Passa ai contenuti principali

CHI DA' I NUMERI E CHI NO

Comunicazione personale per gli addetti stampa dei musei pubblici torinesi.

Cari colleghi,
confesso la mia perplessità. Nei giorni scorsi i vostri omologhi del Comune hanno stracciato le palle a rastrellate d'annunci del fondamentale 2 giugno, giornata della contemporanea riapertura dei musei torinesi. Ieri in effetti i musei erano aperti, salve le inevitabili assenze degli ultimi della classe: Gam e Mao. E tuttavia né in serata, né stamane all'alba, sono stato sommerso dalle consuete e trionfanti comunicazioni sul numero dei visitatori.
Sia chiaro: al momento contano poco le fatidiche "presenze" che tanto ci hanno appassionati nel recente passato; importava riaprire, e rimanere aperti. E questo è accaduto.
Ma restano i doveri della cronaca, e la cifra esatta delle presenze in un  giorno simbolico come ieri conserva pur sempre un suo valore di cronaca.
Difatti i solerti e professionali addetti stampa della Venaria Reale - così come quelli di Camera, istituzione privata - nella tarda serata di ieri si sono premurati di inviare i dati sull'affluenza agli operatori dell'informazione, com'è loro dovere professionale. Il resto è silenzio. Al momento - sono le 8.20 di mercoledì 3 giugno - mancano all'appello il Museo Egizio (che so aver avuto molti visitatori), il Museo del Cinema, i Musei Reali, e Palazzo Madama, solitaria apertura del malconcio mazzo della Fondazione Torino Musei. E tutti gli altri, più o meno "minori".
Ora: i casi sono quattro.
Il primo è che il sottoscritto sia stato escluso dalle mailing list di quegli uffici stampa, perché considerato ininfluente e superfluo. Lecita valutazione: in tal caso, tuttavia, sarebbe cortese una esplicita notifica della decisione, giusto per sapersi regolare.
Seconda ipotesi: ieri era la Festa della Repubblica, e i responsabili degli uffici stampa in questione - sfiancati da mesi di forzato lockdown e conseguente attività in remoto - abbiano deciso di godersi la bella giornata, rimandando a oggi l'assolvimento dei doveri professionali. Comprensibile: mai affaticarsi, può nuocere alla salute.
Terza ipotesi, complottista: hanno qualcosa da nascondere, per cui nascondono i numeri poco esaltanti. In effetti, 343 presenze ieri, e 1107 dal 28 maggio, non sono esattamente un exploit formidabile neppure per Palazzo Madama. Anche se, va detto, che l'ingresso ieri era a pagamento, contrariamente a quanto era parso di capire nei giorni scorsi quando si blaterava di #openday e #TorinoMuseiAperti con ingresso gratuito nei musei per il 2 giugno. 
Ma insomma, la situazione non è normale, e dunque nessuno pretende affluenze "normali".
Resta una quarta spiegazione, la più probabile - e candidamente ammessa or ora dal responsabile di uno degli uffici stampa in questione. Trattasi di banale sciatteria unita a iattanza, per cui ha prevalso la linea "se i giornalisti vogliono sapere i numeri, alzino il telefono e chiedano". Difatti alcuni giornalisti hanno risolto così la questione, così da poter riportare sui loro quotidiani le cifre che i capiredattori giustamente pretendevano. Mi corre tuttavia l'obbligo di informare i colleghi degli uffici stampa in questione che per mia straordinaria e buona sorte io non ho nessun caporedattore mi scassa le palle, e in ultima analisi i dati sulle presenze nei musei al momento mi interessano assai poco; da ciò - unito al fatto che non sono io al loro servizio, ma loro al mio, in quanto stipendiati con denaro pubblico; e che in genere se alzo il telefono per chiamare qualcuno lo faccio perché lo voglio io, e non perché me lo impone lui - deriva che possono scordarsi che io sia disposto a ballare alla loro musica come un cagnolino ammaestrato, e se persevereranno nel pessimo costume di farsi i cazzi loro io resterò fedele al mio costume di farmi i cazzi miei, e fare a meno dei loro numerini, finché i loro direttori e/o presidenti (degli uffici stampa, non dei cazzi) non avranno la bontà di muovere il pesante culo dalle poltrone e sollecitare i neghittosi a guadagnarsi la paga.
Nell'attesa di un sollecito e operoso ravvedimento, mi limito per ora a citare i dati forniti con puntualità dai meritevoli responsabili della comunicazione della Reggia di Venaria e di Camera.
Alla Venaria Reale ieri sono stati staccati 1400 ingressi totali, così suddivisi: 524 per i Giardini, 109 per il Castello della Mandria, 83 per la Reggia, 260 per la mostra Sfida al Barocco, e 423 per l'abbinata Reggia & Mostra.
A Camera i visitatori dal 18 maggio (giorno della riapertura) sono stati 600.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...