Passa ai contenuti principali

LA SFIGA DI CHIAMARSI FRINGE: UN PARZIALE RISARCIMENTO

Oggi in piazza Vittorio spettacolo con il Cirko Vertigo per Fringe

A me fa tanto dispiacere per Torino Fringe Festival: tutti - o almeno tutti gli sprovveduti come me - lo confondono con il Fringe del Torino Jazz FestivalI più colti, al limite, con il Fringe di Edinburgo. Invece è altra cosa, è una rassegna di "invasioni teatrali" con spettacoli, performance, eventi speciali, concerti, feste, dj set, workshop e incontri sparsi per tutta la città. Per di più,comincia subito dopo il Fringe del Torino Jazz Festival, così la sciagura dell'omonimia assume dimensioni epocali.
A parziale risarcimento di tanta sfiga (ma pensarci prima no?), riporto il comunicato della quarta edizione di Torino Fringe Festival, che si apre fra meno di un'ora, alle 18,30, con una parata da piazza Emanuele Filiberto a piazza Vittorio.

Torino Fringe Festival: il comunicato

L’Associazione Culturale Torino Fringe presenta la quarta edizione del Torino Fringe Festival, che si svolge dal 4 al 15 maggio 2016 in diversi luoghi della città, con il sostegno di Funder35, della Regione Piemonte, del Comune di Torino, Live Piemonte dal Vivo, Teatro Stabile Torino, Sistema Teatro Torino. Il Festival ha il patrocinio di Circoscrizione 1, Circoscrizione 7 e Circoscrizione 8.
Torino Fringe Festival è una delle 50 imprese culturali non profit under 35 selezionate dal bando Funder35 per le imprese culturali e di produzione artistica.
Il Festival, giunto alla sua 4° edizione, è ideato e creato da una direzione artistica e organizzativa composta da 10 compagnie teatrali, artisti e giovani professionisti attivi sul territorio: Crab Teatro, Damiano Madia, Fools, Gian Luigi Barberis, La TurcaCane, Le Sillabe, Mulino ad Ar te, Officina Per la Scena, Onda Larsen.
Il Festival propone dieci giorni di invasioni teatrali con spettacoli, performance, eventi speciali, concerti, feste, dj set, workshop e incontri invadendo completamente la città con il teatro.
Il Torino Fringe Festival è una manifestazione teatrale di respiro nazionale che vuole garantire agli artisti partecipanti una piena visibilità per favorirne la circuitazione nazionale ed internazionale.
I luoghi del festival sono:

⦁ Spazio Ferramenta – Via Bellezia 8/g

⦁ Magazzino sul Po – Murazzi del Po, lato sx.

⦁ Garage Vian – Via Castelnuovo 10

⦁ Unione Culturale Franco Antonicelli – Via Cesare Battisti 4

⦁ De Amicis – Corso Casale 134

⦁ Cap 10100 – Corso Moncalieri 18

⦁ Laab – Piazza Vittorio Veneto 13/E

⦁ Sala Espace – Via Mantova 38


Gli spazi laboratori sono Cap 10100 e Teatro Espace.

Gli spazi ToStreet sono Piazza Castello; Piazza Carignano; Piazza Vittorio Veneto; Piazza Santa Giulia.

Centrale Fringe

Il Torino Fringe Festival quest’anno presenta la Centrale Fringe, l’epicentro dell’invasione teatrale dove avranno sede la biglietteria e l’area accrediti, dove si concentreranno molteplici eventi pomeridiani e serali.  Concerti, dj set, laboratori e incontri con gli operatori teatrali animeranno la Sala Espace di Via Mantova 38, arricchita per l’occasione di un corner gastronomico sponsorizzato
dal Pastificio Virgilio. Si potrà gustare un ricco piatto di pasta fresca e sorseggiare le ottime birre del Birrificio Torino, godendosi le esibizioni teatrali e musicali in programma.

Percorso tra arte e artigianato

All’interno del cortile dell’Espace, tutti i giorni sarà possibile curiosare, passeggiare fare acquisti
lungo il percorso di bancarelle organizzato grazie alla collaborazione con Casa Malta.
Ingresso libero alla zona bancarelle, bar e salottino.
Cortile Espace / Via Mantova, 38

Mostra fotografica

Dal 5 al 15 Maggio presso l’Unione Culturale mostra fotografica "Politika Barett. Dal Collettivo Teatrale a I Nuovi Gobbi (1970 -1984)", a cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti.

Il festival in breve:

⦁ 4 maggio ore 18,30 Parata di Apertura. Ritrovo Piazza Emanuele Filiberto.
Ore 20,30 Festa di Apertura al Centrale Fringe – Sala Espace Via Mantova 38.

⦁ Dal 4 al 14 maggio Centrale Fringe: eventi pomeridiani e serali. Concerti, dj set,
laboratori e incontri con gli operatori teatrali alla Sala Espace.

⦁ Dal 5 all’8 maggio e dall’11 al 15 maggio: spettacoli di ogni genere e per tutti i gusti in scena per tutta la città dalle ore 18.00 in avanti. Laboratori, performance ed eventi speciali.

⦁ 9 maggio dalle ore 15 alle ore 17 Conferenza-lezione di marketing dello spettacolo a cura di Matteo Pessione (Università di Torino).

⦁ 9 maggio Evento Speciale Fringe Babel teatro in “ Parole dentro”.

⦁ 10 maggio: incontro per artisti e operatori Speed Date alla Sala Espace.

⦁ 14 maggio: Fringe PortaFortuna al Sala Espace.

Le compagnie sono 28: 24 provenienti da tutta Italia e 4 dall’estero, 4 per gli eventi ToStreet nelle zone più centrali della città. Una delle caratteristiche del Festival è che gli spettacoli replicano per 9 giorni con orari diversi, per un totale di circa 46 repliche, 18 ToStreet, 37 appuntamenti al Centrale Fringe.

Commenti

  1. Francesca di Martino Ufficio Stampa Torino Fringe Festival6 maggio 2016 alle ore 12:03

    Grazie Gabriele!! Per correttezza è mio dovere precisare che il Torino Fringe Festival è alla sua IV edizione, invece il Fringe del Torino Jazz Festival è nato solo l'anno scorso. Quindi mi chiedo è sfiga o superficialità da parte della Città?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È obbligo del cronista precisare che la sezione Fringe caratterizza il Torino Jazz Festival fin dalla prima edizione nel 2012 http://www.torinojazzfestival.it/news/#.VyxxlchobCQ

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...