Passa ai contenuti principali

SPIEGO ALL'ASSESSORE PERCHE' NATALE COI FIOCCHI E' UNA MINCHIATA ASSOLUTA


C'eravamo tanto amati. La presidente della Cat Selene Solinas (a sinistra) con Sacco e Leon alla presentazione di Natale coi fiocchi
Se la confronto con lo psicodramma del bando sfanculato al Museo del Cinema, l'altra storia bandesca - quella del Natale coi fiocchi - trascolora, s'immiserisce vieppiù, si riduce a banale scorreria di sottogoverno, modesta commediaccia pecoreccia, poverata dell'Italietta eterna.
Non tentano neppure - e come potrebbero? - di salvare la faccia. L'imbarazzatissimo assessore al Commercio Alberto Sacco, chiamato ieri pomeriggio a rispondere a un'interpellanza sulla ridicolissima pantomima, fa il pesce in barile, legge diligente e trafelato la relazioncella che gli hanno scritto "gli uffici" (mi piacerebbe sapere chi è l'autore materiale dell'operina...), e ammette tutto ciò che non può non ammettere. Ovvero che ci sono state inadempienze varie, che il "programma culturale" latitava, che quel via vai di mercatini tristi s'è risolto in una memorabile figura dimmerda, e insomma, il Natale coi fiocchi 2016 passerà alla storia come la Minchiata Assoluta. Laonde percui, afferma il battagliero Sacco, il Comune contesterà le inadempienze alla celebrata organizzazione Cat, e "applicherà le penali": un conticino da 50 mila euro, dicono. 
Seeee, voglio vedere la settimana dei tre giovedì che riusciranno a far sganciare un centesimo a quelli della Cat. Intanto è Federeventi (la cui rappresentante legale è, guarda caso, la presidente della Cat) a chiedere i danni al Comune per lo sgombero della cioccolateria in Galleria San Federico. E la Cat minaccia di fare causa al Comune chiedendo 150 mila euro di risarcimento per danno d'immagine e disagi nell'organizzazione delle attività, accusandolo di aver inserito nel bando vie e piazze per l'allestimento dei mercatini che poi sono risultate inagibili per il veto della Soprintendenza. E questo è sacrosantamente vero. Scommetto che alla fine delle carte bollate i nostri genii comunali se la prenderanno nel fracco, e ci toccherà pure di pagare di tasca nostra le loro stronzate.

Un caffè con l'assessore: dialogo su minchiate, sponsor e proverbi danesi

Così accetto volentieri l'invito dell'assessore Sacco che, dopo l'imbarazzante relazione in Sala Rossa, mi offre un caffè (colonna sonora: Paolo Conte, "La ricostruzione del Mocambo", ovvero "il curatore sembra un buon diavolo, oggi mi ha offerto anche un caffè")
Davanti a un caffé, Sacco mi sembra un giovinetto impacciato. Ammette - bontà sua - che non è andata come speravano.
Gli obietto che è strano che sperassero di meglio: tutti, ma proprio tutti, fin dall'inizio avevano avanzato serie riserve (per usare un eufemismo) su organizzazione e progetto.
Vorrei anche ricordargli, al Sacco di Torino
, l'antico proverbio di Copenhagen che spesso cito in simili circostanze: "A certa gente gli entra prima in culo che in testa". Ma non ritengo che sia il caso. Direi che l'ha capita.
Mica del tutto, però: infatti tenta la mossa del "loro sono peggio di noi" e mi dice "gli anni scorsi il Comune spendeva un sacco di soldi per Natale coi fiocchi...". Mi trattengo dal fargli notare che, per pigliarsela nel culo, anche gratis è troppo caro; e mi limito a ricordargli che i soldi, gli anni scorsi, il Comune se li faceva dare dagli sponsor
Eh già, cogita il Sacco, quest'anno non c'erano sponsor. Eh già, concordo io, chissà perché nessuno sponsor si è fatto avanti per entrare in un così scintillante progetto, fatti una domanda e datti una risposta... Ma non è questo il punto, aggiungo: pure se li cacciavano gli sponsor, i soldi che si spendevano allora erano comunque soldi sprecati, perché il Natale coi fiocchi è da sempre una cagata pazzesca a prescindere. Soltanto che quest'anno lo è stata di più.
Ma perché di più?, mi interroga il Curioso. Per via del cotone idrofilo sui tetti delle baracchette, gli rispondo, e poi perché l'intera faccenda manda un brutto sentore. Di che?, insiste lui. Di improvvisazione e faciloneria, rispondo io. Per tutto il resto ci sono i magistrati, c'è un'indagine della Procura, diranno loro.
Mi domanda allora, il Sacco, cos'avrei fatto io. Non gli rispondo ciò che penso (ovvero che, per cominciare, avrei sostenuto quelli del Sogno di Natale, anziché mettergli i bastoni tra le ruote come da disposizioni del Grinch), bensì ciò che è giusto rispondergli, e cioé che sono loro che devono decidere, mica io: io non ho avuto l'orgoglio luciferino di governare una città, già stento a governare me stesso; e chi ha voluto la bicicletta pedali.

Parola d'ordine: Innsbruck

Il caffé è finito, gli amici se ne vanno, torniamo in Consiglio comunale. Lui sugli scranni del potere, io sulle seggiole dei giornalisti. E lì incrocio il sindaco. Gli domando se ha passato buone feste. Mi risponde che è andato quattro giorni in Trentino. A vedere i mercatini di Natale belli?, spiritoseggio io. Lui conferma serio, e mi confida che gli sono venute delle grandi idee per il prossimo Natale. Io sbianco. E lui, con gli occhi scintillanti di entusiasmo, mi dice: "Vedrai, ti stupiremo con effetti speciali. Ti dico soltanto una parola: Innsbruck. Capito? Innsbruck". E se ne va, lasciandomi basito e pensieroso. Forse mi suggeriva di salvarmi chiedendo la cittadinanza austriaca.

Commenti

  1. Spero che "Innsbruck!" sia uno scherzo. Perchè guardare altrove? Basterebbe attingere a quello che già c'è qui a Torino. Non c'era un mercatino dell'artigianato artistico molto carino in via Carlo Alberto? Non c'è un registro comunale degli operatori artigiani creativi con più di 700 iscritti? Non c'è un libro edito dalla Camera di Commercio delle eccellenze alimentari della provincia? Non c'è una lista delle Eccelenze Artigiana riconosciute dalla regione Piemonte? E queste sono le cose a mia conoscenza, che non sono nessuno, nè assessore nè giornalista. Non è difficile mettere su dei mercatini carini. O no?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...