Passa ai contenuti principali

ALCUNE BUONE RAGIONI PER NON PERDERSI "QUALCUNO CHE TACE"

La sala Pasolini del Gobetti durante lo spettacolo: sulla destra, i Perturbazione suonano dal vivo
Sono un ragazzo fortunato per svariati motivi. Uno di questi motivi sono gli amici veri che ho al Teatro Stabile. Gli amici veri sono coloro che non ti stressano a ufo e ti invitano a uno spettacolo soltanto quando sono strasicuri che ti piacerà. 
Io ho imparato a fidarmi dei miei amici dello Stabile. Così oggi sono stato al debutto di "Qualcuno che tace", il progetto che il Tst dedica al teatro di Natalia Ginzburg. Tre atti unici, per ciascuno soltanto due repliche. In scena gli attori, bravissimi, della scuola dello Stabile, e i Perturbazione che suonano le musiche dal vivo, e hanno scritto apposta una manciata di canzoni su testi della Ginzburg.
Ora, confesso che andarci è stato, da parte mia, un gesto di totale e fiducioso abbandono. Amo molto la Ginzburg romanziera, adoro la Ginzburg di "Lessico famigliare", ma il mio unico contatto con la Ginzburg autrice teatrale risale alla notte dei tempi, a un "Ti ho sposato per allegria" visto da ragazzino allo Stabile e di cui non serbo un  ricordo particolarmente allegro, benché gli interpreti fossero due attori destinati a diventare in futuro due miei cultissimi, ovvero Renzo "il Necchi" Montagnani e Adriana Asti.
Ad ogni modo: i miei amici dello Stabile mi dicono che posso fidarmi; e io mi fido, e vado al Gobetti.
Confesso. Ci vado titubante. Danno "Dialogo", e l'argomento è tale da rovinarmi la serata: classica coppia in crisi, lei si innamora di un altro e ha l'astuzia di confessarlo al marito pochi istanti prima di ricevere una lettera del amante gentiluomo che la scarica con tanti ringraziamenti per le ore liete trascorse insieme. Insomma, da suicidarsi.
E invece no. Lo spettacolo è delizioso, recitato benissimo, la regia di Leonardo Lidi - un altro talentino della cantera del Tst - tiene alla grande, è brillante e matura; e poi c'è il piacere di stare in quella bomboniera che è la sala Pasolini del Gobetti, con a fianco i Perturbazione che suonano, tipo club. A farla breve: una figata. Non bastasse, il tutto dura un'oretta lesta lesta: oggi lo spettacolo è cominciato alle 19,30 e alle nove di sera sono già a casa, in tempo per rivedermi "Gli spietati" su Iris. La perfetta felicità.
Domani si replica alle 20,45, poi il 24 e 25 novembre mettono in scena "La segretaria" (che non conosco) mentre il 2 dicembre ci sarà "Ti ho sposato per allegria". Il 1° dicembre, invece, gran maratona: da metà pomeriggio, uno dopo l'altro, tutti e tre gli atti unici, Non me la perdo manco a morire. E quando uscirò dal Gobetti sarò just in time per fiondarmi al Cap 10100 e beccarmi l'intero concertone di Sottodiciotto dedicato ai Velvet Underground.
Ve l'ho già detto che sono un ragazzo fortunato?

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...