Passa ai contenuti principali

"SWAN SONG" VINCE LOVERS

"Swan Song" di Todd Phillips è il lungometraggio vincitore
Il Festival appena cominciato è già finito. Stasera al Cinema Massimo si chiude la trentaseiesima edizione di Lovers, con la Closing Night, alle 20 in sala Cabiria, che, oltre alla consueta premiazione dei concorsi, alla performance scenica di Vincenzo De Lucia e alla proiezione di "Sublet" di Eytan Fox (Israele, 2020, 89’) - prevede la partecipazione dell’ospite musicale Malika Ayane. Ecco i film vincitori.


All the Lovers 

Giurati: 4 studenti dell’Università de

gli Studi di Torino (Jessica Tripodi, Davide Tiberga,  Michelangelo Morello, Yulia Neproshina) presieduti e coordinati da Costantino della  Gherardesca

La Giuria Lungometraggi, assegna il premio Ottavio Mai, per una somma di 1000  euro, a: 

Swan Song di Todd Philips 

Nel film l’attore di culto Udo Kier, 76 anni, porta quello che potrebbe essere un vero  e proprio canto del cigno sullo schermo grazie ad una performance spettacolare  che regge tutto il film. Il regista Todd Stephens affronta il tema sociale  estremamente attuale della solitudine ma soprattutto il tema della memoria. Udo  Kier interpreta Pat Pitsenberg, un anziano parrucchiere gay della provincia  americana che rappresenta e ricorda la vita e le condizioni sociali delle persone  lgbt dagli anni 60 gli anni 90. Il Film ci ricorda il coraggio delle persone LGBT in anni  in cui erano costrette a prendere in mano il proprio destino ed imporre la propria  identità senza attendere permessi o riconoscimenti. Il Film sottolinea la  normalizzazione del mondo lgbt negli Stati Uniti contrapponendo il presente ad anni  del XX secolo in cui essere gay comportava inevitabili compromessi ma anche uno  stile di vita contro-culturale e libertino. 

Menzione Speciale a: 

Dramarama di Jonathan Wysecki


Il Film affronta il tema del coming out in un ambiente americano cristiano degli anni  ‘90, con una sceneggiatura profonda e quasi teatrale e una recitazione di  ensemble ben riuscita nonostante la giovane età degli attori. 

Real Lovers 

Giurati: 4 studenti dell’Università degli Studi di Torino (Matteo Masi, Cristian Cerutti,  Giulia Seccia, Chiara Iurlaro) presieduti e coordinati da Adele Tulli. 

La Giuria Documentari assegna il premio offerto da Ucca Aps, Arci Torino e Altera  di 500 euro, oltre alla possibilità di circuitazione per l’opera premiata a: Limiar di Coraci Ruiz 

Attraverso un racconto intergenerazionale, la regista si confronta con il percorso di  transizione del figlio, riuscendo a far emergere con grande delicatezza un dialogo  profondo sulle dimensioni personali e politiche legate all'identità di genere. Documentando anche l'evoluzione del pensiero e delle lotte femministe in Brasile, il  film risulta essere un'opera profondamente intimista che ci comunica il messaggio  urgente della concezione fluida di un genere che scardina le sue soglie tradizionali. 

Menzione speciale a: 

Socks on Fire di Bo McGuire 

Raccontando in pieno stile queer la discriminazione nel profondo sud degli Stati  Uniti, il film riesce a trattare l'omofobia come vera e propria forma d'orrore.  L'ibridazione tra realtà e finzione serve a ricercare le radici dell'odio, per affrontarlo  e dargli fuoco. 

Future Lovers 

Giurati: 4 studenti della Scuola Holden di Torino (Matteo Di Lizia, Giulio Arras, Cecilia  Bardini, Irene Filippi) presieduti e coordinati da Francesco Foschini.

La giuria cortometraggi assegna il premio di 300 euro sostenuto da Sicurezza &  Lavoro a: 

Snake di Andrey Volkashi 

Per la preziosa ricerca d’archivio. Per la sensibilità e lo sguardo del regista che  consegna la sua coscienza poetica al pubblico, in un dialogo armonioso tra  linguaggio visivo e sonoro. 

Menzione Sperciale a: 

Dal giorno finché sera di Alessandro Gattuso 

Per saper contrapporre l’innocenza dell’infanzia all’ottusità di una società  tradizionalista, sfidando con coraggio i pregiudizi. Per una regia ispirata capace di  catturare momenti di inconsapevole libertà. 

Premio Torino Pride 

Giurati: Stefania Basso, Tosca Cellini, Gigi Malaroda, Angela Mazzoccoli e Giziana  Vetrano. 

Per il secondo anno, il premio Torino Pride viene assegnato al film giudicato più  efficace nell’esprimere il passaggio di senso tra generazioni diverse, pronte ad  accogliere le nuove istanze identitarie.  

Il Torino Pride insieme all’Associazione Amiche e Amici della cultura e del festival del  cinema LGBT assegna il premio di 800 euro a: 

La nave del olvido di Nicol Ruiz 

La nave del olvido reinterpreta, anche attraverso un eccellente uso della fotografia,  il “realismo magico” della letteratura latinoamericana nella chiave di esseri  extraterrestri che forse indicano un percorso per uscire dalla convenzionalità  sociale. Il fim pone al centro la figura di una donna socialmente umile ed  apparentemente senza grandi strumenti culturali, che però con determinazione conquista e mantiene alto il diritto all'autodeterminazione ed alla ricerca della  felicità, andando controcorrente rispetto al mondo che la circonda ma sapendo  indicare anche alle nuove generazioni un percorso da seguire. 

Premio Giò Stajano 

Il festival, da un’idea dello scrittore Willi Vaira e di Claudio Carossa, dedica un  riconoscimento alla memoria di Giò Stajano, una delle figure più importanti e  significative della cultura LGBTQI italiana, per troppo tempo passata in secondo  piano.  

Il premio della somma di 500 euro è assegnato a: 

Landlocked di Timothy Hall 

Per aver raccontato con rara sensibilità, forza e grande umanità una tematica  profonda e sinora poco affrontata cinematograficamente, come il lento e difficile  percorso di riavvicinamento tra un figlio e il proprio genitore transgender. Nuove ed intime realtà vissute tra turbamenti, sofferenze e gioie nel vicendevole  imparare che la vita di ogni persona deve essere solo di reciproco amore, rispetto  e comprensione. Da oggi e per sempre, basta odio, basta violenza e la complice  ignoranza. 

Young Lovers | Premio Matthew Sheppard  

Giurati: 4 studenti (Alice Viscogliosi, Marta Rabellino, Martina Braconaro, Miriam  Mussone, Noemi Mussone) presieduti e coordinati da Walter Revello, presidente di  Libere Gabbie. 

La giuria Young Lovers fra I film della sezione lungometraggi, assegna il premio  (un’opera dell’artista Andrea Prestifilippo intitolata Matthew) in collaborazione con  Liberegabbie e Museo Nesta a: 

JUMP, DARLING di Phil Connell


Per aver raccontato con potenza visiva ed emotiva il confronto generazionale  nell'accettazione di sè, dei propri limiti, dei propri sogni e averci ricordato che non  è mai troppo tardi per prendere in mano le redini della propria vita.  Una menzione speciale all'interpretazione di Cloris Leachman, struggente e  ipnotica, affilata come lame di pattini da ghiaccio. 


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...