Passa ai contenuti principali

ARTISSIMA, ILARIA FA I COLLOQUI MA NON VA A MODENA (RELOADED)

Ilaria Bonacossa (Artissima)
Ilaria Bonacossa non lascia Artissima. La neo-direttrice lo ha confermato con un commento a questo blog, seguito da un comunicato ufficiale della Fiera. Nel pomeriggio ho riportato - nella prima versione di questo stesso post - la notizia, apparsa su Artribune.com, che Ilaria è entrata nella short list di quattro candidate alla direzione del Polo per l'immagine di Modena. La direttrice sottolinea che in realtà la sua partecipazione al bando è precedente alla nomina al vertice di Artissima, avvenuta il 7 dicembre scorso.
Qui sotto trovate il suo commento. Ed ecco il testo della precisazione dell'ufficio stampa: "In relazione al bando per la direzione del Polo per l’immagine contemporanea di Modena, si precisa che Ilaria Bonacossa - direttrice di Artissima con nomina conferita il 6 dicembre 2016 - non concorre più per la direzione del Polo Modenese. La candidatura di Ilaria Bonacossa è avvenuta in epoca antecedente all’aggiudicazione del Bando di gara per la direzione della Fiera che avrà luogo a Torino dal 3 al 5 novembre 2017".
E' peraltro singolare che, nell'articolo di Artitribune.com, sia scritto che le quattro finaliste - tra cui Ilaria - sono state scelte fra i "dieci candidati ammessi ai colloqui orali che si sono svolti nelle scorse settimane". Non mi tornano i tempi fra la nomina della Bonacossa ad Artissima il 6 dicembre e i colloqui orali nelle scorse settimane. Forse Artribune sbaglia - può accadere ai migliori - o forse Artribune ed io abbiamo una diversa concezione di quanti mesi possono essere "le scorse settimane". 
Si legge nell'articolo su Artribune"Si restringe a quattro nomi la rosa di candidati alla direzione del modenese nuovo Polo per l’immagine contemporanea che nelle prossime settimane prenderà il nome di Fondazione Modena per le arti visive. Si tratta di Diana Baldon, Maria Chiara Bertola, Ilaria Bonacossa e Caterina Riva... . I colloqui orali si sono svolti nelle scorse settimane e... hanno portato alla scelta dei quattro nomi – in una short list tutta rosa - che ad oggi si contendono la direzione del nuovo Polo per l’immagine... Salta immediatamente all’occhio la designazione, decisamente inaspettata, di Ilaria Bonacossa. La sua candidatura ed eventuale nomina in Emilia-Romagna potrebbe mettere a rischio il suo ruolo di direttore di Artissima aprendo immediatamente nuovi scenari che coinvolgono direttamente la Fiera di Torino e l’intero palinsesto delle fiere italiane, creando a nemmeno pochi mesi dal suo ingresso in Fiera già una situazione di probabile instabilità".
E te credo.
Peraltro la Bonacossa a Torino ha trovato una splendida accoglienza: come regalo di benvenuto, nella previsionale del bilancio 2017 il Comune ha ridotto da 134 mila a 101.250 euro il contributo ad Artissima.
Di recente abbiamo avuto un altro episodio che conferma l'attrattività di Torino: protagonista l'attuale direttore del Mao, Marco Biscione. Lo scorso gennaio avevo notato che il suo nome compariva fra i candidati ammessi al colloquio per la direzione di ben due importanti musei, a Parma e a Trieste. In quel caso, però, Biscione non era stato scelto per nessuno dei due incarichi. Così è rimasto al Mao.

Commenti

  1. Caro gabo nessuna valigia non vedo l'ora di inaugurare Artissima 2017. Il bando di modena è precedente il mio incarico! Buona pasqua e viva Torino! Ilaria Bonacossa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne sono felice! Non ti lasceremo scappare ;)

      Elimina
    2. http://www.artribune.com/professioni-e-professionisti/2017/04/4-candidate-al-polo-per-limmagine-contemporanea-di-modena/
      L'ultima parte dell'articolo mi pare sufficientemente chiara, circa le reali intenzioni di Ilaria, perchè instillare dubbi inesistenti?

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...