Passa ai contenuti principali

IL NUOVO SALONE HA LA FELTRINELLI E LE GEOMETRIE NON EUCLIDEE

L'invito alla presentazione del trentesimo Salone del Libro
Lunedì prossimo presentano finalmente il famoso "progetto innovativo" per il Salone del Libro, che a detta di alcuni il neodirettore Nicola Lagioia aveva già pronto al momento dell'incarico. Talmente pronto e innovativo da costituire, nella narrazione di quei giorni confusi, la ragione prima per scegliere Lagioia.
Ovviamente all'epoca non c'era nessun progetto. Tant'è che lo presentano a fine novembre, mentre - secondo un'altra strampalata narrazione estiva - era indispensabile lanciare il format entro i primi di settembre per bruciare la concorrenza milanese.

Feltrinelli ci sarà, Bompiani e Giunti pure

In compenso la macchina del Salone in questi mesi ha lavorato; e pure bene. A parte l'accordo con la Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna, che a me pare un po' come quando conquisti la Jacuzia a Risiko, ciò che ha funzionato davvero è la vendita degli spazi. Ben assorbito il "tradimento" di Eventualmente, l'agenzia passata al nemico: anche allettati dai prezzi da saldissimo, hanno prenotato lo stand già trecento espositori. Fra questi ci sono nomi pesanti dell'editoria: in primis Feltrinelli, che era data per persa, ma anche Giunti e Bompiani, per dire, non sono da buttare via.

Arruolati i direttorini

I "direttorini" (ovvero i "responsabili d'area") sono stati finalmente contattati e hanno accettato di essere della partita. Saranno molti di più dei già noti Culicchia, Bajani e Geda. Sette o otto, pare. Sarà un Salone con molte aree.
In un'intervista sul pianerottolo. il 14 ottobre, il presidente pro tempore Mario Montalcini mi aveva detto che avrebbero annunciato i nomi dei responsabili d'area al più presto, non più tardi del progetto che - a quel punto - era previsto "entro una ventina di giorni", ovvero per i Santi. A momenti siamo all'Immacolata.

Montalcini, presidente che funziona

Sebbene coinvolto, malgré soi, nel clima nebuloso di questi mesi, Montalcini (così come il segretario generale Ferrari) funziona. Entrambi sono perfetti per il ruolo: quindi lo ricoprono solo temporaneamente. Il presidente definitivo sarà Massimo Bray, e per la carica di segretario generale è già previsto un trasparentissimo bando. Qualcuno crede - o spera - che qualcosa potrebbe ancora cambiare: Bray non sembra ansioso di assumere la presidenza, indipendentemente dai tempi biblici di approvazione dello Statuto. Per cui Montalcini - dicono - alla fin fine potrebbe restare. Io ci conto poco: vivo in una città ansiosa di rimuovere chi funziona.

Il progetto è già presentato 

Ma veniamo al famoso progetto. Dicono che lo presenteranno lunedì prossimo: in realtà l'hanno già presentato, a loro insaputa, nel centone copia-incolla pomposamente definito "deliberazione della giunta comunale avente per oggetto l'approvazione delle linee d'indirizzo eventi e iniziative della Città per l'anno 2017". In quella volonterosa compilation di eventi già previsti, rabberciata a colpi di Control-C e Control-V qua e là tra rete e affannose mail, compare anche quanto verrà annunciato lunedì in conferenza stampa. Riporto (con adeguato Control-C e Control-V) per vostra comodità"La XXX edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si svolgerà dal 18 al 22 maggio nei padiglioni di Lingotto Fiere. Dopo le 20, il Salone si trasferisce in città: gli eventi proseguiranno nelle sedi più diverse, con il più ampio coinvolgimento dello spazio metropolitano e regionale e dei loro attori (questo si chiama Salone Off, NdG). Il programma culturale è firmato dal nuovo direttore editoriale Nicola Lagioia assieme a un team di collaboratori (i direttorini, NdG), e naturalmente alla Fondazione per il Libro che, da quest’anno, gestisce direttamente anche i rapporti con gli espositori e la vendita degli spazi commerciali. Layout e stand saranno disegnati tenendo conto dell’esperienza di questi anni e delle mutate esigenze (come sarà uno "stand disegnato tenendo conto dell'esperienza", rispetto a uno tradizionale? Forse ricorreranno a geometrie non euclidee, NdG). Grande attenzione sarà dedicata alla dimensione internazionale: oltre all’International Book Forum, che sarà ulteriormente potenziato, ogni editore potrà ospitare nel proprio stand un editore straniero gemellato. E assoluta centralità alle nuove idee e iniziative sul mondo dell’editoria, anche digitale". 
Questo è quanto. Voglio sperare che lunedì scendano più nel concreto, specie sulla "centralità delle nuove idee", perché un progetto così lo facevo anch'io in mezzo pomeriggio guardando la Domenica Sportiva.

Ciao, come stai? Narrazioni Jazz incontra il Salone

Dalla stessa fonte (la celebrata deliberazione della giunta) apprendiamo i particolari della possente sinergia fra il Salone e ciò che resta del Festival Jazz, i cui brandelli sono stati ribattezzati, per restare nel clima letterario, "Narrazioni Jazz". Cito testualmente: "Dal 18 al 22 maggio Narrazioni Jazz incontrerà il Salone del Libro (Toh chi si vede, il Salone del Libro! Ma come sta? E a casa? Tutti bene?, NdG), proponendo una serie di concerti di richiamo internazionale in orario preserale (mi raccomando, preserale, tanto a Torino siamo tutti a spasso e non sappiamo dove sbatterci per l'intera giornata, NdG) all’Auditorium Lingotto e nella Sala 500. Narrazioni Jazz si armonizzerà con le esigenze della Fiera (qualsiasi cosa voglia significare: tipo che non andranno a suonargli "A Night in Tunisia" in sala mentre Vito Mancuso riflette sul destino dell'anima dopo la morte, NdG) e nello stesso tempo contribuirà alla diffusione del festival in città, con una notte bianca e tutta una serie di attività off diffuse in città, senza limitarsi, come è avvenuto in passato, al solo centro storico sull’area Piazza Castello-Piazza Vittorio (un po' per uno non fa male a nessuno: l'obiettivo è creare dieci, cento, mille simonettechierici, NdG). La costruzione di un calendario originale prevederà l’utilizzo di spazi incontro del Salone per organizzare reading con scrittori (ecco, questo sì che è originale e mai visto prima, NdG) o performance sul tema jazz/letteratura nel senso più ampio ed esteso del termine (mi piace questa puntualizzazione: "nel senso più ampio ed esteso del termine". Scommetto cento euro che, se domandassi all'autore che cosa significa esattamente, non sarebbe in grado di spiegarmelo in un milione di anni, NdG), pensando anche ad alcune attività formative rivolte ai giovani e alle scuole. I concerti di richiamo saranno a biglietti, i reading, gli incontri, i momenti formativi e le attività off saranno gratuiti". Oh yeah.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...