Passa ai contenuti principali

ASTORE: MAI ASCOLTATI NOI DEL FRINGE

Momenti di vita democratica: un gruppo di supplici operatori culturali invoca udienza davanti alle ben serrate porte del Palazzo
A integrazione del post "Il Torino Jazz Festival è morto. Ecco l'autopsia" pubblico quanto scritto su Fb da Francesco Astore, uno degli organizzatori di Fringe, la "sezione sperimentale" del Tjf. L'ho già condiviso sulla mia bacheca, ma non tutti leggono Fb. E meno male...
Non posso ovviamente certificare tutto ciò che asserisce lo scrivente, che se ne assume quindi la responsabilità. Ricordo per completezza dell'informazione che quest'anno, nella sua ultima edizione, Fringe è stato ridotto a sole quattro giornate, su dieci del Tjf, perché il budget non consentiva di più. Confermo però i dati e i risultati che Astore rivendica, in quanto di pubblica notorietà. 

Sudditi e sovrani: io chiedo udienza, tu non me la concedi 

Ma anche laddove denuncia il mancato ascolto da parte del Palazzo, l'intervento appare verosimile sulla scorta di analoghi episodi. Emerge infatti che la procedura seguita dal sindaco e Appendino per gestire la pratica del Jazz Festival in questo come in altri casi non avrebbe contemplato  l'incontro con i diretti interessati. Come ho già spiegato a proposito della defenestrazione di Patrizia Asproni, questo comportamento è inaccettabile. E non tanto perché contravviene alle regole della partecipazione democratica, di cui lorsignori possono anche sbattersi i riveriti culi, com'è pratica diffusa tra i politicanti. Bensì perché è un comportamento da quaquaraquà senza spina dorsale che non hanno neppure il coraggio civile di guardare in faccia il defenestrando e dirgli "carino, sei fuori, vattene affanculo". Ciò è sintomo di disprezzo o di vigliaccheria. Due stigmate entrambe indegne di chi pretende di amministrare la cosa pubblica.
Vorrei davvero, per il rispetto che porto alle istituzioni, che così non fosse. Però molti indizi fanno una prova: e ormai sono davvero troppe le lamentele che mi arrivano da organizzatori di attività culturali che denunciano l'impossibilità di ottenere udienza a Palazzo.

La versione di Astore

Ciò premesso (si nota che sta un po' montandomi la carogna?) ecco quel che ha scritto Francesco Astore condividendo il mio post:

Leggo questo articolo di Gabriele Ferraris ed a me sta bene tutto, ma se la notizia fosse confermata sarebbe di una gravità inaudita: abbiamo chiesto alla Città di Torino un incontro due mesi fa per parlare del futuro del TjfFringe, un progetto che ha coinvolto 600 artisti (a me risulta che i 600 musicisti fossero il totale fra Tjf "maggiore" e Fringe, NdG) , una dozzina di partners internazionali, svariati locali, associazioni, scuole di ballo, imprese e tantissimi volontari fino ad oggi. Partiti con i locali dei Murazzi e gli sponsor della Fondazione della Cultura, non ci siamo seduti sugli allori e facendoci un mazzo inenarrabile abbiamo raddoppiato i numeri degli esordi arrivando a coprire il 60% dei costi con sponsor NOSTRI: quest'ultimo anno inoltre grazie all'ottimo Denis Longhi abbiamo iniziato anche a fare biglietteria portato il Grammy Awards Robert Glasper (il secondo Grammy che portiamo a Torino, assieme a numerosissimi artisti internazionali di livello assoluto), facendo sold out. Non voglio dilungarmi, ma se tutto ciò fosse confermato sarebbe assurdo perché alla richiesta di incontro nessuna risposta ci è stata ancora data: a prescindere da qualsiasi punto di vista sarebbe stato almeno educato dirci ciao e grazie.

Ecco. Almeno la buona creanza, se a casa vostra ve l'hanno insegnata.

Commenti

  1. Risposte
    1. A me risultava un budget di 110 mila euro per Fringe. Tuttavia le consiglio, per i dettagli, di rivolgersi direttamente all'autore del post che riporto, andando sulla sua pagina Fb. Il post è pubblico, quindi non avrà difficoltà a porre la domanda. Grazie.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...