Passa ai contenuti principali

TRANQUI, MILANO NON CI RUBA IL JAZZ. MA CI INSEGNA QUALCOSA

Detesto mettermi a scrivere all'ora di cena: ma noto adesso che molti condividono la notizia dell'imminente JazzMi, il nuovo jazz festival di Milano, collegandola in qualche modo all'eutanasia del fu Tjf. 
Come sapete, sono precisino. Pertanto vorrei precisare che Milano non ci porta via il jazz. Per almeno due ragioni.
La prima ragione: un festival come JazzMi - di cui si aveva contezza da tempo, almeno dallo scorso 22 settembre - non si improvvisa dall'oggi al domani. Servono come minimo sei mesi, se non un anno, e quindi JazzMi è stato progettato ben prima che Appendino vincesse le elezioni e varasse il suo programma di dismissioni. Per favore, risparmiatevi sparate a muzzo. Quel che è giusto è giusto anche nei casini: la nascita di JazzMi non ha nulla a che vedere la giunta di Torino.
Da ciò discende la seconda ragione: ovvero il fatto che - come ufficialmente dichiarato dal sindaco milanese Sala - Milano se ne sbatte i coglioni di Torino. Manco ci vedono. Fanno quel che gli garba, confrontandosi con  le vere grandi città, e non con il Paese dei Gianduja.

Ma se non rende, perché Milano lo fa?

Piuttosto ci si potrebbe domandare: se è vero, come dice il trio Giordano (e come risulta da studi attendibili), che un festival jazz a Torino non ha portato "ricadute" apprezzabili, perché mai i milanesi, tanto attenti al soldo, si imbarcano in quell'avventura?
Prima ipotesi: lo fanno per amore del jazz. Può essere. Milano ha una grande tradizione jazzistica, ha un bel pubblico e ottimi musicisti. E forse la giunta Sala ritiene "educativo" propagandare il jazz. Questo è un aspetto che i nostri ciaparatt tanto attenti al soldo che ricade proprio non prendono in considerazione. Ma su questo tornerò.
La seconda ipotesi: Milano sa come fare. Investe tanto e bene, ha gli strumenti per comunicare, ha un'attrattività e una posizione geografica migliori di Torino, ha credibilità internazionale e gli sponsor non hanno il braccino corto. Quindi è pure plausibile che JazzMi entri rapidamente nel gotha dei massimi festival jazz europei.

La mission originaria del Tjf: promuovere il jazz

Dato che mi sono rovinato la cena per scrivere questo post, ne approfitto per aggiungere un piccolo racconto personale sul Torino Jazz Festival.
Quando Fassino, nel 2011, decise di varare il Festival (lui lo voleva a tutti i costi: Braccialarghe s'è adeguato), aveva un obiettivo chiaro e dichiarato: promuovere il jazz a Torino. Ricordo che Braccialarghe venne a parlarmi del progetto (e io lo sconsigliai, perché già immaginavo i limiti dell'operazione) e più che l'eventuale attrattiva turistica mi magnificò l'opportunità di "far scoprire il jazz" al grande pubblico e ai giovani. Braccialarghe mi disse: "Se un ragazzo passa per caso in piazza Castello mentre c'è un bel concerto, magari qualcosa gli rimane; e se il festival riuscirà ad avvicinare al jazz gente che altrimenti non l'avrebbe mai ascoltato, sarà un successo". 
Nel 2011 il jazz a Torino non se la passava troppo bene (non che oggi stia meglio, ma andiamo con ordine). Erano lontani i fasti degli anni Ottanta e Novanta, quando Sergio Ramella organizzava memorabili concerti con stelle come Miles Davis, Dizzy Gillespie, Manhattan Transfer, il Centro Jazz curava magnifiche stagioni, nei locali (ricordate il Capolinea e la Contea?) suonavano fuoriclasse come Chet Baker o Massimo Urbani, e la nostra scena sfornava talenti del calibro di Flavio Boltro.
Dopo quei fulgori era venuta una progressiva decadenza; il pubblico scemava (il jazz non era più "di moda") e molte iniziative si spegnevano per consunzione e penuria di fondi. 
L'errore madornale di Fassino fu tentare un'operazione in vitro: anziché creare un "ambiente" favorevole partendo dalla base e sostenendo l'esistente, inventò il Tjf, un colosso (con i piedi d'argilla) che doveva miracolosamente rivitalizzare l'intera scena jazzistica cittadina. Le "ricadute" turistiche ed economiche erano secondarie: vennero accampate a posteriori per giustificare un investimento che a molti (a me per primo) appariva velleitario, e assunsero una crescente centralità suffragata dai deliranti sforzi comunicativi per costruire l'Evento a tutti i costi.

Ma la scena torinese non è rinata

Spiace dirlo, ma non mi sembra che si sia raggiunto quello che nel pensiero fassiniano era lo scopo primario del Tjf, e forse il più nobile, seppur disperato. Oggi le star del jazz a Torino - fuori dal festival - arrivano sporadicamente, e in genere d'estate al Gru Village, dove i commercianti "illuminati" considerano un investimento pubblicitario pagare agli artisti cachet che la biglietteria non potrebbe mai coprire. Il resto della scena non è entusiasmante: il Centro Jazz è morto, il Jazz Club conduce un'attività volonterosa e rispettabile ma di corto respiro, i locali dove si suona jazz sono ormai pochissimi; e i musicisti migliori sono quasi tutti emigrati.

L'eterogenesi dei fini

Per assurdo, negli anni è invece cresciuto il Jazz Festival in sé; pian piano Zenni lo ha svezzato e gli ha dato una certa consistenza, sicché - ironia della sorte - adesso cominciava a godere di una certa visibilità fuori dalla cinta daziaria. Chissà: magari, se resisteva ancora un paio d'anni, capace che diventava davvero un richiamo turistico.
L'aspetto buffo della faccenda è quindi l'eterogenesi dei fini: il trio Giordano ammazza il Torino Jazz Festival perché non porta "ricadute", ovvero - per dirla con parole loro - non soddisfa il rapporto costo/benefici. E nessuno discute della mancata ambizione (o delirio di tardo dirigismo culturale)  di "educare le masse" e costruire a Torino un nuovo pubblico per il jazz. Il tardivo ripensamento a mezzo Fb a proposito di Fringe diventa così un'opportunità, seppure frutto inconsapevole dell'urgenza del trio Giordano di scansare un autogol mediatico.

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da