Passa ai contenuti principali

SI FA IN FRETTA A DIRE FUTURISMO

Ha fatto più questo post per la cultura del Consiglio comunale...
Xavier Bellanca, 30 anni, laurea in Filosofia, è stato nominato con delibera
del 19 luglio "collaboratore di staff a supporto della sindaca Appendino"
Il suo stipendio viene sarcasticamente pagato da migliaia di cittadini che magari
non distinguono Manet da Monet e il Jazz dal Blues. Ma s'incazzano lo stesso
Domani pomeriggio in Consiglio comunale si discute un'interpellanza del Crociato Padano della cultura Fabrizio Ricca a proposito della mostra "Futurismo 1909-1944. La promessa della modernità". Mostra che, sostiene Ricca, la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli (a me altrimenti ignota) ha proposto alla Fondazione Torino Musei, venendo rimbalzata dalla cattivissima Asproni e dirottata sui Musei Reali, dove però s'è arenata.
Il Crociato Padano chiede ragione a sindaco e assessore di tale diniego che priverebbe Torino di un altro grande evento artistico, dopo Manet.
Ora, io apprezzo i crociati della cultura; persino quelli dell'ultimissima ora. E dispiace pure a me se Torino perde i grandi eventi artistici. Tanto più se riguardano il Futurismo, corrente di pensiero che, come si vede, trova ancora tardivi e maldestri epigoni al giorno d'oggi.
Tuttavia nutro, lo ammetto, qualche pregiudizio sulla competenza di Fabrizio Ricca in materia d'arte e musei dacchè - in congrega con altri gentiluomini - propose di esporre l'intero magazzino dell'Egizio alla Venaria. o analoga località dei dintorni, piuttosto che prestare a un museo siciliano alcuni dei trentamila reperti custoditi nei depositi.
Né mi azzarderei a ipotizzare maggiori esperienze in quegli ambiti per la quasi totalità degli inquilini della Sala Rossa.
Conscio del dovere di ogni cittadino di collaborare con le istituzioni al fine di favorirne l'armonioso funzionamento, mi sono permesso di sobbarcarmi il lavoro dei miei immeritati dipendenti e rappresentanti. Ho tentato di sapere qualcosa di più sulla Fondazione Cirulli e sulla sua mostra.
Nell'era della rete non è un'impresa improba. Apprendo così che la Fondazione Cirulli è stata fondata lo scorso anno dall'imprenditore e collezionista bolognese Massimo Cirulli. Cirulli possiede un'importante collezione (oltre 200 mila pezzi) di opere di artisti italiani attivi fra l'inizio del Novecento e il 1960: manifesti pubblicitari, foto, progetti, manufatti, e anche dipinti e sculture (con prevalenza, direi, di lavori per il disegn o per l'industria), "in grado di restituire la complessa storia visuale del XX secolo in Italia". L'archivio Cirulli si autodefinisce, e viene definito da Ricca nell'interpellanza, "il maggior archivio privato di arte italiana del ventesimo secolo". Suo o
biettivo dichiarato è "documentare e promuovere, in Italia e all’estero, lo Stile italiano attraverso l’ideazione e l’organizzazione di mostre realizzate in collaborazione con musei e istituzioni pubbliche e private". Perfetto. Dal sito risultano in effetti le collaborazioni più varie, dal Maxxi di Roma al Mausoleo di Chiang Kai-Shek a Taipei, e financo alla casa di Mussolini a Predappio; e c'è pure il nostro Museo del Cinema
Cerchiamo di capire di più sulla mostra in sé. Perché fai in fretta a dire Futurismo: in una mostra con quel titolo ci puoi trovare di tutto, dai grandi dipinti di Balla e Boccioni ai manifesti pubblicitari. Ma un conto è se ci sono i grandi dipinti, un conto se ci sono solo (o quasi) i manifesti. Considerato il tipo di collezione, e dopo aver letto la pagina dedicata alle mostre itineranti che la Fondazione propone, propenderei per la seconda ipotesi. Va da sé che una mostra sul Futurismo, anche se in prevalenza composta di manifesti e non di dipinti originali, non è merda, tutt'altro: in questi giorni a Palazzo Chiablese sta facendo faville una mostra di Toulouse Lautrec che propone in prevalenza manifesti e litografie, e nessun dipinto.
Però lo sottolineo giusto per evitare i paralleli con Manet, che fanno ridere i polli.
Nella sua interpellanza Ricca accenna a "un comitato scientifico di cui fanno parte professori delle università di Cambridge, Harvard e New York". Essi sono: Pierpaolo Antonello, "senior lecturer" del dipartimento di Italianistica di Cambridge; Nicola Lucchi, che da Linkedin risulta "adjunct faculty" (qualcosa come docente a contratto) alla NYU; Ara H. Mejian, professore associato di storia dell'arte alla NYU; e Jeffrey T. Schnapp che insegna letteratura romanza e comparata ad Harvard. Come dire: stimabili docenti - non tutti specialisti d'arte - come ne abbiamo a migliaia anche in Italia. Ho il massimo rispetto per ogni comitato scientifico. Ma non abbiamo sbattuto la porta in faccia a Obrist. Ricca può tranquillizzarsi.
Passiamo alla rassegna stampa presente nel sito cirulliarchive.org: dal 2003 a oggi trovo una quarantina di articoli, in maggioranza di quotidiani locali. Non mancano alcune uscite nazionali, o su testate specializzate in arte. Non trovo rassegna stampa estera. Anche qui: bene, bravi, ma non abbiamo sbattuto la porta in faccia alla Fondazione Guggenheim.
Peraltro non è questione di porte in faccia: i rappresentanti della Fondazione Cirulli sono stati ricevuti dal Comitato scientifico dei Musei Reali. che ha per l'appunto il compito di valutare la qualità delle proposte. 

Ecco, adesso gli ho dato tutte le informazioni. Spero che in Consiglio mi risparmino le solite bestialità.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...