Passa ai contenuti principali

SALONE, PER LO STATUTO L'OK DEL COMUNE

Info di servizio. Oggi il Consiglio comunale ha approvato il nuovo Statuto del Salone del Libro.
Era ora. E' da agosto che se ne parla, e i soliti entusiasti il 26 settembre dichiaravano con garrula leggerezza che l'avrebbero approvato "in quindici giorni". Dal 26 settembre di giorni ne sono trascorsi settantasette. Ecchessaramai, non facciamo i fiscali. Tutto è bene ciò che finisce bene. Purché finisca bene.
Nel documento oggi votato non c'è nulla di nuovo da segnalare rispetto a quanto già ampiamente riferito dopo l'esame in Commissione.
Per scrupolo, e a beneficio degli aficionados della materia, ricopio ad ogni buon conto il comunicato dell'ufficio stampa del Consiglio, che mi pare accettabile.


Approvata oggi dal Consiglio comunale, con 30 voti a favore e 2 astensioni la deliberazione sulle modifiche statutarie della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, presentata dalla sindaca Chiara Appendino e dall’assessora Francesca Leon, che ha relazionato in aula.
Il provvedimento ha lo scopo di rinnovare gli assetti organizzativi della Fondazione (costituita nel 2000 in continuità con la Fondazione per il Salone del Libro, varata nel 1994) e di assicurare la prosecuzione l’attività dell’attività di organizzazione del Salone Internazionale del Libro. Questo anche a fronte dell’interesse ad un maggior coinvolgimento nella fondazione - sia con finanziamenti, sia con partecipazione diretta tra i Soci Fondatori - manifestato nei mesi scorsi dai Ministeri o dell’Istruzione (MIUR) e dei Beni Culturali (MIBACT).
Nel settembre scorso l’Assemblea dei Soci Fondatori ha pertanto elaborato una bozza di modifica dello statuto, recepita dalla Giunta comunale e oggi approvata dall’assemblea elettiva di Palazzo Civico. Con la deliberazione passata oggi al vaglio del Consiglio comunale, viene esplicitata nello Statuto l’organizzazione del Salone Internazionale del Libro quale funzione primaria della Fondazione, sopprimendo il riferimento all’ambito regionale di attività. Inoltre, al fine di aprire la Fondazione a partner privati, viene introdotta una nuova categoria accanto ai Soci Fondatori, quella dei Soci Sostenitori, mentre a livello patrimoniale si rende esplicita la differenza tra patrimonio indisponibile e disponibile.
Le altre principali modifiche statutarie, riassunte nella deliberazione oggi approvata in aula, vedono la soppressione dell’Alto Comitato di Coordinamento (che era alternativamente presieduto da sindaco di Torino e presidente della Regione Piemonte). Si decide inoltre l’introduzione di un Comitato d’indirizzo, per accogliere e istituzionalizzare le istanze di rappresentanza di quei soggetti dell’industria editoriale e della filiera del libro interessati a offrire il loro contributo di idee ed esperienza.
Altre modifica di rilevo è costituita dall’abolizione dell’attuale Assemblea dei Soci Fondatori e la sua sostituzione con il Collegio dei Fondatori e Sostenitori, con i compiti di impulso e indirizzo della Fondazione, compresa la nomina di figure chiave nella stessa. Ai Soci Fondatori viene riservato il diritto di veto su modifiche statutarie e proposte di scioglimento.
Profondamente modificato l’assetto del Consiglio di Amministrazione (CdA), composto da un minimo di tre a un massimo di sette componenti (senza compensi), ai quali si aggiunge il presidente. Vengono altresì normate minuziosamente le modalità di nomina e le competenze del Segretario Generale della Fondazione, nuova figura in carica per quattro anni: viene individuato dal CdA, sulla base di un bando pubblico, tra persone di comprovata e specifica esperienza. Al Segretario Generale compete la gestione della Fondazione, e del suo personale, con la stesura dei progetti di bilancio: riferisce almeno semestralmente al CdA. Di nuova introduzione anche la figura del Direttore Editoriale, nominato dal CdA su proposta del Presidente, scelto tra personalità di riconosciuta valenza culturale ed esperienza: sua competenza sono l’elaborazione del piano di attività culturali da sottoporre all’approvazione del CdA. Resta in carica per due anni rinnovabili una sola volta sino a quattro consecutivi. Il Collegio dei Revisori dei Conti, organo contabile della Fondazione, ha poteri ispettivi e di controllo, oltre all’obbligo di informare immediatamente gli organi della Fondazione di ogni presumibile irregolarità riscontrata.
Il Consiglio ha anche approvato una mozione di accompagnamento (primo firmatario, Massimo Giovara), per l’inserimento tra gli scopi statutari della Fondazione la promozione della piccola e media editoria. Respinti alcuni emendamenti del consigliere Fabrizio Ricca, finalizzati ad inserire la regola del bando pubblico per tutte le cariche.

Commenti

  1. 700.000 euro tolti dal capitolo a bilancio 2016 delle biblioteche civiche per finanziare il Salone?
    http://www.comune.torino.it/giunta_comune/intracom/htdocs/2016/2016_06546.pdf

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...