Passa ai contenuti principali

MARCO MATHIEU, LO SPIRITO CONTINUA

Marco Matheu

Domani nel programma di Seeyousound c'è un evento importante, l'omaggio dedicato a un musicista, un collega e un amico: Marco Mathieu. Torinese, ex bassista dei Negazione, giornalista e scrittore, spirito libero e innamorato dell'esistenza, Marco fra pochi giorni compirà 57 anni, ma la sua vita si è fermata il 13 luglio 2017, quando un ictus lo ha precipitato nel coma dal quale non si è più risvegliato. Domani alle 18, in diretta streaming dal Baretti, Seeyousound presenta "Lo spirito continua", il corto che nel 2019 il regista Claudio Paletto ha dedicato a Marco e all'avventura dei Negazione; all'omaggio parteciperanno, con Paletto, i musicisti Paolo Spaccamonti e Tax Farano (quest'ultimo compagno di Marco nei Negazione) che hanno dedicato all'amico il brano "Young Till I Die", il regista Mimmo Calopresti, lo scrittore Gian Luca Favetto e il giornalista e dj Paolone Ferrari. 


Ed ecco il programma completo di domani a Seeyousound 

Quinto giorno di festival mercoledì 24 febbraio - per SEEYOUSOUND, che continua fino a giovedì arricchendo, giorno per giorno, l’elenco di titoli disponibili sulla piattaforma streaming PLAYSYS.TV.


In programma il film su RONNIE SCOTT e il suo storico jazz club londinesel’omaggio a MARCO MATHIEU, indimenticato bassista dei Negazione, la storia del leggendario coreografo MERCE CUNNINGHAM e nuovi cortometraggi su playsys.tv; 9 ospiti per Seeyousound Live Show e il concerto di Guglielmo Diana aka Dayana, vincitore di Frequencies 2020.

Ogni giorno alle 9.00 del mattino, nuovi titoli fruibili sulla piattaforma vod Playsys.tv (biglietto singolo 3,99€, abbonamento 35€ e 45€, acquistabili su http://bit.ly/SYS7_Tickets) e appuntamenti live con Seeyousound Live Showogni giorno dalle 18.00 alle 20.00 talk con ospiti ed esclusivi concerti, in diretta dal Cineteatro Baretti di Torino e gratuitamente sui social di Seeyousound e Playsys.tv.


In allegato il programma della giornata di mercoledì 24 febbraio e una selezione di immagini a corredo, di seguito in dettaglio i titoli che verranno rilasciati in piattaforma, gli appuntamenti in cartellone e i nomi degli ospiti che interverranno.

Ti ricordiamo che a questo link è inoltre disponibile la cartella stampa completa, un'ampia photogallery e video trailer ► http://bit.ly/SYS7press

PROGRAMMA ► MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO

Nuovi 8 titoli rilasciati su www.playsys.tv mercoledì 24 e visibili fino a martedì 2 marzo

CUNNINGHAM (USA, 2019, 93’) di Alla Kovgan. Nella sezione Into The Groove; in collegamento al Seeyousound Live Show la regista Alla Kovgan alle 18.45.

► LO SPIRITO CONTINUA (Italia, 2019, 7’) di Claudio Paletto. L’evento, inserito nella rassegna Into The Groove, vedrà in diretta dal Baretti il regista Claudio Paletto e i musicisti Tax Farano Paolo Spaccamonti, con in collegamento Mimmo CaloprestiGian Luca Favetto e Paolo Ferrari alle 18.05.

► THE DEVIL’S HARMONY (Regno Unito, 2019, 14’) di Dylan Holmes Williams; JUSQ’À L’OS (Francia, 2019, 30’) di Sébastien Betbeder e in anteprima italiana i 3 corti MAMBA NEGRA (Italia/Brasile, 2020, 15’) di Alessio Ortu; FLOW (Paesi Bassi/Francia, 2019, 14’) di Adriaan Lokman e NOCTURNAL JOURNEY (Norvegia, 2020, 20’) di Mats Christian Rude Halvorsen. I corti verranno presentati dai curatori della sezione 7Inch alle 19,30.

 RONNIE'S (Regno Unito, 2020, 101’) di Oliver Murray. In anteprima italiana per la sezione Long Play Doc; in collegamento il regista Oliver Murray e in diretta dal Baretti il musicista Enzo Zirilli alle 19.05.

BAND OF THE DAY! ► GUGLIELMO DIANA aka DAYANA @ SEEYOUSOUND LIVE SHOW dalle 20.00

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...