Passa ai contenuti principali

COME TI COMMISSARIO UN TEATRO. L'OPINIONE DEL SINDACATO

Un nuovo stile nelle relazioni sindacali al Regio
E per non farci mancare proprio niente, dopo le domande del Consiglio comunale voilà il comunicato sindacale della Rsu-Cgil del Regio che contiene un giudizio netto, sebbene fin troppo benevolo, sull'operato di Chiarabella e dei suoi coboldi nella vicenda che sta allegramente trascinando il nostro teatro lirico nella disperazione e nel fango.
Ieri, venerdì 6 giugno, le OO.SS. e le RSU del Teatro Regio di Torino hanno avuto un incontro già programmato con il Sovrintendente Schwarz per concretizzare un impegno immediato verso i lavoratori precari del Regio. 
Il Sovrintendente ha interpellato contestualmente la Sindaca, Presidente del Teatro, che non ha dato l’autorizzazione e ha rinviato all’11 giugno, giorno del prossimo incontro con il Consiglio di Indirizzo. Giudichiamo come una grande mancanza di rispetto e coerenza l’atteggiamento della Sindaca, che due giorni prima aveva promesso il mantenimento del livello occupazionale della Fondazione nel prospettare il commissariamento del Teatro. Una scelta, quest’ultima – non un obbligo – nei confronti del quale le lavoratrici e i lavoratori del Teatro Regio esprimono la loro totale contrarietà e ne contestano le motivazioni di natura economica.  Ravvisiamo invece la natura prettamente politica di tale decisione. Una scelta che esprime l’inadeguatezza in campo culturale di questa amministrazione, non solo nella figura della Sindaca ma anche dell’Assessore alla Cultura Francesca Leon e del Presidente della Commissione Cultura Massimo Giovara
Non disponiamo di dati certi circa le sorti del bilancio consuntivo 2019, ancora da approvare. In ogni caso troviamo ingiustificabile il metodo adottato: la decisione di chiedere il commissariamento è stata presa infatti senza previa comunicazione né al Consiglio di Indirizzo né alla delegazione sindacale. 
Davanti a un passivo di 2,3 o 2,5 milioni come ci è stato prospettato, le rappresentanze sindacali non possono essere esonerate dal confronto. In passato, quando è stato necessario, davanti a bilanci in difficoltà come quello del 2010, con un deficit di oltre 4 milioni e il patrimonio disponibile a -500 mila euro, dunque in una situazione più grave di questa, i sindacati hanno sottoscritto accordi per contribuire alla soluzione del problema. Nulla di tutto ciò è stato tentato. Ci preme inoltre sottolineare come in altre Fondazioni Lirico-Sinfoniche italiane sottoposte a commissariamento, tale scelta sia stata adottata con deficit di molto superiori a quello che interessa il Teatro Regio quest’anno; gestioni straordinarie che oltre tutto si stanno rivelando ben lontane dal risolvere la generale sofferenza dei teatri italiani, che è conseguenza, per ammissione stessa del consulente ministeriale, delle fortissime contrazioni e dei ritardi con cui vengono erogati i contributi pubblici. 
Alla luce di quanto sopra, riteniamo che sarebbe sufficiente un intervento relativamente minimo, se suddiviso tra i Soci, per chiudere in pareggio il bilancio 2019, soprattutto in vista di un 2020 che ha comportato notevoli risparmi in conseguenza della cassa integrazione e dell’impossibilità a mettere in scena gli spettacoli. Auspichiamo dunque che si riprenda finalmente la strada maestra del confronto costruttivo: i lavoratori hanno sempre fatto la propria parte per far andare avanti il Regio. 

A seguire: La strategia del ventilatore

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...