Passa ai contenuti principali

FOLK CLUB A RISCHIO: MANCANO I SOLDI, VALFRE' GETTA LA SPUGNA

Paolo Lucà (a sin.) resta, ma Davide Valfrè se ne va. Il Folk Club è a rischio
Pessime notizie dal Folk Club. Davide Valfrè, che per diciannove anni ha fatto vivere la cave di via Perrone 3 bis, dapprima affiancando il fondatore Franco Lucà e quindi lavorando a fianco a fianco con il figlio di Franco, Paolo, ha gettato la spugna. Adesso Paolo Lucà resta solo.

Neppure uno straccio di "stipendio"

Ma è la motivazione dell'addio di Davide a preoccupare chiunque abbia a cuore il destino di uno dei più straordinari "posti della musica" d'Italia. A quanto ho appurato, Davide Valfré ha deciso di lasciare perché da ormai due anni lui e Paolo non riescono a ricavare dalla loro attività di che pagarsi due, seppur minimi, "stipendi" ai limiti della sopravvivenza. Quindi, arrivato alle soglie dei cinquant'anni, Davide è costretto a cercarsi un altro lavoro e legittimamente non se la sente di sostenere il doppio impegno. Anche Paolo Lucà, per campare, ha trovato una piccola occupazione part-time, ma tenterà comunque di portare avanti il progetto del padre, che nel 2017 compirà trent'anni.

I ritardi di Maison Musique e il collasso del Crel

Eppure il Folk Club continua a macinare concerti di qualità ogni settimana, pur ricevendo contributi minimi: non un centesimo dal Comune di Torino, e dalla Regione cifre non superiori ai trenta-quarantamila euro, pagati con ritardi abissali: solo adesso è stato saldato il finanziamento del 2014, che era di 28 mila euro. 
Quelle cifre irrisorie, unite agli incassi, bastano a malapena a coprire i costi dei concerti (una cinquantina a stagione, sempre di alto livello artistico) e le spese correnti. 
Valfré e Lucà ricevevano i loro magri "stipendi" dall'associazione Crel, il Centro di Cultura Popolare fondato nel 1992 da Franco Lucà, Michele Straniero ed Emilio Jona.
Il Crel, oltre al Folk Club, gestisce un importante archivio sulla musica popolare e gli studi di etnomusicologia, e curava anche l'attività di Maison Musique. Per queste attività il Crel otteneva uno specifico contributo dalla Regione.  Il blocco di Maison Musique, che dura ormai da anni, e di conseguenza delle attività dell'archivo, ora depositato al Polo del Novecento, ha causato una situazione paradossale: non essendoci stata attività, la Regione non erogherà il contributo per il 2016, e di conseguenza Valfré e Lucà hanno perso anche la speranza di quel minimo sostentamento che gli consentiva di tirare avanti. A questo punto Valfré a malincuore ha abbandonato il Folk Club.

Una situazione disperata

Paolo Lucà è deciso ad accollarsi anche i compiti di Davide Valfrè, e adesso porta avanti l'attività del Folk Club e al tempo stesso prepara la prossima stagione, quella del trentennale. Per ridurre i costi ha dovuto persino lasciare a casa la fedele segretaria amministrativa, con cui lavorava da dodici anni.
In parole semplici: quella del Folk Club è una situazione disperata.

E i banfoni che fanno? Ignorano. Si sa, sono ignoranti

Purtroppo quest'agonia che si consuma nella totale indifferenza dei banfoni che blaterano di cultura diffusa, di tutela delle tradizioni, di sostegno alla qualità: ma che sanno, loro, del Folk Club, di ciò che fa, di ciò che è. Magari si aspettano che "certifichi la propria qualità". Gente che non potrebbe certificare la sua, di qualità, neppure in centomila anni. 

La via crucis di Maison Musique

Alla micragnosa indifferenza del Comune di Torino, che da anni ha cessato ogni finanziamento, si è aggiunta la paradossale vicenda di Maison Musique: il centro musicale di via Rosta a Rivoli, a fronte delle difficoltà economiche in cui si dibatteva e che a fine 2014 aveva portato all'interruzione dell'attività, a metà 2015 è stato affidato dalla Regione al Circolo dei Lettori, con l'accordo che la programmazione musicale sarebbe rimasta di competenza di Lucà e Valfré. All'epoca Circolo e Regione avevano promesso che l'attività a Maison Musique sarebbe ricominciata già nell'autunno di quell'anno. Ma i tempi si sono dilatati a dismisura, e la ripresa dell'attività è stata rinviata di stagione in stagione. Ancora di recente Valfré e Lucà speravano di organizzare le prime serate entro questo Natale, ma la speranza è rimasta speranza. Delusa.

Il silenzio non paga

Lucà e Valfré, va detto, hanno gravi colpe. Con dignità, nobile ma pericolosa in questo mondo di cialtroni, non hanno mai ostentato l'indigenza del Folk Club, non hanno mai polemizzato né supplicato. Hanno continuato a lavorare e a tenere alto il livello della loro proposta musicale, regalando al pubblico incontri con artisti straordinari. Un risultato che ha del miracoloso, stante la situazione economica. 
La Regione, sia detto a onor del vero, qualcosa ha fatto sul piano dei contributi; pur ficcandoli, alla fine, nel ginepraio di una soluzione per Maison Musique che mese dopo mese diventa sempre più un problema.
L'amministrazione comunale, invece, se n'è sbattuta con Fassino, e a quanto pare continua a sbattersene con Appendino, sempre in ossequio alla famosa continuità. Lucà e Valfré hanno incontrato l'assessore Leon, che li ha intortati rimandandoli al futuro bando per le attività culturali. Come se la sopravvivenza di un monumento della cultura torinese, qual è il Folk Club, fosse una burocratica questione di contributi per una bocciofila.

Cercasi neurone disperatamente

Se in questa sventurata città fosse rimasto un neurone attivo, già dopodomani il Consiglio comunale si attiverebbe per un intervento d'urgenza al fine di sventare la delirante prospettiva che in tempi brevi Torino perda il Folk Club.
Ma sono pronto a scommettere che non faranno nulla.
Non c'è il neurone.

Aggiornamento: "Sostiene Folk Club: fatti, non ciance"

Commenti

  1. Tu pensa ai locali che offrono servizi simili ,ma non sono associazioni culturali, che continuano a restare aperti nonostante siano uccisi dalle tasse senza ricevere finanziamenti comunali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Detta così è una solenne minchiata. Magari, se venissero citati i "locali" che da trent'anni offrono con regolarità, ogni fine settimana, circa cinquanta concerti di alta qualità a stagione, rigorosamente folk, cantautorali e jazz, con artisti di rilevanza nazionale e internazionale, in condizioni d'ascolto decenti, pagando regolari cachet e praticando prezzi contenuti, si potrebbe almeno discutere su una base accettabile.

      Elimina
    2. sono molto dispiaciuto:Al folk club ho visto dei bellissimi concerti da Massimo Bubola e artisti prog quali osanna , le orme ,ec...

      Elimina
    3. Che dire, per esempio, del Jazz Club Torino che, partito benissimo, è ormai diventato ristorante, sala da ballo e a tempo perso sala concerti?

      Elimina
  2. Solidarieta' per queste disastrose sotuazioni in cui versa la cultura in Italia. In tutti gli assessorati quelli che vedono piu' alla lunga hanno un solo occhio. Gli altri sono ciechi!

    RispondiElimina
  3. Una tristezza infinita, un altro triste esempio della tragica miopia delle nostre amministrazioni.

    RispondiElimina
  4. Non ci posso credere. Ma che vergogna davvero. Far decadere un impegno artistico così importante che ci ha dato a noi artisti delle possibilità ê deludente.

    RispondiElimina
  5. situazione tristissima, in cui prima o dopo si trovano tutte le associazioni che cercano di 'produrre' cultura in modo continuativo e stabile, in campo teatrale o musicale. Si tiene su tutto per passione, fino a che ce la si fa, e poi si getta la spugna per sconforto o semplicemente perché bisogna mangiare.
    A meno di non avere qualche santo in politica, si sa.

    RispondiElimina
  6. Risposte
    1. Vede come si perdono le buone occasioni di tacere? Se davvero lei fosse un appassionato di musica e non un perdigiorno, saprebbe perché è morto il Centro Jazz. Perché purtroppo è morto prematuramente chi lo faceva. Ma si può essere più insensibili e inopportuni? La prego, non mi scriva più.

      Elimina
    2. E lo stesso dicasi per Musica 90.
      Adesso l'ha capita?

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...