Passa ai contenuti principali

TGLFF, OPERAZIONE TUNISI: A SETTEMBRE IL FESTIVAL IN TRASFERTA

Gente allegra a casa Poma, oggi al pranzo del Tglff: da sinistra, Paola Turci, Fabio Canino, Lica Poma e mezzo Alberto Barbera
Il Tglff va in missione in Tunisia. E' la notizia di oggi, dopo il focus che il Torino Gay & Lesbian Festival ha dedicato alla difficile condizione della comunità omosessuale nel paese arabo. Lo staff del Festival ha concordato, con i tunisini che si battono per ottenere un minimo di diritti nel loro paese, di organizzare a settembre a Tunisi una giornata di proiezioni.  L'operazione sarà finanziata tramite un fundraising. E' giusto sottolineare che tutto è cominciato grazie all'impegno di un mecenate privato, un torinese che ha sostenuto di tasca sua il "focus Tunisia" che ieri ha puntato i riflettori sulla brutta aria che tira da quelle parti, tra leggi repressive e crescenti rigurgiti omofobi. Oggi, al pranzo del Festival offerto come sempre da Luca Poma, si è discusso con entusiasmo della spedizione d'oltremare: si conta sui buoni uffici dell'ambasciata italiana a Tunisi perché il progetto vada a buon fine.
Intanto, ecco il programma di domani, domenica 8 maggio, penultima giornata del Tglff.

Il programma di domenica 8


Domenica 8 maggio, alle ore 10.30 in Sala 1, tornerà, per il terzo anno consecutivo, “Cinema con bebè” al Tglff, in collaborazione con Famiglie Arcobaleno e Giovani Genitori, con la proiezione del film d’animazione "Il viaggio di Arlo", diretto da Peter Sohn e prodotto da Walt Disney. L’iniziativa ha una formula su misura per i più piccoli: volume ridotto, luci soffuse, merenda e la disponibilità di fasciatoio, scalda biberon e “parcheggio” per i passeggini.
Ingresso: 3 euro.
Per il Concorso lungometraggi ci sarà, alle 18 in Sala 1, "Those People" di Joey Khun (USA, 2015), melò sentimentale ambientato nell’Upper East Side newyorchese.
Seguirà "Kater" di Händl Klaus (Austria, 2016), sempre in Sala 1, alle ore 20.30, con la presenza dell’attore Lukas Turtur. L’opera è un’indagine sulla fragilità dei rapporti umani, che racconta la vita di Andreas e Stefan, stravolta da uno scatto violento di quest’ultimo. Il film è stato premiato ai Teddy Awards 2016.
Più tardi, alle 22.30 (Sala 1), toccherà al regista Scud e all’attore He Adonis, che presenteranno il film "Tung lau hap woo" (Hong Kong, 2016), inno alla pansessualità e all’edonismo. L’opera racconta di Hins e Ming e di come, a Hong Kong, il sesso tra un adulto e un giovane possa diventare facilmente materia di tribunale.
Proseguirà il Premio Queer con "Los héroes del mal" (Spagna, 2015), presentato alle 16 in Sala 1 dalla regista Zoe Berriatúa, e con "Barash" di Michal Vinik (Israele, 2015), che sarà introdotto, alle ore 20.45 in Sala 2, dall’attrice Sivan Noam Shimaon.
In Sala 3, alle 20.45, sarà proiettato "Fair Haven" (USA, 2016), per il focus “Liberaci dal male”, dedicato al rapporto tra omosessualità e religione. L’opera sarà presentata dalla regista Kerstin Karlhuber.
Gli italiani
Alle 16.15, in sala 3, saranno proiettati i quattro lavori italiani, fuori concorso, prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia, con alcuni registi presenti in sala. Riccardo Di Mario, Lilia Miceli, Anna Peronetto e Sara Tarquini presenteranno il loro cortometraggio di animazione "Merletti e Borotalco" e Lorenzo Caproni introdurrà il suo corto "La Tana". Ci sarà anche Cecilia Grasso con il suo mediometraggio "Al di là dello specchio", dedicato al gruppo di performer Eyes Wild Drag. Nello slot sarà proiettato anche il cortometraggio "Colla" di Renato Muro.
Cortometraggi in concorso
Il Concorso cortometraggi proseguirà, alle 18.15, in Sala 3, con uno slot composto da sette opere. Alcuni film saranno presentati dai registi: Lior Haen e Nizan Lotem introdurranno "Lost and Found" (Israele, 2015); Dawid Ullgren, in compagnia dell’attore Bengt C.W. Carlsson, parlerà del suo "Mr. Sugar Daddy" (Svezia, 2016); Kami García racconterà il suo lavoro Aire (Messico, 2015) mentre Katie Smith presenterà "Crossroads" (Regno Unito, 2015).
Gli altri ospiti
Tra le proiezioni fuori concorso, ci sarà "Eich Lihiyot Levad" (Israele, 2015), presentato in sala 3, alle 22.40, dal regista Erez Eisenstein. Nello stesso slot sarà proiettato anche "Nina y Laura" di Alejo Crisóstomo (Costa Rica/Cile, 2015).
Sempre alle 22.40, ma in Sala 2, il regista Christos Voupouras e lo sceneggiatore Georgios Korras presenteranno il film "7 Kinds of Wrath" (Grecia, 2014).

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...