Dove va a parare la Torino della cultura? C'è un progetto nuovo? E qual è? Dopo gli ultimi exploit, un pizzico di malumore comincia a serpeggiare in città. Prontamente, dal sindaco e Appendino è arrivato l'annuncio che entro metà novembre verranno comunicate le "linee guida" della giunta sulle politiche culturali. Ci sarà pure una conferenza stampa in grande stile (alla quale mi auguro vivamente di essere invitato...), starring Chiara Appendino, per annunciare quali eventi ha in cantiere la città per i prossimi mesi. Sennonché, mi dicono, in vista della conferenza stampa il trio Giordano ha chiesto la lista dei sullodati eventi a Turismo Torino. Quelli di Turismo Torino non sanno che pesci pigliare: loro non organizzano eventi, loro li comunicano. Sono la vetrina dell'offerta turistico-culturale della città. Di conseguenza, la procedura prevederebbe che sia la giunta che dice a Turismo Torino quali nuovi eventi proporrà e quali tra i vecchi intende mantenere in vita. L'operazione inversa sembra complicata.
Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare. Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.
pero' e' interessante... tutti questi "enti intermedi" (tra il pubblico e il privato) deputati a gestire proposte e produrre ricadute... alla fine non sembra tradiscano una certa passivita' proprio verso il politico... se quello non gli dice cosa fare... vanno in bambola
RispondiEliminaCom'è ovvio lei non ha capito. A Turismo Torino è stato richiesto qualcosa che non solo esula dalle sue funzioni, ma soprattutto che non è possibile dare. E' come se lei, che non ho la fortuna di conoscere, chiedesse a me quali sono i suoi impegni oggi pomeriggio. Quindi nessuna passività: a meno che a Turismo Torino non ci siano dei veggenti in grado di prevedere che cosa decideranno di fare gli assessori.
Eliminala "conferemza stampa" in grande stile potrebbe essere gia' un evento da pubblicizzare? Suma bin ciapa'!
RispondiEliminaNon esageriamo. Una conferenza stampa è una conferenza stampa.
Elimina