Passa ai contenuti principali

IL COMUNICATO DELLA FTM PER ARTISSIMA

E' arrivata il comunicato ufficiale della Fondazione Musei sulla scelta di Ilaria Bonacossa per la direzione. La pubblico subito.
Salta agli occhi che i ringraziamenti di rito a Sarah Cosulich sono relegati nel virgolettato dell'assessore Parigi, in qualità di vicepresidente. Meglio sarebbe stato attribuirli alla Fondazione tutta. Questione di stile.

Il comunicato

Il Consiglio direttivo della Fondazione Torino Musei ha scelto il nuovo direttore di Artissima, selezionato tra i nomi in short-list nominati dalla commissione esterna composta da Andrea Bellini, Michela Bondardo, Silvia Evangelisti, Guido Guerzoni e Francesco Manacorda.
Sarà la quarantenne Ilaria Bonacossa a guidare la Fiera d’Arte Contemporanea di Torino per le prossime tre edizioni 2017-2020.
Dopo attenta valutazione dei candidati e dei progetti selezionati dalla commissione esterna, il Consiglio direttivo della Fondazione Torino Musei ha individuato nel profilo biografico e nel progetto di Ilaria Bonacossa il candidato ideale a guidare le prossime edizioni di Artissima, sia sotto il profilo professionale che per il progetto presentato, molto ben strutturato e in linea con gli obiettivi di una fiera importante e complessa come Artissima. Un progetto volto a rafforzare l’identità culturale della fiera, con un’attenzione allo sviluppo delle strategie artistiche, ma anche una particolare sensibilità alle strategie di mercato e commerciali della fiera.
Queste le motivazioni della scelta da parte del Consiglio direttivo, che incontrerà al più presto la nuova sirettrice per valutare insieme le linee guida della nuova direzione.
Come sottolinea Antonella Parigi, vicepresidente della Fondazione Torino Musei (anche perché un presidente ancora non c'è: con comodo, mi raccomando! NdG), “ritengo che la scelta fatta dal Consiglio Direttivo della Fondazione sia la più corretta dal punto di vista progettuale. Ci tengo inoltre a ringraziare la direttrice uscente Sarah Cosulich per il lavoro svolto in questi anni e la commissione esterna che ha selezionato i curricula e progetti che hanno partecipato al bando".
"Sono felice di tornare a Torino, città che amo e in cui ho vissuto quasi dieci anni – dichiara la neo direttrice Ilaria Bonacossa - Dal 2002 non ho mai perso un’edizione di Artissimae credo che la qualità delle proposte culturali della fiera sia indiscutibile. Raccolgo questa importante eredità con responsabilità ed entusiasmo e credo che la forza e l’eccellenza internazionale delle istituzioni culturali torinesi renda Artissima un’eccezionale occasione per l’arte contemporanea italiana. Sarà una sfida appassionante, giocata insieme alle gallerie e ai collezionisti che da sempre sono stati centrali alla storia dell’arte contemporanea. Ringrazio la Fondazione Torino Musei per la fiducia accordatami.”

Il fattore Patrizia

La nomina di Ilaria Bonacossa conferma e rinsalda la centralità di Patrizia Sandretto e della sua Fondazione nel sistema torinese dell'arte contemporanea. Bonacossa ha lavorato a lungo alla Fondazione Sandretto, ed è stata assistente di Francesco Bonami - come d'altronde prima di lei Sarah Cosulich.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...