Passa ai contenuti principali

L'EMOZIONE DEI COLORI MI EMOZIONA


Mostra divertente: le "stanze monocrome" di Cruz-Diez...
Finalmente, dopo tante traversie, ieri sono riuscito a visitare "L'emozione dei colori nell'arte", la doppia mostra alla Gam e al Castello di Rivoli curata dalla doppia direttrice Carolyn Christov Bakargiev.
Confesso che ero prevenuto. Il titolo mi sembrava troppo vago e cerebrale, com'era quello della precedente "Organismi". E ciò mi induceva a paventare un tonfo analogo. Il grande pubblico vuole riferimenti semplici e di pronta presa, pensavo fra me e me: se non gli spieghi bene che cosa c'è da vedere e non gli dai un buon motivo per entrare al museo - che so: un quadro celebre, un nome nazionalpopolare - finisce che gira al largo e la mostra è un flop.
Così pensavo - da visitatore medio quale sono - ma guarda te che titolo, "L'emozione dei colori nell'arte" non tira per niente, magari è una solenne schifezza.
Beh, sbagliavo.
...e l'incredibile pavimento di Jim Lambie
La mostra funziona. Nei primi 24 giorni di apertura è già a 37.735 presenze (20.080 alla Gam, 17.655 a Rivoli) con una media di 1572 visitatori al giorno. Tanta roba. Eppure l'impianto della mostra è in effetti molto cerebrale. Così cerebrale che non sarei in grado di spiegarlo. C'entrano il colore, la percezione visiva, gli studi sull'ottica di Newton e Goethe, la pop art, i dischi cromatici, Nabokov entomologo, il cinema psichedelico, Mondrian quando faceva il paesaggista prima di diventare Mondrian, i tantra, il rosso ottomano, la teosofia, i fondi oro bizantini, e alla fine della fiera o sei uno che già sa, o rischi, a sforzarti di capire tutto, di non capire niente.
Con insolita scaltrezza, io ci ho rinunciato fin da subito, e mi sono goduto uno straordinario pomeriggio visivo, una festa degli occhi, un lunapark per adulti.
L'unico Manet che vedrete quest'anno a Torino
In mostra ci sono pure i nomi blockbuster: c'è persino una piccolissima natura morta con limone di Manet, e datemi retta, andate a vederla perché è l'unico Manet che vedrete quest'anno a Torino. Ma ci sono pure due o tre bei Matisse, un paio di Warhol, tre splendidi Depero, e un sacco di fantastiche opere di artisti che conosco persino io; e comunque io voto tutta la vita per la sala dedicata a Kandinsky e al Blau Reiter. Ma soprattutto alla Gam e a Rivoli trovate la fantasia e la visionarietà e la provocazione e l'assurdo dell'arte contemporanea, ed è lì che "Colori" prende il volo. 
Spesso il visitatore inesperto si sente intimidito o respinto dall'arte contemporanea perché gli si impone di "capire" ciò che francamente non è di agevole comprensione.
Qui, però, non hai bisogno di capire: la mostra ti trascina come in un gioco, un lunapark appunto, e ti fa pensare e vedere quello che non hai mai pensato né visto. E smetti con le solite stupide domande su cosa sia o non sia arte: funziona, semplicemente. Tu sei lì, davanti all'opera, o dentro all'opera, e succede qualcosa. Capisci. Proprio quando smetti voler capire e ti lasci coinvolgere e basta. 
Non sono un critico d'arte, quindi non mi esibisco in giudizi che non mi competono. Però devo dichiarare il mio entusiasmo, se non altro perché alla povera Carolyn ne ho dette da vendere e da appendere quando ha sbagliato le mosse. Stavolta ha fatto qualcosa di davvero bello. Anzi, geniale. 
Consiglio: vedetela tutta, la mostra, andate alla Gam e poi anche al Castello di Rivoli (che chiude più tardi della Gam). E prendetevi i vostri tempi: io ci ho speso un pomeriggio intero, dalle due alle sette, e in realtà non mi è bastato per vedere, fare, sperimentare tutto ciò che avrei voluto.
E finita la visita, se vi avanza tempo, rivedetevi anche le collezioni. Una volta ogni tanto, vale la pena. Ce ne dimentichiamo, e sbagliamo. Ma sapete che Rivoli è davvero un gioiello? Provatevi a riscoprirlo, prima che anche la nostra indifferenza gli dia il colpo di grazia.
P.S. Occhio, l'appendiabiti che c'è in fondo alla Manica Lunga del Castello di Rivoli non è un appendiabiti. E' un'installazione. Il giaccone, con 'sto caldo, lasciatelo a casa.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...