Passa ai contenuti principali

PER UN PUGNO DI POST: LEON CHIAMA ASTORE E SALVA (FORSE) FRINGE

Francesco Astore: protesta a mezzo Fb
Vabbé, caso risolto almeno per Fringe. Francesco Astore ieri ha scritto su Facebook che lui e gli altri curatori della sezione sperimentale del Tjf non erano mai stati ascoltati dalla nuova giunta, nonostante le loro richieste. E adesso comunica, sempre a mezzo Fb, di essere stato finalmente contattato dall'assessore alle Fontane Francesca Leon, dopo due mesi di vana attesa. Mentre in rete saliva la protesta, Francesca Leon, riferisce Astore, si è fatta sentire e si è impegnata a riceverlo al più presto, largendo varie rassicurazioni.
Quindi la via è segnata, per gli operatori culturali: chi vuole essere ascoltato dagli assessori, lo richieda tramite Facebook. Basta un post.
Riporto il messaggio di Astore, pubblicato un'oretta fa.
Cari tutti vi aggiorno per dirvi che siamo stati contattati dall'Assessore alla Cultura della Città di Torino Francesca Leon, la quale si è detta disponibilissima ad incontrarci a stretto giro, e la ringraziamo per questo: attendiamo fiduciosi e vi terrò (ovviamente) al corrente di tutto. Di sicuro posso dire due cose: il Tjf Fringe se si farà ancora sarà con i partner che l'hanno costruito e sostenuto negli anni, e che tutti gli artisti coinvolti saranno pagati secondo gli standard che abbiamo ritenuto essere imprescindibili fin dal primo anno. Per il resto qualcosa si sta muovendo, per cui vedremo.

Bonus track: ma chi incontra Francesca?

Ora che ci penso. L'assessore Francesca Leon ha confidato di avere incontrato, nei primi cento giorni, almeno 400 persone. Quattro persone al giorno, un'ottima produttività. Poi nel giro di pochi giorni scoppiano due merdoni perché risulta che non aveva ancora incontrato né la presidente di Torino Musei, né un rappresentante di Fringe. Ma allora chi cavolo incontra Francesca Leon? Sarei curioso di sbirciare il suo carnet degli appuntamenti. Metti che ci siano Gino Rino e Pino del Bar Sport, Paco Penha, il Mago Othelma, Rocco e i suoi fratelli, il centravanti del Nizza Millefonti, tota Mariuccia del mercato di piazza Benefica, il console onorario dell'Honduras, gli Harlem Globetrotters, Cip e Ciop, the Fool on the Hill, l'armadillo di Zerocalcare, i reduci della Terza Armata, Rasputin, il campione mondiale di corsa nel sacco, i Fantastici Quattro, il cavalier Cerutti della Magneti Marelli e la mascotte dei New York Giants... Voglio dire: tutti meritano ascolto. Ma rivedere le priorità, no?

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...