Passa ai contenuti principali

DIFFICILE DA SPIEGARE, MERAVIGLIOSA DA VEDERE: ORGANISMI ALLA GAM

Floreali: Carolyn Christov Bakargiev e i vasi di Gallé
"Organismi" è una mostra d’arte, architettura, design, fotografia e cibo che mette in relazione l’Art Nouveau con la contemporaneità. Propone una nuova visione delle relazioni tra le prospettive organicistiche del tardo Ottocento e degli inizi del Novecento e le visioni biocentriche di oggi...
Tranquilli, non mi sono messo a scrivere strano. Figurarsi se mi viene una frase come "una nuova visione delle relazioni tra le prospettive organicistiche del tardo Ottocento e degli inizi del Novecento e le visioni biocentriche di oggi". Ma neanche in cent'anni. Ho copiato dalla presentazione, tanto per darvi l'idea (con parole alate) di che cos'è "Organismi", la prima mostra curata alla Gam - insieme con Virginia Bertone - dalla doppia direttrice Carolyn Christov Bakargiev.
Detta così, può apparire complicata, la mostra che starà alla Gam fino al 6 novembre. Invece no. E' semplice quanto bella. Così semplice che la può capire un bambino, e così bella che la può apprezzare il più malmostoso degli esperti d'arte. Parla del rapporto fra l'arte e la natura, dai fiori dell'Art Nouveau alle "facciate giardino" di Patrick Blanc. Ed è esattamente ciò che intendo per "Grande Mostra". Una di quelle mostre che mi piacciono perché hanno un senso, un filo logico, una narrazione.

Le imprese di Carolyn

Carolyn ci sa fare, questo è chiaro. La aspetta un lavoro da paura: fondere Rivoli e Gam, rilanciare il Castello, e intanto pensare qualche Grande Mostra, dopo tante mostre soltanto grandi. Ma con quell'aria un po' da cartone animato, ha tutto ciò che serve per l'impresa: talento, cultura, visione e cocciutaggine.
Notate che a me, di "Organismi", interessa al massimo un cinquanta per cento. Sono sempre vissuto in una casa con la facciata coperta d'edera, figurarsi se mi emoziono per un francese che semina la cicoria sui muri. Né mi appassiona l'architettura ecologica, e neppure le foreste di linee e le piane abissali di Pierre Huyghe. Cioé, sì, interessante; ma per me non necessario. Per qualcun altro sì, senza dubbio. E questo è buono e giusto.

Mi faccio pure ipnotizzare

Ad essere onesto, non mi ha neppure emozionato (però divertito sì) la performance di Marcos Luytens, un simpatico cazzaro che sostiene di "impiantare le opere d'arte nelle menti tramite l'ipnosi". Stamattina ha dato una dimostrazione con sette volontari. Uno dei sette era la presidente di Torino Musei, Patriziona Asproni, per dovere d'ospitalità. Per stare dentro la notizia mi sono prestato anch'io all'esperimento. Il simpatico cazzaro ci ha parlato con voce profonda e maliarda sollecitandoci a cedere all'inconscio: ovviamente non mi è successo niente di niente, però ho finto con convinzione, per non mortificarlo.
E vabbé, questa è metà della mostra. Che - ripeto - ha comunque un senso, anche se io mi distraggo e vado di corsa.

Ma per fortuna che c'è Gallé

Piatto "Algues, étoile de mer et crabe" di Gallé in mostra alla Gam
Però c'è l'altra metà della mostra. C'è l'Art Nouveau. C'è Emile Gallé. C'è l'Esposizione Universale di Arte Decorativa nel 1902 a Torino. Ti credo: l'Art Nouveau, in Italia alcuni la chiamano Liberty; altri, Stile Floreale; e Stile Floreale è davvero appropriato. A Torino ne sappiamo qualcosa, dato che ci tocca l'immeritata fortuna di vivere in una città che è un gioiello Floreale. Manco ce ne accorgiamo più, ma se ci degnassimo di alzare il naso dalle nostre terragne faccende scopriremmo nelle case di Cit Turin, della Crocetta, del Centro, di tanti altri inaspettati quartieri, le meraviglie che abbiamo ereditato dalla nostra Belle Epoque.
Ecco, questa è la parte che mi entusiasma di "Organismi". Intanto, c'è uno sfondone di vasi, piatti, lampade di Gallé e della manifattura di Nancy. Ne basterebbe uno soltanto per giustificare l'esistenza degli occhi. Alla Gam ce n'è una quarantina. E ad accompagnare quel ben d'Iddio, ci sono i disegni preparatori, i bozzetti, oggetti e testimonianze che ti portano dentro l'opera d'arte, ne raccontano la nascita e le ragioni. E ancora, a crescere, il clima e i tempi dell'Esposizione Universale, quando Torino fu, prima nel mondo e per la prima volta al mondo, capitale del design. Un'avventura straordinaria che la mostra racconta attraverso il lavoro e le storie dei protagonisti: da Leonardo Bistolfi, il grande scultore che l'Esposizione la ordì, a Raimondo D'Aronco, l'architetto che ne progettò i padiglioni, così come li vediamo negli splendidi bozzetti.

Arte e finanziamenti: una tradizione di stupidità

Ecco: l'arte e la sua nascita. Il racconto e lo stupore. Questa è una Grande Mostra. Dove, oltre a riempirmi gli occhi di bellezza, ho imparato qualcosa di nuovo. Non sapevo che anche Gallé fu invitato all'Esposizione torinese: non venne perché le autorità di Nancy gli negarono il finanziamento necessario. Negli ambienti politico-amministrativi la stupidità è una tradizione ultracentenaria e transnazionale.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...