Passa ai contenuti principali

MARTINI-DAMILANO, SCAMBI D'AFFETTUOSITA'

Sapevo già le risposte, ma non ho saputo resistere alla tentazione. In conferenza stampa c'erano, insieme, Emanuela Martini e Paolo Damilano, così ho chiesto a Emanuela la sua opinione sul festival nelle famose periferie, caldeggiato dai grillini, e sullo spostamento a giugno, vagheggiatoda Damilano.
Così, giusto per il gusto perfido di creare imbarazzo.
Che poi, a proposito delle periferie, Emanuela non ha niente in contrario. Purché qualcuno trovi i soldi per affittare altre sale. Ok, ci sono altre variabili: dall'identificazione delle periferie (il Fratelli Marx è in periferia?) alla soddisfazione del pubblico che magari preferisce andare al cine in centro. Ma il problema vero sono i soldi, perché ogni sala in più sono costi. 

Le vere urgenze

Prima o poi conquisteremo un biglietto...
A questo proposito, prima di cercare nuove sale in periferia, se davvero ci ballano i soldi in tasca sarebbe carino che lorsignori che ci amministrano si facessero una capatina al Festival onde rendersi conto delle esigenze prioritarie. Tipo stanziare quattro euri per raddoppiare le biglietterie. Un Festival come quello di Torino, un Festival che ha un pubblico vasto, non può costringere la gente a mezz'orate di coda per procurarsi il biglietto. 
A occhio mi sembra meno afflittivo un quarto d'ora in tram che mezz'ora in coda al freddo.
Torniamo a noi e alle persone serie: come vi dicevo, la Martini conferma il suo punto di vista. Lo fa con estrema diplomazia, ma senza arretrare di un centimetro.

Dove comincia la periferia


Cominciamo con le periferie. “E' importante che il Festival si allarghi ad altri strati della cittadinanza e attragga un turismo diverso (ossequio alle istanze comunali, NdG) anche se già adesso sono tantissimi gli spettatori, anche quelli che arrivano da fuori città (rivendicazione orgogliosa dei risultati veri, NdG). Certo, sarebbe utile avere più star internazionali, che oltre all'attenzione dei media richiamerebbero nuovi sponsor (concessione alle aspettative di Damilano, NdG) ma le star internazionali costano (traduzione: io non ho niente in contrario, ma chi caccia i soldi? NdG). Sono favorevolissima a coinvolgere un pubblico potenziale che non conosce il Festival (quello delle periferie, s'intende: si vede che in periferia internet e giornali arrivino meno che in centro, NdG) ma già oggi c'è un pubblico numeroso che ci conosce e che ringrazio (traduzione: ma di che cazzo state parlando? Questo è un Festival per la gente da sempre, mica una congrega di quattro gatti cinefili, NdG). Portare pezzi del Festival in sale in periferia potrebbe non essere sbagliato. Ma non so dove (traduzione: in periferia i cinema sono quasi tutti multiplex, e nei multiplex il pubblico del Festival non ci va, si è visto quando hanno provato a farlo al Lingotto, NdG). Un cinema interessante e abbastanza decentrato, per esempio, è l'Ideal. Ma il concetto di periferia dipende dalle dimensioni della città. (E dei cervelli, aggiungo io, NdG). E poi l'operazione dev'essere economicamente sostenibile”. Stai fresca, Emanuela, qui non c'è più un centesimo per far ballare un orso.

L'estate e l'inverno


Quanto allo spostamento a giugno, niente di nuovo. Damilano ribadisce: “E' un'ipotesi su cui stiamo ragionando, nulla più. In un mese caldo saremmo favoriti dal punto di vista mediatico e turistico. Ma l'obiettivo è rendere il Festival più coinvolgente per la città, rispettando le necessità tecniche di chi lo deve organizzare”. E chi lo deve organizzare, cioé Emanuela Martini, conferma che a giugno non puoi fare un festival con film inediti, perché sei schiacciato fra Cannes e Venezia. Magari si può pensare una rassegna di vecchi film all'aperto. Infatti a Torino da sempre c'è almeno una rassegna (e spesso più d'una) di vecchi film all'aperto.

Scambi d'affettuosità


Fine dell'intervista. Manuela, in privato, mi bisbiglia: “Sei un vero bastardo; simpatico ma bastardo”. Ne convengo, ma le faccio notare che le ho ho risparmiato la domanda su che cosa pensa delle cene di gala-charity tanto care a Damilano.
Poi Damilano, in privato, mi bisbiglia: “Non hai fatto a Emanuela la vera domanda”. Quale?,  chiedo io. E lui: “Perché ha messo in apertura un film come quello di ieri sera”. Io m'informo quando scadrà l'incarico di Emanuela Martini. “Penso con la prossima edizione, nel 2018”, mi risponde.
Tiro un sospiro di sollievo. Alla peggio, a 'sti due resta un solo anno di baruffe.
Ma io li capisco tutti. Damilano è il presidente del Museo del Cinema, e deve rappresentare le richieste della politica. Martini è la direttrice del Festival, e deve difendere la credibilità di un Festival che non è la sagra del cinema di Viggiù.
E i politici devono fare i politici: pontificare su ciò che non sanno.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...