Passa ai contenuti principali

CHIARABELLA COME PATRIZIONA: LIBERIAMOCI DEL BORGO MEDIEVALE

Santa Patrizia martire. Appendino pian piano rivaluta l'ex arcinemica
Soltanto gli idioti non cambiano mai idea.
Chiara Appendino non è un'idiota.
E il sindaco non è un idiota.
Inoltre, viviamo in un tempo sbandato, in cui il revisionismo è merce corrente. Ma il nostro è anche un tempo che sotto la scorza materialistica nasconde un profondo anelito spirituale: e a Torino, città dei santi sociali, si lavora per innalzare alla gloria di laici altari Santa Patrizia Asproni martire.
Vi sembra confuso? Vabbé, spiego.

Un vecchio progettino

Leggo stamattina su Repubblica che il sindaco e Appendino hanno rispolverato il vecchio progetto, tanto caro a Patrizia Asproni, di levarsi dal gobbo il Borgo medievale dandolo in concessione ai privati. Il sistema più pratico e lesto per risparmiare un bel po' di spese alla Fondazione Torino Musei, che lo ha in carico.

Quando Asproni flirtava coi francesi

Ricordate? Nel 2013 c'era una società francese che voleva affittare il Borgo per farne un "parco tematico" medievale. A Patriziona il progetto - caldeggiato già allora dalle fondazioni bancarie - garbava assai, così si sarebbe levata dalle croste la gemma meno scintillante della sua corona, risparmiando un sacco di soldi. Ma Fassino, all'epoca, s'era intestardito: voleva che il Comune entrasse nel Circolo dei Lettori. Poiché già allora i soldi sonanti nella casse civiche mancavano, Filura progettava di rifilare al Borgo al Circolo, a mo' di "quota d'ingresso". 
All'allora direttrice del Circolo, Antonella Parigi, l'idea stava benissimo: voleva fare del Borgo la sede estiva del Circolo. Asproni provò a opporsi, ma invano. La spuntarono Fassino e Parigi, il Borgo nel 2014 andò "in prova" al Circolo, e fu un totale fallimento. A fine 2014 il presidente del Circolo, Luca Beatrice, restituì tutta la baracca al Comune - cioè alla Fondazione Musei - con tanti ringraziamenti e l'invito a non provarci mai più. Seguirono scenate di routine
Alla fine della fiera la povera Asproni si ritrovò tra i piedi quel figlio disgraziato, e ricominciò a cercare un pollo per sbolognarlo.
Non ci riuscì, anche perché molti trovavano brutto consegnare un "bene comune" ai privati. Tra costoro non mancavano ovviamente gli allora consiglieri comunali grillini Appendino e Bertola.
Poi in Comune sono cambiati i titolari della licenza e i nuovi tenutari si sono liberati di Asproni, che se n'è andata sbattendo la porta e sventolando la palma di protomartire dello spoils system.

Dal revisionismo alla spiritualità: Patriziona rivalutata

Io m'ero scioccamente convinto, all'epoca, che le due signore fossero incompatibili. E invece, a riprova del fatto che io non capisco le donne e che comunque solo gli idioti non cambiano mai idea, Chiarabella dapprima ha ampiamente rivalutato le metodiche di Patriziona nella gestione dei bandi; e adesso - stando a quanto scrivono i giornali - ha pure riscoperto l'antico progetto aspronico di privatizzare il Borgo medioevale.
A quel che leggo su Repubblica, si tratterebbe di "impostare, insieme con Fondazione Crt e Compagnia di San Paolo, un nuovo modello di business culturale". Delizioso eufemismo. In parole semplici, il Comune mollerà il Borgo al suo destino privato, per scaricarsi di almeno un milione di euro di costi. Un risparmio vitale: Chiarabella progetta di togliere 1,8 milioni di finanziamento alla Fondazione Musei, né penso che le fondazioni possano e vogliano riempiere di tasca propria il bucazzo che andrà ad aprirsi in quel bilancio già tanto impoverito; un bucazzo che ha indotto lo sventurato neopresidente della Fondazione Musei, Maurizio Cibrario, a paventare conseguenze drammatiche. Tipo, specifico io, la chiusura di qualche museo (magari il Borgo medioevale...) o quantomeno la cassa integrazione per i dipendenti.
Quindi, ci sta: ben vengano i polli privati, di Francia o di Spagna. E dei "beni comuni" ne parliamo un'altra volta, eh, carini?

Aspettando i privati, come la sfanghiamo nel 2017?

Purtroppo non è che il Borgo medioevale lo privatizzi così dall'oggi al domani, come vendi una sedia vecchia al mercatino delle pulci. Tocca far bandi, gare, manifestazioni d'interesse, e insomma prima del 2018 non se ne parla. Ma noi abbiamo un problemino nel 2017, perché già nel bilancio del 2017 il Comune intende togliere allo sventurato Cibrario e alla sua Fondazione malconcia quei celebri 1,8 milioni senza i quali il personale va in cassa integrazione, i musei chiudono e succedono altre cose molto brutte.
Il piatto quindi piange adesso, e non è ben chiaro come sfangarla. Io butto lì un'ipotesi: sarà mica che i ragazzi del Comune contino sul "soccorso rosso"? Nel senso di sperare che alla mala parata la Regione, pur di scongiurare la chiusura dei musei e il conseguente danno all'economia turistica, si metta una mano sulla coscienza e l'altra sul portafogli, e sganci un po' di soldi.
Sarebbe un pezzo da antologia del buonumore, la Regione piddina che toglie dalla merda il Comune grillino. Ma in questo strano tempo può capitare la qualunque. Capita che Appendino santifichi Asproni, figuratevi voi se non può capitare che il Chiampa dia una mano a Chiarabella.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...