vedute veneziane.
Ad ogni modo. Il richiamo di Dylan Dog ha attratto un pubblico che all'Albertina non s'era mai visto tanto numeroso. E l'idea di accostare in ogni sala le tavole a fumetti e le opere della collezione d'arte antica, oltre a creare un contrasto interessante, ha fatto sì che i visitatori dylaniati scoprissero anche i tesori della Pinacoteca. Dal che lo stupefatto compiacimento di Fiorenzo Alfieri e Salvo Bitonti, presidente e direttore dell’Accademia Albertina di Belle Arti, “per i risultati della mostra che, in meno di un mese, ha portato migliaia di persone nelle sale, facendo in contemporanea incontrare un pubblico nuovo con i capolavori della sua ricca collezione di arte antica”. Credo che i due si stiano mordendo le mani per non averci creduto fino in fondo: la mostra dura neppure un mese, dal 18 novembre al 13 dicembre, mentre valeva la pena di sfruttarne più a lungo l'effetto-traino. Io stesso l'ho visitata due volte, trovando la Pinacoteca sempre affollata: roba che non avevo mai visto né immaginato di vedere.

E c'è pure il Museo della Radio

Ne approfitto per darvi un'altra dritta, tanto più che è di strada, a pochi passi dall'Albertina: in questo weekend, fino a domani, è aperto, con ingresso libero dalle 10 alle 18, il Museo della Radio e della Televisione, al pianterreno della sede Rai di via Verdi. Vi consiglio di approfittarne. E' un museo piccolossimo, non sempre visitabile, ma davvero interessante: vi ricostruisce storia e gloria di radio e tv dai primi apparecchi pionieristici a oggi, con testimonianze, attrezzature, filmati d'epoca, spezzoni di vecchi programmi. Una delizia. Massimo massimo una mezz'oretta ve lo vedete tutto e uscite contenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...