Passa ai contenuti principali

D'ARTAGNAN ALLE OGR: L'AVVENTURA CONTINUA

Uno per tutti, tutti per uno: la compagnia festeggia l'ultima replica dei "Moschettieri" con la torta che riproduce la scenografia dell'Astra
Oltre diecimila spettatori per le otto puntate, e la sala dell'Astra sold out a ogni replica: la lunga avventura seriale de "I Tre Moschettieri", autentico evento della stagione teatrale, si è conclusa ieri: decapitata per l'ultima volta Milady e dato l'addio ai sogni della gioventù, D'Artagnan e i suoi soci di cappa e spada si sono scatenati in una festa danzereccia con gli spettatori. Tra il pubblico - come al solito intergenerazionale, dai nonni ai piccini - c'erano anche due ex assessori alla Cultura, Fiorenzo Alfieri e Michele Coppola, e Cesare Annibaldi con signora; ma in pista s'è distinto il Cardinale Richelieu, sinistro vilain ma ammirevole virtuoso del twist.
Ho parlato con Beppe Navello, direttore della Fondazione TPE (Teatro Piemonte Europa) e primo responsabile del progetto "Moschettieri": e gli ho fatto presente che noi spettatori d'ogni età, fidelizzati da quattro mesi di duelli e intrighi, ci sentiamo già orfani. Ieri sulle gradinate dell'Astra un gruppo di ultras teatrali ha esposto uno striscione che invocava "2017: Il Conte di Montecristo". "E' un'idea - ha commentato Navello. - Ci potremmo pensare...".
Di sicuro, l'epopea dei Moschettieri non si è chiusa con l'ultima replica. Navello mi conferma che lo spettacolo sarà ripreso nella stagione 2017/2018: forse non più all'Astra, ma alle Ogr, che per quella data avranno già riaperto i battenti dopo la ristrutturazione (ve ne parlo in quest'altro post). La trasferta alle Ogr è probabile visti gli ottimi rapporti del TPE con il suo sponsor, la Fondazione Crt. Anche ieri la Fondazione era presente in forze, e raddoppierà la cifra raccolta con l'originale fundraising inventato da Navello per l'occasione: gli spettatori potevano infatti fare una piccola donazione al TPE (peraltro deducibile dalle tasse), ricevendo in cambio il mitico mazzo di carte dei Moschettieri, un gadget assai apprezzato. Io ne ho presi due. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...